il calcolo sull’esatta deducibilità fiscale dal reddito d’impresa degli interessi passivi maturati è sempre complesso; pubblichiamo una guida di 18 pagine che analizza alcuni dei casi più complessi: tra cui il calcolo per una società incorporante dop
Il recupero delle perdite pregresse dimenticate in UNICO
in caso di operazione di fusione, la società incorporante che si è dimenticata di inserire in UNICO le perdite fiscali pregresse derivanti dalle incorporanti, con quali metodi può recuperarle? (Corte di Cassazione)
I limiti alla deducibilità dei compensi amministratori
Secondo il Fisco, per dedurre i compensi erogati agli amministratori, la società deve deliberarli espressamente, non basta che approvi il bilancio che contabilizza i compensi erogati senza delibera.
Nuove precisazioni Consob sul rinnovo degli incarichi di revisione negli enti di interesse pubblico
anche la CONSOB è intervenuta in materia di affidamento degli incarichi di revisione negli enti considerati di itneresse pubblico: il parere dell’autorità di vigilanza
Enti locali: le novità per il fondo crediti di dubbia esigibilità
già a decorrere dal bilancio di previsione per l’anno 2012 gli enti locali dovevano istituire un “Fondo svalutazione crediti” o “Fondo crediti di dubbia esigibilità” di importo non inferiore al 25% dei residui attivi
Sono valide le cartelle senza firma
gli atti tributari e di riscossione privi della sottoscrizione autografa del dirigente responsabile sono sicuramente legittimi a partire dall’1 luglio 2009
La T.I.A. non è più esigibile da parte dei Comuni?
secondo la recente giurisprudenza i Comuni non possono riscuotere la TIA per gli anni successivi al 2006
Omesso versamento delle ritenute previdenziali ed effetti fallimentari
l’omesso versamento agli enti previdenziali espone al fallimento e a contestazioni di fattispecie di operazioni dolose tipiche dei reati di bancarotta (Corte di Cassazione, segnalata da Valeria Nicoletti)
I finanziamenti bancari sottoscritti all'estero (anche per non pagare l'imposta sostitutiva…) ed il fenomeno del place shopping
si definisce place shopping la condotta di chi, volendo escludere il presupposto di territorialità per l’applicazione dell’imposta, stipula taluni negozi giuridici all’estero; il caso dei finanziamenti bancari
Fallimento di una società inserita in un’Associazione Temporanea tra Imprese: profili giuridici derivanti dalla sentenza dichiarativa di fallimento
In caso di fallimento di un’impresa inserita in un’ATI sorgono diverse problematiche relative all’associazione temporanea, soprattutto se tale associazione sta partecipando ad un appalto pubblico.
Bonus mobili 50% max 10.000 euro: esclusi PC e TV vediamo quali sono i beni agevolati
le agevolazioni IRPEF per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non si possono utilizzare per l’acquisto di personal computer e televisori; elenco analitico dei beni agevolabili
La riduzione della base imponibile IRAP: ecco come fare
una delle principali misure per ridurre il cuneo fiscale sul costo del lavoro è la riduzione dell’IRAP che grava sulle spese per dipendenti e collaboratori: pubblichiamo una guida a tutte le norme agevolative che riducono il prelievo IRAP sulle impr
21 formulari del recupero crediti: dalla messa in mora alla fideiussione
Il momento di crisi economica sta rendendo sempre più complesso l’incasso dei crediti commerciali vantati; proponiamo la modulistica più utile per procedere al tentativo di recupero dei crediti incagliati (a cura di Francesco Landolfi).
Indagini finanziarie sui conti delle persone fisiche collegate alla società
il Fisco, in presenza di collegamenti logici, può desumere che conti di nome intestati a persone fisiche (soci e amministratori di una società e loro familiari) possano essere utilizzati per incassare in in nero i ricavi della società
Esenzione IRAP: il caso del pediatra e più in generale dei medici
pubblichiamo una complessa sentenza della C.T.R. di Roma che presenta un interessante excursus giurisprudenziale in tema di assoggettabilità ad IRAP dei medici liberi professionisti
Interpello negato: ricorsi o no?
l’omissione del ricorso contro la risposta di interpello comporta conseguenze processualmente pregiudizievoli per il contribuente? L’opinione incerta della Cassazione
Accertamento ad una SAS: la posizione del socio accomandante
il socio non gerente di una S.a.s. non è responsabile per le sanzioni tributarie derivanti dalle dichiarazioni sottoscritte dal socio che si occupa della gestione (C.T.P. di Ravenna segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
La certificazione dei tempi di pagamento: le istruzioni pratiche
entro il 25 luglio gli enti locali devono comunicar ei tempi medi dei pagamenti effettuati: ecco le istruzioni pratiche per affrontare l’adempimento
Crisi economica ed omesso versamento dell'IVA: nessun reato in caso di comprovata crisi
non è punibile l’imprenditore che non versa l’IVA dichiarata a debito se l’omesso versamento dipende da una grave crisi finanziaria dell’impresa
Il liquidatore e l'omessa presentazione di Unico
anche dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese, il liquidatore rimane responsabile in proprio per l’omesso invio delle dichiarazioni fiscali obbligatorie (C.T.R. di Firenze)
Dopo il 36-ter è necessario l'avviso bonario
la Cassazione ha stabilito che, dopo il controllo formale, l’Agenzia delle Entrate è tenuta a notificare la comunicazione sull’esito dell’attività svolta; se ciò non avviene la successiva cartella è nulla
Operazioni inesistenti: doppio ordine della prova
una volta che l’amministrazione abbia fornito oggettivi elementi di prova, anche indiziari, in ordine all’inesistenza dell’operazione o all’inattendibilità della scrittura addotta dal contribuente a base della richiesta di detrazione, sarà il contri
Collegio sindacale nelle Srl: tutte le novità
il Decreto Competitività prevede una semplificazione delle norme su capitale sociale e collegi sindacali: il risultato è che le norme sul collegio sindacale nelle SRL differiscono troppo da quelle sulle SPA
Fondo di solidarietà comunale: pubblicati gli aggiornamenti
sono disponibili gli aggiornamenti degli importi erogati