pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza le modalità con cui Equitalia dovrebbe procedere per iscrivere ipoteca sui beni del debitore e per agire su immobili conferiti in un fondo patrimoniale
Il problema della competenza territoriale
può accadere che un ufficio territorialmente incompetente riceva o, al contrario, emetta atti che incidono nel rapporto con il contribuente: cosa avviene in tali casi?
Finanziamento ad SRL da parte di un privato (con fac-simile di contratto)
E’ possibile per un investitore privato finanziare una SRL? Analisi della normativa civilistica e bancaria sui finanziamenti e bozza di fac-simile di contratto di mutuo fra privati.
L'accesso agli atti di Equitalia: diritto del contribuente di accedere agli atti a lui intestati ed in possesso del concessionario della riscossione con particolare riferimento alle notifiche
la Legge obbliga i concessionari della riscossione a conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell’avvenuta notificazione o l’avviso del ricevimento e a farne esibizione su richiesta del contribuente o dell’amm
PERDITE SU CREDITI: gli effetti della cancellazione dal bilancio
Le recenti normative fiscali hanno esteso la presunzione di sussistenza degli elementi certi e precisi in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili, un manualetto pratico di 12 pagine per capire ben
Il quadro RR per affittacamere e produttori assicurativi
le istruzioni particolari per il calcolo dei contributi previdenziali in Unico 2014 che devono utilizzare i produttori assicurativi ed i gerenti di affittacamere
La deducibilità del contributo integrativo versato dai professionisti alla Cassa di Previdenza
Il contributo integrativo versato dai professionisti alla propria Cassa Previdenziale è deducibile o indeducibile dal reddito?
Risponde il Dott. Luca Bianchi.
I redditi “diversi” di natura finanziaria (11 pagine tratte dalla circolare settimanale del C.T.)
i redditi diversi di natura finanziaria sono quelli che derivano dalle plusvalenze realizzate da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa, a seguito della cessione di strumenti finanziari e, in primo piano, di partecipazio
Clienti in crisi? Alla ricerca di nuovi mercati con l'aiuto del consulente
uno dei possibili aiuti che il consulente può dare al proprio cliente in questa fase di crisi economica è quello di supportarlo nella ricerca di nuovi mercati per migliorare fatturato e ricavi
Una sentenza su operazioni inesistenti ed attività immobiliare
Una sentenza della Commissione Tributraria Provinciale di Lecce segnalata da Maurizio Villani.
Applicazione dei vincoli pubblicistici alle società partecipate
una rassegna delle ultime norme approvate che incidono sulle modalità di applicazione dei vincoli finanziari pubblicistici alle società partecipate dagli enti pubblici
Imposte diverse: non vi è obbligo di pari giudicato
perchè una causa possa ritenersi coperta dal giudicato di una precedente sentenza resa tra le stesse parti, è necessario che il giudizio introdotto per secondo investa lo stesso rapporto giuridico che ha già formato oggetto del primo
Associazioni sportive dilettantistiche: apposito registro di cassa?
è necessaria la tracciabilità dei pagamenti in contanti per importi inferiori a € 516,46 mediante la tenuta di un registro di prima nota di cassa per evitare la decadenza dalle agevolazioni fiscali di cui alla L. 398/1991??
L'IVA e le convenzioni di lottizzazione
i trasferimenti immobiliari a favore dei Comuni, avvenuti in attuazione di una convenzione di lottizzazione ed in luogo dell’adempimento degli oneri di urbanizzazione primaria o secondaria, non sono assoggettabili ad IVA (Corte di Cassazione)
Artigiani e commercianti: dubbi sul calcolo del massimale INPS in presenza di versamenti su diversa cassa previdenziale fino al 1995
quale massimale deve utilizzare un contribuente iscritto alla gestione INPS artigiani/commercianti per il calcolo dei contributi, se in data anteriore al 31/12/1995 era stato iscritto ad altra gestione previdenziale obbligatoria non INPS?
Il reato di occultamento delle scritture contabili si applica anche nel caso di impossibilità assoluta di ricostruire il volume d’affari o dei redditi
la Corte di Cassazione ha ritenuto che sussiste il reato di occultamento delle scritture contabili anche in assenza di una impossibilità assoluta di ricostruire il volume d’affari o dei redditi
Il diritto al contraddittorio: tra i principi della Corte di Giustizia e le eccezioni di incostituzionalità
anche la Corte di Giustizia CEE è intervenuta sull’obbligatorietà del contraddittorio nel processo di accertamento tributario: le ultime dalla giurisprudenza
Un contenzioso su conti correnti svizzeri
il contribuente può dimostrare che i fondi scoperti dal Fisco su conti correnti svizzeri, anche se non dichiarati in RW, possono non derivare da evasione fiscale (C.T.R. di Roma)
Armonizzazione contabile avanti piano
facciamo il punto sulle scadenze sull’avvio morbido dell’armonizzazione contabile per i Comuni italiani previsto per il 2015
Contratto d'appalto e lavoro intermittente
è possibile ricorrere alla tipologia contrattuale del lavoro intermittente (in inglese job on call) per l’esecuzione di talune prestazioni anche nell’esecuzione di un contratto di appalto?
Violazione del principio di competenza: alcune possibilità di soluzione per il contribuente
ricavi di competenza di un anno ma dichiarati nell’anno successivo: se il contribuente vìola il principio di competenza nella presentazione della dichiarazione dei redditi quali soluzioni può adottare?
Le indagini finanziarie non necessitano di contraddittorio
l’utilizzazione da parte del Fisco dei movimenti bancari non è condizionata alla previa instaurazione di alcun contraddittorio con il contribuente sin dalla fase dell’accertamento, atteso che la legge tributaria prevede il contraddittorio come ogget
La Cassazione ha assolto un contribuente per le omesse ritenute
la Cassazione ha assolto un contribuente per le omesse ritenute versate per assoluta assenza dell’elemento psicologico del reato
I limiti alla deducibilità dei compensi amministratori
Secondo il Fisco, per dedurre i compensi erogati agli amministratori, la società deve deliberarli espressamente, non basta che approvi il bilancio che contabilizza i compensi erogati senza delibera.