a grande richiesta pubblichiamo la guida pratica alla compilazione del quadro A degli studi di settore 2014; si tratta del quadro che contiene le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività e che genera sempre infiniti dubbi
La lista Falciani è utilizzabile | Sentenza CTR Milano
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Milano che ammette la validità della cosiddetta Lista Falciani per l’effettuazione di accertamenti tributari (sentenza segnalata dall’avvocato Carlo Rufo Spina)
Bilanci enti locali: attenzione alle novità
attenzione alle norme sul fondo di solidarietà comunale ed alle scadenze aggiornate per la certicazione dei bilanci di previsione 2014
L'errata impostazione della relazione sulla gestione: possibili effetti
se la relazione sulla gestione non descrive in modo appropriato l’attività imprenditoriale svolta ed il risultato ottenuto dalla società, potrebbe essere viziato il procedimento di approvazione del bilancio da parte dei soci
Se non si indica il credito d'imposta in UNICO lo si perde
per il credito d’imposta previsto dall’articolo 11 della legge n. 449 del 1997 la mancata indicazione nella dichiarazione dei redditi ha come conseguenze la decadenza dal beneficio (Corte di Cassazione)
La chiamata in causa del concessionario alla riscossione
il concessionario della riscossione non è contraddittore necessario quando la lite riguarda l’esistenza della pretesa impositiva promossa dall’ufficio finanziario
FISCUS n. 7/2014: gli strumenti finanziari per il business
Il numero 7/2014 di Fiscus punta il mouse sulle problematiche legate agli strumenti finanziari utilizzati per la propria attività: dai finanziamenti al diritto bancario passando da indagini finanziarie e normativa antiriciclaggio.
PVC – Processo Verbale di Constatazione – obbligatorio anche per le verifiche senza trasferta
è nullo l’avviso di accertamento non preceduto da PVC, anche se la verifica fiscale non si è svolta all’esterno presso la sede del contribuente, ma “internamente” negli Uffici dell’Agenzia delle Entrate
Le imposte sulla raccolta rifiuti ed i Patti Lateranensi
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza se il sistema impositivo TARSU-TIA (per beni immobili di proprietà vaticana) è ammissibile con la sottoscrizione dei Patti Lateranensi
I reati tributari dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali
il decreto sulle semplificazioni tributarie nel caso di reati fiscali si applica retroattivamente in quanto prevede un trattamento favorevole rispetto alle previgenti disposizioni
Non si registra la sentenza di minimo importo
l’agevolazione che prevede il pagamento del solo contributo unificato per le cause e le attività conciliative in sede non contenziosa di valore non superiore ad euro 1.033,00 e per gli atti e i provvedimenti ad esse relativi, è applicabile alle sente
Il PVC fa prova fino a querela di falso
il PVC redatto dai verificatori fiscali fa prova contro il contribuente fino a querela di falso, parola di Cassazione
Gli obblighi relativi ai terreni agro-pastorali
sono state stabilite le modalità con cui i comuni sono tenuti a trasmettere i dati relativi ai terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile non situati in zone montane o di collina
Lo scioglimento della comunione | Sentenza CTP Frosinone
Una sentenza della C.T.P. di Frosinone analizza il regime fiscale (ai fini dell’imposta di registro) dello scioglimento della comunione.
Istituti deflattivi del contenzioso e compensazione crediti con la Pubblica Amministrazione: guida
Una guida pratica per i contribuenti che intendono compensare i propri crediti verso le pubbliche amministrazioni con le somme dovute per la deflazione del contenzioso e per le pubbliche ammministrazioni che devono certificare l’utilizzo e lo storno
Dichiarazione dei redditi delle locazioni non percepite: che fare se l’inquilino non paga?
Quando l’inquilino è moroso, il proprietario si trova il problema della gestione delle locazioni non percepite nella determinazione dell’IRPEF dovuta; questo caso di dichiarazione genera sempre tanti dubbi.
L'errore di calcolo del contributo unificato
attenzione a non sbagliare il calcolo del contributo unificato: la sanzione per errata applicazione può costare cara! (C.T.P. di Brescia)
I soci di cooperativa – Guida
La società cooperativa gode di un rapporto particolare coi propri soci. Pubblichiamo una guida sui soci della cooperativa: requisiti, soci in “in prova”, l’ammissione, i conferimenti, il recesso, l’esclusione, la cessione delle azioni o delle quote,
Sospensione feriale dei termini nel processo tributario: alcuni effetti pratici
Dal primo agosto sono sospesi i termini processuali fino al 15 settembre: gli effetti pratici della sospensione sul contenzioso tributario, con particolare attenzione al calcolo dei termini, e sui pagamenti tributari che nascono da contenzioso
La sicurezza sul lavoro in edilizia
nel comparto dell’edilizia le norme di sicurezza sul lavoro hanno una fondamentale importanza: un quadro delle responsabilità in caso di contratti di appalto
I dubbi della Cassazione in caso di omessa dichiarazione IVA
la Corte di Cassazione ha deferito alle Sezioni Unite i dubbi sulll’ammissibilità della detrazione di eccedenza di IVA, debitamente registrata nelle liquidazioni periodiche, in caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale relativa al peri
Allarme sul monitoraggio del Patto
le recenti norme del DM 15 luglio 2014 mettono in crisi i Comuni di più di mille abitanti sulla gestione e sul monitoraggio del rispetto dei vincoli da patto di stabilità
I pagamenti in contanti delle fatture differite e di tentata vendita: profili antiriciclaggio
i pagamenti delle fatture differite e delle consegne di tentata vendita, qualora effettuati singolarmente in contanti, sono considerati transazioni in violazione alla disciplina antiriciclaggio? (di Vito Dulcamare e Massimiliano DeBonis)
Se i dipendenti costano troppo…
se il costo di dipendenti e collaboratori è così elevato da ritenere la gestione d’impresa antieconomica l’onere della prova diversa si sposta sull’imprenditore?