pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Roma che illustra in quali casi è deducibile (ai fini IRPEF) l’assegno divorzile
Nuovo redditometro tra iter obbligatorio e partecipazione dei Comuni
la partenza del nuovo redditometro è lenta, date le note difficoltà che lo strumento accertativo sta incontrando; oggi analizziamo le possibilità ed i vantaggi per i Comuni che intendono partecipare agli accertamenti redditometrici
La mancata risposta al questionario espone al rischio di accertamento induttivo
il contribuente che non risponde al questionario inviato dal Fisco si espone al rischio di subire un accertamento induttivo
Operazione inesistente e triangolazione
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.P. di Lecce (segnalata dall’avv. Maurizio Villani) che analizza le problematiche sull’inesistenza delle operazioni fatturate in caso di rapporto di lavorazione per conto di terzi
Aumento di capitale gratuito: gli obblighi dei sindaci
in caso di aumento gratuito del capitale sociale, spetta ai sindaci verificare che le azioni o quote in precedenza emesse siano state integralmente liberate dai soci
L'importanza della sottoscrizione del P.V.C. e l’ammissibilità o l’inammissibilità delle prove irritualmente acquisite
sono valide (ai fini del processo tributario) le prove raccolte dal Fisco se il contribuente non sottoscrive il PVC relativo all’accesso?
Rent to buy: aspetti fiscali della locazione collegata a successiva vendita
la formula del rent-to-buy (locazione di un immobile ai fini dell’acquisto) sta acquisendo sempre più piede in Italia, però comporta delle particolarità fiscali a cui prestare attenzione, soprattutto dal punto di vista di rischi di elusione fiscale
Avviso di accertamento ed autotutela
per difendersi validamente da un avviso di accertamento, il contribuente deve presentare ricorso nei termini, non basta un’istanza di autotutela rimasta senza risposta (C.T.R. di Roma)
La richiesta di rateizzazione del debito tributario
per richiedere un piano di rateazione straordinario è sempre necessaria l’esibizione della documentazione, indipendentemente dall’importo del debito erariale da rateizzare
Le ritenute d'acconto e la responsabilità del sostituito
cosa accade quando il sostituto d’imposta non versa la ritenuta trattenuta? Quali sono le responabilità tributarie del sostituito?
La correzione degli errori contabili in bilancio
il rischio di commettere un errore contabile esiste sempre, il problema arriva in fase di correzione, in quanto le norme civilistiche divergono in modo sostanziale da quelle fiscali, complicando la gestione contabile della correzione di un errore
I contributi al consorzio di bonifica
pubblichiamo un’interessante sentenza che illustra in base a quali presupposti sono dovuti i contributi obbligatori ai consorzi di bonifica (C.T.P. di Cosenza, sentenza massimata da avv. Giuseppina D’Ingianna)
Rimborso ICI vincolato dagli errori catastali: soluzione esperibile in via amministrativa
l’ICI è stata cancellata, tuttavia continua ad esistere il contenzioso già inziato; analizziamo il caso particolare della richiesta di rimborso che nasce dal fatto che i dati catastali dell’immobile erano errati e tale fatto non dipendeva dal contrib
L'importanza della motivazione delle sentenza
per la tutela dei diritti del contribuente, le sentenze tributarie devono contenere ed illustrare l’iter logico argomentativo su cui si è basata la decisione del giudice
SRL cessata, quale responsabilità per i soci?
dopo la cancellazione di una SRL dal registro delle imprese, il socio risponde delle obbligazioni sociali solo nei limiti di quanto percepito dalla liquidazione della SRL cessata
Attrezzature, DPI, impianti e lavori negli studi professionali
anche negli studi professionali vi è il problema di curare gli aspetti della sicurezza relativi all’utilizzo di apparecchiature ed impianti: una guida di 36 pagine agli obblighi del libero professionista datore di lavoro (a cura di Pierpaolo Masciocc
La tassazione dei viaggi premio: i classici pacchetti viaggio elargiti a titolo gratuito al raggiungimento di determinati obiettivi di vendita o di raccolta
secondo una parte della dottrina, i viaggi premio che un’impresa offre ad un’altra (nel caso di specie una compagnia assicurativa ad un suo agente) non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito di quest’ultima; occorre distinguere diverse i
La certificazione energetica degli edifici
in fase di trasferimento della proprietà di un immobile o della sottoscrizione di un contratto di locazione è diventato obbligatorio allegare l’attestazione energetica al contratto, pena la nullità!
Come provare che la prima casa è di lusso?
per provare che la prima casa è di lusso (ai fini delle agevolazioni d’imposta), il Fisco deve produrre in processo materiale che accerti che l’abitazione presenta le casistiche del lusso (C.T.R. di Roma)
Affitto d'azienda e successiva cessione d'azienda al termine del contratto d'affitto
analisi del trattamento fiscale dei canoni di locazione dell’azienda data in affitto e del trattamento impositivo dell’eventuale plusvalenza da cessione effettuata al termine del contratto
Difficoltà per il pagamento IMU per i contribuenti: che caos!
sta per arrivare dicembre ed ancora non si conoscono i valori su cui si pagheranno i saldi IMU e TARES relativi al 2013
Non si può chiedere due volte il sequestro conservativo
il Fisco se non riesce a portare a termine il sequestro conservativo nei termini di legge, non può chiedere una seconda volta lo stesso provvedimento alla stessa Commissione Tributaria (C.T.P. di Lecce, sentenza segnalata da Maurizio Villani)
Assegnazione di beni ai soci per scioglimento di società: imposte sui redditi, IVA, registro
Capita spesso nella pratica professionale di procedere a scioglimenti di società oramai non più funzionanti e divenute per questo solo fonte di costi fissi improduttivi.
Cessione di cubatura: riflessi fiscali
analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati