una corposa sentenza della C.T.P. di Rieti che illustra come vanno valutati i versamenti ed i prelievi dei liberi professionisti in sede di indagini finanziarie
Presupposti e i limiti per l'investimento, da parte di un ente locale, delle eccedenze di cassa
un ente locale che presenta delle eccedenze di cassa quali possibilità ha di investire le proprie eccedenze di cassa a fronte di successivi pagamenti da effettuare a causa del disallineamento nel tempo tra quanto ricevuto e quanto pianificato di paga
Dichiarazione fraudolenta con fatture false: lo scudo fiscale esclude il reato?
è sufficiente aver utilizzato lo strumento dello scudo fiscale per il rimpatrio di capitali dall’estero per evitare contestazioni di reato di dichiarazione fraudolenta?
Una vittoria contro l'aumento dell'estimo catastale
il Comune non può aumentare in via automatizzata le rendite catastali senza giustificare l’aumento per ogni singola unità immobiliare (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’amico Maurizio Villani)
Emissione di MINI-BOND quale meccanismo di finanziamento delle PMI
Il razionamento del credito bancario alle imprese obbliga a valutare forme alternative di accesso al mercato dei capitali. In questo articolo puntiamo il mouse sulla possibilità per le PMI di emissione di mini-bond obbligazionari per raccogliere fond
Obblighi di pubblicazione in materia di trasparenza
La CiVIT-ANAC adotta la delibera n. 77/2013 del 12 dicembre 2013, ad oggetto “Attestazioni OIV sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione per l’anno 2013 e attività di vigilanza dell’Autorità”, corredata di: griglia di rilevazione, doc
Enti Locali: la manovrina 2013
le principali novità per gli enti locali contenute nel Decreto-legge 15 ottobre 2013 n. 120, convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 dicembre 2013 n. 137, recante “Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immig
IRAP non dovuta: il Fisco non può liquidare la dichiarazione
se – in caso di liquidazione di Unico – il Fisco richiede l’IRAP dichiarata e non versata, tale versamento non è dovuto se il contribuente ricade nei casi di esenzione da IRAP (C.T.P. di Roma)
Formazione e sicurezza sul lavoro: gli obblighi dell'imprenditore
formazione e sicurezza sui luoghi di lavoro sono sempre necessarie, soprattuto se variano le condizioni di rischio a cui è esposto il lavoratore
Sentenza n. 28390 Cass. Civile Sez. 5 (19.12.2013) – Luogo di esecuzione della verifica fiscale
Questa sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che come i verificatori siano pienamente legittimati a predisporre discrezionalmente le modalità di svolgimento della propria attività secondo le esigenze che realizzino gli obiettivi delle indagini
Accertamento da studi settore contro SRL in trasparenza
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Caltanissetta (segnalata dal dott. Marco Nastasi) che tratta di un particolare caso di accertamento contro una Srl in trasparenza, che si riverbera anche sui soci
Multe stradali: fra sconto e rateizzazione
la richiesta di rateizzazione della sanzione amministrativa del codice della strada esclude la possibilità di fruire della riduzione del 30% recentemente introdotta dal Decreto del Fare
Tutela del domicilio del contribuente e accesso del fisco
l’accesso da parte del Fisco al domicilio del contribuente è argomento estremamente discusso: cosa avviene in caso di illegittimo accesso presso un domicilio diverso da quello individuato nell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica?
Accertamento con adesione non perfezionato
in caso di non perfezionamento del tentativo di accertamento con adesione, in assenza di presentazione del ricorso, si rende l’accertamento definitivo anche se il contribuente non viene chiamato al contraddittorio
I prelievi bancari dei professionisti non si considerano compensi
un’interessante sentenza della C.T.P. di Catania (segnalata dal dott. Cateno Maccarone) in merito ai prelievi (dal conto corrente cointestato col coniuge) effettuati dal professionista e non giustificati a ricavi in nero
Divergenze tra dichiarazione redditi e tenore di vita: come comportarsi dinanzi al Questionario mod. 55
sono circa 35mila i questionari inviati dal Fisco relativi all’anno 2009 ai fini del nuovo redditometro: ecco alcuni utili suggerimenti in vista della risposta a tale questionario e all’eventuale contenzioso
Induttivo & PVC: determinazione dell'imposta evasa
quando le scritture contabili imposte dalla legge non sono state tenute o sono irregolari, possono essere legittimamente utilizzati i PVC redatti dalla Guardia di Finanza, oltre che l’accertamento induttivo
Quando la verifica eccede il tempo massimo…
è valida, ai fini dell’accertamento, la verifica che si protrae oltre i termini anche senza provvedimento di proroga
Il lavoro durante le festività è obbligatorio?
si sta avvicinando il periodo festivo di fine anno… può essere imposta dal datore di lavoro l’effettuazione della prestazione lavorativa nei giorni festivi?
Modello 770: domani scade il termine per la dichiarazione tardiva
domani (19 dicembre) scade il termine per la presentazione tardiva del 770/2013: alcune note pratiche in tema di sanzioni tributarie e ravvedimento operoso per 770 e relative ritenute
Fermo amministrativo e cartelle allegate
Equitalia non deve allegare al fermo amministrativo le cartelle esattoriali regolarmente notificate (C.T.R. di Roma)
Il nuovo ISEE ai blocchi di partenza
novità in arrivo dal 2014 per l’ISEE: in particolare vediamo quali sono gli indici che vengono ritoccati per garantire più equità
Delega di firma degli atti di accertamento e legittimazione processuale
la delega di firma degli atti di accertamento non attiene alla legittimazione processuale dell’amministrazione: il delegante così come il delegato può pure non essere dirigente
L'accertamento contro una società estinta è nullo
la cancellazione della società dal Registro delle imprese ne causa l’estinzione, per cui l’accertamento o altro atto impositivo notificato e intestato alla società è da considerarsi inesistente, in quanto privo del soggetto nei cui confronti avanzare