ai fini delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, la metratura disponibile è uno degli elementi su cui si basa la differenza fra case di lusso e case non di lusso
OIC 25 e fiscalità differita dell’avviamento
in questa lezione del nostro Corso di Contabilità ci occupiamo del tema delle relazioni tra avviamento e fiscalità differita ed anticipata, esaminando le differenti implicazioni contabili relative all’iscrizione in bilancio dell’avviamento
Recupero agevolazioni prima casa: il venditore non paga
se l’acquirente non ha i requisiti per l’agevolazione prima casa, il Fisco prima di richiedere le somme dovute al venditore deve richiederle all’acquirente (C.T.R. di Roma)
Giudicato penale e tributario pari non sono
nel processo tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può essere attribuita alla sentenza penale irrevocabile (di condanna o di assoluzione) emessa in materia di reati fiscali, ancorchè i fatti esaminati in sede penale siano gli stes
Il click day è incostituzionale?
la procedura di erogazione dei bonus fiscali tramite click day è conforme ai principi espressi nella Costituzione?
Compensi agli amministratori deducibili se congrui: quando eccessivi possono essere disconosciuti?
I compensi degli amministratori di società sono deducibili dal reddito d’impresa se congrui e deliberati dall’assemblea dei soci.
Studi di settore: va considerato anche l'effetto della crisi economica
l’accertamento basato sugli studi di settore deve ritenersi illegittimo se lo scostamento dei ricavi dichiarati rispetto a quelli presunti è di lieve entità e se l’Ufficio non ha considerato gli effetti della crisi economica sull’attività imprenditor
Il recupero fiscale degli errori contabili
il reddito d’impresa viene calcolato secondo il principio di competenza economica: cosa avviene quando il contribuente sbaglia ad imputare i costi per competenza? Può, e come, il contribuente correggere le dichiarazioni errate e riportare i costi neg
Affitto d'azienda: la gestione dei beni ammortizzabili
Analisi delle principali problematiche inerenti la gestione di un contratto d’affitto d’azienda per quanto riguarda i beni ammortizzabili dell’azienda affittata: la deducibilità degli ammortamenti e delle spese di manutenzione.
Guida agli adempimenti contabili dei Compro Oro: i libri contabili
Una guida approfondita alla gestione dei libri contabili dei Compro Oro: la tenuta delle scritture, la contabilità, le agevolazioni per il regime dei minimi e delle nuove iniziative produttive. (A cura di di Salvatore Giordano).
Il nuovo ruolo del commissario nel concordato in bianco
la prassi che stanno seguendo molti tribunali di nominare a prescindere un commissario che vigili sull’attività dell’impresa che presenta un concordato in bianco lascia adito ad alcuni dubbi
L'accertamento contro il socio accomandante di Sas
l’accertamento di maggiori redditi contro il socio accomandante di sas deve contenere una motivazione autonoma e completa, nel senso che deve contenere i motivi espressi nell’accertamento elevato nei confronti della società e l’allegazione del PVC (C
Aliquota IVA per l'installazione di reti a fibra ottica: ecco come procedere
l’installazione di cavi coassiali per le reti a fibra ottica ricade nell’aliquota IVA agevolata; data la recente presa di posizione del Fisco ecco le istruzioni pratiche per procedere alle opportune rettifiche IVA
Società di comodo, rimborso d'imposta e norme antielusive
il Fisco non può negare il rimborso, in applicazione delle norme antielusive che vietano i rimborsi alle società non operative, se la società immobiliare non ha svolto la sua normale attività
Esonero dall'IRAP anche per il professionista con dipendente
In seguito a due rivoluzionarie sentenze della Cassazione, vi sono ipotesi in cui la disponibilità di un dipendente non accresce la capacità produttiva del professionista, non costituisce un fattore ‘impersonale e aggiuntivo’ alla produttività del co
Spesometro polivalente: chiarimenti in merito a scadenze ed utilizzo del nuovo modello
ora che il modello “Spesometro” deve essere utilizzato anche per comunicare le operazioni con i Paesi black-list, gli acquisti da San Marino e le operazioni in contanti legate al turismo, occorre prestare estrema attenzione alle tempistiche delle div
E’ valido l’accertamento anticipato per annualità in scadenza
Una sentenza di Cassazione sembra ammettere la possibilità per il Fisco di utilizzare l’accertamento anticipato quando l’annualità per cui è stato emesso il Pvc è in scadenza.
Reddito d'impresa: un caso di contestazione analitica delle spese detratte | Sentenza CTR Roma
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra un caso di contestazione analitica e successiva difesa del contribuente su alcuni punti critici del reddito d’impresa: le manutenzioni, le sopravvenienze passive, le perdite su crediti, i fo
Perdite superiori al terzo del capitale sociale: quali responsabilità per l’amministratore inerte?
L’inottemperanza dell’obbligo di convocazione dell’assemblea conduce alla responsabilità solidale degli amministratori verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri imposti dalla legge e dallo statuto. Se la perdita determina la r
Monitoraggio fiscale e Legge Europea 2013
l’inasprimento alla lotta all’evasione fiscale passa anche attraverso il monitoraggio di numerose operazioni i cui dati vengono convogliati in anagrafe tributaria ai fini dell’elaborazione di migliori strategie d’intervento
Il trasferimento a titolo gratuito – donazione – di quote sociali
la donazione di quote sociali è una delle modalità attraverso cui l’imprenditore realizza il passaggio generazionale dell’impresa a favore dei familiari: analisi degli aspetti fiscali rilevanti di tale particolare operazione
La circolazione degli oli minerali soggetti ad accisa e relativa modulistica D.A.S.
la circolazione sul territorio italiano degli oli minerali destinati ai distributori di carburante richiede la gestione di una specifica modulistica data la particolarità del prodotto trasportato (a cura di Santi Barbera)
Errata applicazione del principio di competenza economica
l’errata applicazione del principio di competenza economica a componenti reddituali può comportare contestazioni del Fisco con relativa correzione del reddito d’impresa prodotto: ecco alcuni utili e pratici spunti di riflessione
Commercio elettronico di beni: sintesi con schemi riassuntivi ai fini IVA
il commercio elettronico è sempre più importante nel panorama economico: illustriamo le principali problematiche ai fini della gestione dell’IVA con l’ausilio di utilissime tabelle riassuntive