attenzione: il contribuente che non trasferisce la propria residenza anagrafica nei tempi stabiliti dalla legge, perde il diritto alle agevolazioni prima casa
Trasformazione progressiva: obblighi fiscali della trasformazione da società di capitali a società di persone
un riassunto degli obblighi fiscali (in particolare di quelli dichiarativi) nei casi di trasformazione regressiva, cioè da società di capitali a società di persone
Imposta di registro: la guida delle Entrate, oggi analizziamo divisione, permuta, enfiteusi, uso, usufrutto e abitazione
recentemente l’Agenzia delle entrate ha chiarito i dubbi sulla tassazione degli atti notarili con una corposa circolare; analizziamo alcune delle posizioni dell’Agenzia su divisione, permuta, enfiteusi, uso, usufrutto e abitazione
Le sanzioni per ritardato invio di Unico
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza il funzionamento del cumulo giuridico sulla quantificazione delle sanzioni tributarie per l’invio in ritardo del modello Unico
C'era una volta il lavoro, oggi c'è il DURC…
Un disilluso apologo sulla precaria situazione lavorativa che si sta creando in Italia
Perdite su crediti di modesto ammontare: più facile metterle a costo
Un intervento che affronta in modo organico il problema della corretta trattazione (in seguito alle recenti novità normative) delle perdite su crediti di modesto ammontare sia dal punto di vista civilistico che da quello fiscale
Garanzie di assistenza tecnica in sede di accesso ed ispezione fiscale
il contrasto all’evasione fiscale si attua anche fornendo al Fisco (inteso come amministrazione) poteri di ispezione e verifica: quali sono le garanzie che spettano al contribuente in tale fase?
Le spese di gestione troppo alte chiamano l'IRAP
il professionista che presenta spese di gestione elevate nelle dichiarazioni dei redditi non può richiedere a rimborso l’IRAP (C.T.R. di Roma)
S.T.P. Società Tra Professionisti: iscrizione all'albo professionale
è possibile procedere all’iscrizione della società tra professionisti presso l’ordine professionale di appartenenza, dopo aver legittimamente adempiuto all’obbligo di iscrizione della stessa nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese.
Le cartelle mute non si annullano d'ufficio
Le cartelle mute non possono essere annullate d’ufficio, se la questione della mancanza di sottoscrizione della cartella non sia stata sollevata col ricorso introduttivo.
Come si contabilizza il costo del personale
Attraverso il presente contributo si intendono analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una metodologia corretta pratica di controllo prima della chiusura definitiva dei conti.
Processo tributario, delega ad altro difensore e imposta di bollo
Gli Uffici di Segreteria delle Commissione Tributarie possono richiedere il pagamento dell’imposta di bollo per le deleghe conferite ad altri difensori per la partecipazione all’udienza pubblica?
Trattamento fiscale degli stipendi erogati a cavallo d'anno
Come vanno trattati fiscalmente gli stipendi erogati a cavallo d’anno? Risponde Antonio Gigliotti.
Una società cooperativa può svolgere attività di amministratore di condominio?
Con la riforma del condominio anche una società cooperativa può svolgere l’attività di amministratore di condominio? Risponde Antonio Gigliotti
Deposito di documentazione in appello | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza in cui viene considerata valida l’iscrizione ipotecaria di Equitalia dopo il deposito durante l’appello della documentazione inerente la notifica delle cartelle
Accertamento integrativo: le caratteristiche
una recente sentenza di Cassazione analizza in quali casi il Fisco può validamente correggere il suo operato ed emettere l’accertamento definito “integrativo”
Fusione e perdite pregresse
le perdite delle società residenti partecipanti alla fusione, possono essere utilizzate dalla società incorporante, in diminuzione del proprio reddito imponibile, se il conto economico della società le cui perdite sono riportabili, relativo all’eserc
Capitalizzazione spese di Ricerca e Sviluppo
Capitalizzazione dei costi di ricerca & sviluppo: una domanda relativa ai comportamenti civilistici e fiscali da adottare, con particolare riferimento alla deducibilità IRES.
Concordato preventivo: gli atti di straordinaria amministrazione
Nella fase di concordato preventivo cosiddetto “in bianco” gli atti di straordinaria amministrazione devono essere autorizzati dal Tribunale Fallimentare.
Ristoranti: attenzione al bottigliometro
I dati relativi all’utilizzo di bottiglie d’acqua e di altre bevande servite possono essere utili a fondare un accertamento contro un ristorante se i dati stessi non sono coerenti col numero di pasti serviti.
La validità del condono tombale | Sentenza di Cassazione
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla possibilità che il condono tombale possa coprire anche gli importi dovuti a seguito di controllo formale e successiva liquidazione della dichiarazione condonata (sentenza segnalata da Antonino Pernice)
Il valore del giudicato tributario su altri processi
il giudicato di un processo tributario vale anche in altri processi tributari connessi – ad esempio contenziosi per anni differenti – per quei dati che non possono oggettivamente variare in diversi giudizi (C.T.R. di Bari – sentenza segnalata da Maur
Equitalia semplifica le rateazioni: 72 rate e senza fideiussione
per agevolare i contribuenti che intendono pagare i debiti fiscali, Equitalia ha ulteriormente semplificato le procedure di accesso alle rateizzazioni: una guida alle nuove regole
Società in perdita sistemica: la gestione delle partecipazioni
analisi di come opera il regime disapplicativo delle norme sulle società definite in perdita sistemica, quando la società ha come attività la gestione di partecipazioni societarie