l’omessa presentazione dell’inventario delle merci permette al Fisco di utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo
Ha un futuro il commercialista in Italia?
a chiusura di un laboriosissimo mese di agosto è giusto chiedersi quali siano le prospettive per la professione di commercialista nell’attuale situazione economica che vive l’Italia
Frode carosello ed evasione IVA: una sentenza della CTR di Roma
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma illustra quali sono le casistiche da cui si deduce l’esistenza di una frode carosello per l’evasione dell’IVA a livello di operazioni intracomunitarie.
Se l'autotutela arriva durante il giudizio l'Agenzia paga le spese processuali | Sentenza CTP Roma
se l’Agenzia delle Entrate annulla in autotutela un atto palesemente errato solo dopo che è iniziato il processo tributario, allora deve pagare le spese processuali sostenute (C.T.P. di Roma)
Il contratto di consignment stock: casistiche contrattuali e riflessi fiscali
il contratto di consignment stock prevede l’invio dei beni commercializzati all’acquirente finale senza il contestuale trasferimento della proprietà, ma assicurandone la disponibilità presso un deposito gestito dall’acquirente stesso o da terzi: anal
Se la società viene cancellata dal registro delle imprese perde la sua capacità processuale
se una società viene cancellata dal registro delle imprese perde ogni capacità processuale e tale capacità non si trasmette agli ex soci attraverso il piano di riparto… (Corte d’Appello di Bologna)
Il ricorso per cassazione tributaria: la motivazione
alla luce delle modifiche all’articolo 360 del codice di procedura civile, ha rilevanza l’erronea intitolazione del motivo di ricorso per cassazione, il semplice difetto di “sufficienza” della motivazione, l’omesso esame di elementi istruttori, la do
La contabilizzazione dei contributi alle Zone Franche Urbane
ecco una guida pratica (con esempi di scritture contabili) alla contabilizzazione dei benefici di cui è possibile usufruire insediando un’attività produttiva in una cosiddetta Zona Franca Urbana
Acquisti in contanti da parte di turisti stranieri: nuove interessanti opzioni in arrivo
novità legislative e di prassi in vista per gli acquisti in contanti effettuati in Italia da cittadini stranieri comunitari
Quando il consulente del lavoro è in ferie… comunicare un'assunzione o un infortunio o nuovo personale
Agosto è periodo di ferie per molti ma non per tutti; in tale periodo dell’anno come devono comportarsi i datori di lavoro che devono comunicare un’assunzione o un infortunio?
Per i costi da reato serve il reato
per contestare un’eventuale indeducibilità dei cosiddetti costi da reato è necessario che vi sia un procedimento penale in corso su tali componenti negativi di reddito (C.T.R. di Roma)
L’assenza dell’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria non inficia l’efficacia probatoria
i documenti raccolti in sede di indagine penale dalla Finanza possono essere utilizzati in fase di accertamento anche in mancanza dell’autorizzazione procedimentale interna
L'accertamento anticipato è sempre nullo!
per garantire il diritto al contraddittorio ed alla corretta difesa dei cittadini contribuenti l’accertamento anticipato dovrebbe essere sempre nullo, in quanto spesso e volentieri scaturisce dall’inefficienza degli uffici tributari
Il contributo unificato nel ricorso contro più atti
in caso di ricorso contro più atti, il calcolo del Contributo unificato deve essere effettuato in base al valore dei singoli tributi richiesti con ogni singolo atto impugnato (C.T.P. di Frosinone)
Spese di pubblicità del marchio deducibili nell’anno in cui sono sostenute
Per le spese di rappresentanza e spese di pubblicità, la Cassazione ribadisce i criteri distintivi: analisi di alcuni casi specifici di deduzione dei costi di sponsorizzazione di eventi sportivi.
Il concordato improcedibile evolve in un fallimento
se l’impresa deposita una domanda di concordato in bianco e successivamente non produce la proposta concordataria il Tribunale, acclarato lo stato d’insolvenza, può dichiarare il fallimento (Tribunale di Rimini, sentenza segnalata dall’avv. Cinzia Me
Gli interessi sui rimborsi tributari
se il contribuente ha diritto ad un rimborso fiscale gli maturano anche gli interessi fino al momento del pagamento: le regole per il calcolo di tali interessi, con particolare attenzione al caso della svalutazione monetaria e del possibile anatocism
Rimedi all’interpello negativo delle società di comodo (un estratto dalla utilissima circolare settimanale)
cosa succede quando la D.R.E. abbia negato la disapplicazione delle norme sulle società non operative a seguito di presentazione di un apposito interpello? Quali sono i comportamenti che il contribuente può adottare?
Serve il PVC anche per verifiche senza l'accesso presso il contribuente
è nullo l’avviso di accertamento non preceduto da PVC, anche se la verifica fiscale non si è svolta all’esterno, presso la sede del contribuente, ma “internamente”, negli Uffici dell’Agenzia delle Entrate (C.T.P. di Ascoli Piceno, sentenza segnalata
Il trattamento ai fini IRAP dei contributi in conto capitale non incassati
Analisi della tassazione ai fini IRAP dei contributi in conto capitale maturati ma non incassati nell’esercizio di competenza.
Canoni per il demanio marittimo: qual'è il giudice competente?
il mancato pagamento di somme richieste a titolo di canoni del demanio marittimo non attiene alla materia tributaria ma rientra nella competenza del giudice ordinario
Decreto cultura e turismo: i principali interventi di natura fiscale
gli interventi del c.d. “art bonus” sono tesi favorire lo sviluppo della cultura: a tal fine è stato istituito un credito di imposta triennale, nonché ad incentivare le imprese di esercizio cinematografico, ed, inoltre, per sostenere la competitività
Equiparazione dell'esame per Commercialisti e Revisori
Il Consiglio di Stato ha espresso parere positivo al regolamento per l’attuazione dell’equipollenza dell’esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale con quello di abilitazione dei Commercialisti.
Equitalia non paga le spese dell'Agenzia
in caso di contenzioso sui tributi oggetto della cartella, Equitalia non può essere condannata alle spese di lite per errori dell’ente impositore (C.T.R. di Roma)