il contribuente, alla luce dei principi costituzionali di capacità contributiva e di buona amministrazione, può emendare, anche in sede contenziosa, la propria dichiarazione fiscale, allegando errori, di fatto o di diritto, commessi nella relativa re
Solo la condanna a versare le somme dovute apre la via al giudizio di ottemperanza
pubblichiamo una sentenza di Cassazione che illustra quando si aprono per i contribuenti le porte del giudizio di ottemperanza per ottenere il rimborso delle somme certe dovute dal Fisco
La tassazione delle rendite finanziarie
da oggi (1° luglio 2014) cambia la tassazione delle rendite finanziarie: i proventi soggetti ad aumento di aliquota e tutti i chiarimenti al nuovo quadro normativo
Collegio sindacale e fatti avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio
se i sindaci ravvisano che il progetto di bilancio non analizza fatti rilevanti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio, quali obblighi hanno?
Contenzioso imposta di registro: se uno dei coobbligati paga le maggiori imposte…
la C.T.P. di Firenze dichiara inammissibile il reclamo di un contribuente coobbligato solidale ai fini dell’imposta di registro, che riteneva di avere interesse alla prosecuzione del processo per l’imposizione indiretta. Il caso appare interessante p
Controlli formali: attenzione agli adempimenti
con scarso tempismo il Fisco ha inviato nel mese di giugno le comunicazioni ex 36-ter/600 per il controllo formale delle dichiarazioni Unico2012: ecco la prassi da seguire per rispondere al meglio alle richieste dell’Agenzia
Il trattamento economico al lavoratore in malattia
analizziamo le tutele economiche garantite al lavoratore in malattia: è dovuta al lavoratore la retribuzione o un’indennità sostitutiva nella misura e per il tempo stabiliti dalle leggi speciali, dalla contrattazione collettiva o secondo equità. A cu
La società è tra professionisti, ma il reddito è d'impresa
L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate è che le società tra professionisti determinino fiscalmente il reddito con le regole che si utilizzano per il reddito d’impresa.
Giudizio di ottemperanza o esecuzione forzata – con esempio di ricorso
Al contribuente è consentito utilizzare il giudizio di ottemperanza solo in presenza di sentenza munita di statuizione di condanna?
Enti locali e tassa di concessione goverantiva sui telefonini | Sentenza CTR Firenze
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che spiega perchè anche gli enti locali devono pagare la tassa di concessione governativa sulla telefonia cellulare
Compensi agli amministratori: le regole schematizzate
In fase di calcolo di Dichiarazione dei redditi i compensi erogati agli amministratori risultano spesso un problema: la deducibilità per cassa, il trattamento del TFM, le spese per gli autoveicoli in uso da parte degli amministratori.
Il processo tributario telematico: come funziona
stanno diventando operative le norme per il processo civile telematico: lo diverranno anche per il processo tributario?
Le dilazioni di Equitalia per i debiti
analizziamo le possibilità di dilazione dei debiti con Equitalia, comprese le possibilità di dilazione straordinaria concesse ai contribuenti che decaduti dal beneficio della rateizzazione
Studi di settore e obbligo di contraddittorio | Sentenza CTR Roma
Sentenza della C.T.R. di Roma che obbliga il Fisco al contraddittorio prima di iniziare un accertamento sulle risultanze del solo studio di settore
La presentazione del modello 770 è sufficiente per contestare il reato di omesso versamento delle ritenute
la presentazione del modello 770 rappresenta l’elemento sufficiente per provare l’effettivo pagamento delle retribuzioni ai dipendenti e per inchiodare il datore di lavoro che ha omesso di versare all’erario le ritenute operate sulla busta paga dei d
Il principio di inerenza va sempre rispettato
in caso di contestazioni del Fisco sull’inerenza delle spese dedottte spetta al contribuente provare l’inerenza dei costi sostenuti
Acconto TASI: sanzioni e statuto del contribuente
il MEF risponde alle richieste dei Comuni e suggerisce di non applicare sanzioni ai contrbuenti che ravvederanno l’acconto TASI dato che sussiste una situazione di incertezza sull’applicaizone della norma tributaria
Ipotesi di reato e raddoppio dei termini
pubblichiamo una recente sentenza della C.T.R. di Milano che tratta la problematica del raddoppio di termini in presenza di ipotesi di reato tributario, nel caso in esame fatture false relative al commercio di autoveicoli (C.T.R. di Milano, segnalata
Se il Fisco impugna la richiesta di autotutela
è inammissibile l’atto con cui il Fisco si oppone all’istanza proposta in via di autotutela all’annullamento dell’atto impositivo in quanto l’autotutela è un potere discrezionale
Gli acconti a fornitori: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi ed esempi pratici della gestione contabile degli acconti pagati ai fornitori: tali tempistiche di pagamento ai fornitori generano spesso dubbi nelle registrazioni contabili.
La certificazione dei crediti delle pubbliche amministrazioni
Chiariamo le istruzioni per le comunicazioni dei dati alla Piattaforma per la certificazione dei crediti. A cura di Fabio Federici.
Il valore della perizia di parte
se i giudici di merito decidono di dare maggior valore alla perizia giurata di parte rispetto alle valutazioni del Fisco (nel caso in esame la perizia riguarda il valore di un immobile), devono motivare tale scelta decisionale (Corte di Cassazione)
Acquisto della prima casa: le agevolazioni si riallineano, saranno cancellati i riferimenti alle caratteristiche di lusso di cui al DM del 1969
il decreto sulle semplificazioni presentato la settimana scorsa riallinea la disciplina dell’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa a quella prevista per l’imposta di registro
Tanti dubbi sulle notifiche, l'obbligatorietà dell'avviso bonario, la detraibilità dell'IVA per spese di alberghi e ristoranti
queste ed altre interessanti massime dai casi giudicati nelle aule della C.T.R. di Roma