se il contribuente controllato presenta situazioni di oggettivo rischio fiscale (cittadinanza e residenza estera, rapporti bancari nei paradisi fiscali, procedimenti penali per reati tributari), allora il fisco può legittimamente anticipare l’accerta
Studi di settore: attenzione al contraddittorio
è valido un accertamento nei confronti di un contribuente se nel contraddittorio non produce documenti che dimostrano non veritiere le ricostruzioni che hanno determinato un maggior reddito, scaturito dall’applicazione dello studio di settore di rife
F24 telematici anche ai privati: attenzione a novità, limiti e sanzioni!
dal prossimo 1 ottobre cambiano le modalità di invio degli F24: in particolare, si riducono ulteriormente e drasticamente i casi di presentazione del modello cartaceo allo sportello, mentre diventa obbligatorio l’invio telematico in presenza di compe
La prima casa non deve mai essere espropriata!
le riforme alla normativa sulla riscossione dei tributi stanno cercando di dare una sempre maggior tutela alla casa d’abitazione del contribuente: si stanno riducendo drasticamente le casistiche in cui Equitalia può procedere all’esproprio dell’abita
I casi di emendabilità della dichiarazione
la dichiarazione dei redditi del contribuente è in linea di principio emendabile e ritrattabile, quando dalla dichiarazione stessa possa derivare l’assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base
Documenti informatici: le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali
la tecnologia sta rendendo sempre più comune l’utilizzo della documentazione a livello informatico e non cartaceo: analizziamo le regole da rispettare per dare corretta validità fiscale alla documentazione in formato elettronico
Ricavi non dichiarati? La prova passa al contribuente
in caso di ricavi non dichiarati che hanno prodotto un accertamento indiretto l’onere della prova è posto a carico del contribuente
L'atto notorio non vale (nel processo tributario)
le autocertificazioni anche sotto forma di atti notori non riscuotono valore di prova nel processo tributario, parola di Cassazione
La dichiarazione IMU-TASI per l'ente non commerciale: possibile proroga?
il 30 settembre è previsto l’invio delle dichiarazioni IMU-TASI relativi agli enti non commerciali, quindi anche quelle che devono predisporre le amminsitrazioni locali per i propri fabbricati, però (date numerose criticità del modello telematico) è
TASI: tocca al proprietario o all'inquilino?
in caso di immobile locato possono sorgere dubbi in capo al soggetto debitore del tributo: proviamo a chiarire come va suddiviso il tributo fra proprietario ed occupante dell’immobile
IRPEF ed imposta di registro pari non sono
se un contribuente definisce un atto (nel caso in questione compravendita di terreni edificabili) ai fini dell’imposta di registro, tale definizione non può da sola motivare un accertamento ai fini IRPEF (C.T.R. di Roma)
Determinare il valore di un’azienda con l'analisi di sensitività: strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di valutazione
grazie all’analisi di sensitività, il perito valutatore di un’azienda può elaborare più correttamente una serie di scenari alternativi da cui può discendere una diversa valutazione dell’azienda
Il testo del decreto Sblocca Italia D.L. 133/2014
pubblichiamo il testo integrale del decreto Sblocca Italia (DL 133/2014) che introduce numerose ed interessanti agevolazioni, anche per il mondo dell’edilizia
Esportatori abituali e gestione del plafond IVA
Gli esportatori abituali godono del privilegio-beneficio di poter chiedere ai fornitori di non applicare l’IVA sugli acquisti effettuati in Italia in quanto a loro volta non applicano l’IVA sulle esportazioni: un ripasso delle regole per gestire il p
La trasformazione di una Sas indebitata in SRL è possibile?
E’ possibile trasformare in Srl una società Sas in una situazione di forte indebitamento? Quali sono i riflessi per i soci della Sas?
Fondo patrimoniale: il conferimento del bene è contrastabile con l’azione pauliana
la costituzione di un fondo patrimoniale è un atto sempre più utilizzato per la tutela del patrimonio, tuttavia ai creditori del soggetto che ha conferito i beni in fondo è garantita la tutela dell’azione cd. revocatoria
Le novità sui principi contabili che regolano i contributi alle imprese
gli aggiornamenti dei principi contabili influiscono anche sulle modalità di contabilizzazione dei contributi alle imprese: analisi dei principi aggiornati (con confronto coi vecchi principi) ed esempi pratici di casi di contabilizzazione di contribu
Il regime IVA del margine sui beni usati: funzionamento, condizioni oggettive e vantaggi
l’applicazione del regime del margine presenta a volte dubbi; ecco una piccola guida alla gestione: il regime analitico del margine, il metodo forfettario del margine, il metodo globale del margine, il regime del margine e la cessione di auto…
Modello F24: dal 1' ottobre scatterà il blocco delle banche: una vera e propria rivoluzione per ciò che riguarda le modalità di versamento delle imposte
anche le persone fisiche e gli enti non commerciali non in possesso del numero di partita IVA saranno obbligati ad effettuare, nella maggior parte dei casi, i versamenti dei tributi utilizzando i canali telematici
Si revoca solo per errore
la revocazione di una sentenza è ammessa solo in caso di errore materiale (C.T.R. di Firenze)
Rapporti bancari degli enti locali: non è dovuta l'imposta di bollo
è prevista l’esenzione per l’imposta di bollo applicabile agli estratti di conto corrente ed alle rendicontazioni sui rapporti di deposito titoli
Studi di settore: attenzione ai riflessi sanzionatori
siamo alle ultime battute per l’invio di Unico 2014, ricordiamo che l’errata od omessa compilazione del modello relativo agli studi di settore può avere importanti ripercussioni fiscali per il contribuente
Per l'accertamento con adesione vale la data di spedizione
in caso di invio per posta della domanda di accertamento con adesione il contribuente deve fare attenzione ad inviare il plico nei 60 giorni previsti dal dettato normativo
IVA e TIA, analisi della giurisprudenza
data la non assoggettabilità della TIA ad IVA è nato un notevole contenzioso per il rimborso dell’IVA indebitamente applicata; ecco un’analisi della giurisprudenza aggiornata: le controversie instaurate dagli utenti del servizio, le controversie inst