fra le tante possibilità di definire bonariamente le pretese del fisco, vi è anche l’opzione di scegliere di aderire all’invito a comparire che precede un accertamento sintetico: ecco i vantaggi per il contribuente che aderisce
Fabbricato (da demolire) o terreno (edificabile)? | Sentenza CTP Rimini
una sentenza della C.T.P. di Rimini illustra perchè la cessione di un fabbricato agricolo da demolire per effettuare un’operazione di riqualificazione immobiliare configura di fatto la cessione di area edificabile
Udienza non comunicata, sentenza nulla
se la segreteria della commissione tributaria adita non comunica a una delle parti l’avviso di fissazione dell’udienza pubblica di discussione della lite, la sentenza è nulla
Imposta di registro e valore venale dell’immobile di interesse storico
l’acquisto di un immobile di interesse storico, artistico o archeologico, sotto il profilo applicativo dell’imposta di registro richiede come base imponibile il valore della rendita catastale o il valore venale?
Decreto del Fare: nuove disposizioni – favorevoli ai contribuenti – per la riscossione mediante ruolo
il Decreto del Fare ha apportato molte modifiche all’attività di riscossione per venire in aiuto ai debitori in difficoltà a pagare i debiti tributari; ecco una rassegna di tutte le novità: le rateazioni, il fermo amministrativo, i pignoramenti…
Responsabilità del liquidatore per i debiti tributari della società
Il problema delle possibili responsabilità tributarie per i liquidatori di società che hanno debiti fiscali e patrimonio incapiente.
L'importanza della notificazione dell'atto presupposto
in sede di ricorso tributario, l’atto presupposto non notificato dal fisco deve essere necessariamente impugnato insieme all’atto successivo? alcune opzioni di strategia processuale…
Niente relata di notifica? La notifica è inesistente
è giuridicamente inesistente la cartella di pagamento a causa della mancata compilazione della relata e dell’invio dell’atto impositivo a mezzo posta direttamente da parte di Equitalia (C.T.P. di Parma, sentenza segnalata da Giuseppe Zambello)
Il praticantato per l'accesso alla professione di commercialista
un riassunto delle novità che riguardano il tirocinio formativo per i praticanti commercialisti che lo hanno iniziato durante gli studi universitari
Niente integrativo con un solo PVC
se il Fisco intende effettuare un accertamento integrativo, non si può basare sulla documentazione originaria senza aggiungere nuovi elementi (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Le operazioni legate al turismo ed effettuate in deroga al limite di circolazione del contante: i modelli di comunicazione
ai fini di una semplificazione degli adempimenti, anche per la comunicazione dei dati relativi alle operazioni di incasso per contanti eccedenti i limiti previsti, in quanto effettuati in ambito turistico, si utilizzerà il modello spesometro
Il raddoppio dei costi d'impresa | Sentenza CTP Latina
un’impresa che paga professionisti per lo svolgimento dello stesso incarico rischia di vedere considerati indeducibili i costi sostenuti per uno dei due professionisti.
Il bilancio finale di liquidazione e le poste fiscali
il bilancio a fine liquidazione deve evidenziare l’ammontare delle attività che, compiuto il realizzo dei beni che facevano parte del complesso aziendale, vengono assegnate ai soci quale contropartita del loro conferimento iniziale: in tale fase biso
Nessun avviso preliminare in assenza di incertezze rilevanti
la legge non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo, ma soltanto qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione
Spese legali sostenute dalla società per la difesa penale del suo legale rappresentante: sono indetraibili?
la società di capitali non può portare in detrazione le fatture emesse dall’avvocato che ha assunto la difesa del legale rappresentante processato con l’accusa di corruzione, anche se il manager viene assolto
Redditometro: come calcolare gli investimenti patrimoniali?
pubblichiamo il testo della recente ed innovativa sentenza della CTP di Bergamo che spiega perchè, anche per gli accertamenti relativi ad annualità anteriori al 2009, non si possono più considerare spalmati per quinti gli investimenti patrimoniali ef
La procedura per il rimborso del credito da dichiarazione per i contribuenti privi del sostituto d’imposta
come previsto dal decreto del Fare, per l’anno 2013 è prevista una specifica possibilità di utilizzare il modello ‘730-Situazioni particolari’ per i contribuenti dipendenti/pensionati che non hanno un sostituto d’imposta nel 2013 ma hanno maturato un
L'imposta di registro si applica in base all'effettiva natura degli atti
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme: l’imposta di registro va applicata secondo l’intrinseca natura degli atti e tale disposizione antielusiva non implica il contraddittorio coi contribuenti
Frode fiscale e buona fede
in caso di frode fiscale operata dal cedente durante un’operazione intracomunitaria, uno dei problemi principali in sede processuale è stabilire quando c’è la responsabilità penale e tributaria del cessionario
Accertamento nullo se non preceduto dal Processo Verbale di Constatazione
è quanto stabilito dalla Cassazione, nell’ipotesi in cui i verificatori abbiano effettuato un accesso presso il contribuente, senza redigere, a margine delle operazioni ispettive, l’apposito verbale normativamente previsto.
I contratti fittizi fra parenti
Fra le operazioni inesistenti ricadono anche quelle che si nascondono sotto la forma di contratti per prestazioni fra parenti, firmati solo per diminuire gli esborsi fiscali.
Le collaborazioni lavorative dei familiari dell'imprenditore
quando i familiari dell’imprenditore collaborano nell’impresa di un parente scattano una serie di obblighi: ecco un quadro riassuntivo della normativa
Esecuzione coattiva e tutela del contribuente
importante sentenza della Cassazione che stabilisce che, in fase di esecuzione coattiva da parte di Equitalia è essenziale che siano rigorosamente rispettati i principi di legalità, tramite la stretta osservanza delle procedure stabilite dalla Legge
Perdite su crediti: il concetto di perdita definitiva, le differenze fra la posizione dell'Agenzia ed i principi contabili
la pubblicazione da parte dell’Agenzia delle entrate di una serie di chiarimenti aggiornati su come spesare fiscalmente le perdite su crediti, ha portato alcune nuove interpretazioni, tuttavia continua ad esservi troppa differenza fra il concetto civ