Le operazioni societarie straordinarie hanno ricevuto una regolamentazione tributaria complessa e articolata: pubblichiamo una guida che spiega quali sono i diversi tempi di decorrenza civile e fiscale dell’operazione di fusione e scissione.
Le semplificazioni per le imprese nella certificazione antimafia
il Governo ha aggiornato il “Codice Antimafia” inserendo alcune semplificazioni per gli operatori economici allo scopo di rendere più lineare e leggibile l’attuale quadro normativo (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Enti in riequilibrio finanziario: contabilizzazione del riassorbimento del disavanzo di amministrazione
Gli enti in fase di riequilibrio finanziario devono prevedere la corretta contabilizzazione, nel bilancio di previsione, del disavanzo accumulato.
Indeducibilità dell'IRAP e diritto al rimborso
come ormai è già noto da tempo, l’indeducibilità dell’imposta IRAP nella determinazione del reddito imponibile IRES/IRPEF accentua l’illegittimità del suddetto tributo comportando un versamento di imposte (IRES/IRPEF) su un reddito inesistente: esist
Interdizione per dieci anni per l’imprenditore per i reati di bancarotta
la pena accessoria inflitta ad un amministratore di società di capitali di inabilitazione all’attività imprenditoriale e all’esercizio di uffici direttivi in una qualunque società, comminata per il reato di bancarotta fraudolenta, ha la durata fissa
Il calcolo dell'imposta evasa qualora siano stati constatati reati fiscali
Soprattutto ai fini della contestazione o meno di reati tributari, diventa fondamentale definire correttamente il calcolo dell’imposta eventualmente evasa dal contribuente: le regole.
Regime forfettario dal 2015: requisiti, agevolazioni e differenze con il “vecchio” regime dei minimi
la Legge di Stabilità 2015 rivoluzionerà i regimi forfettari dedicati ai contribuenti di minori dimensioni: presentiamo una prima valutazione comparata del nuovo regime rispetto all’attuale regime ‘dei minimi’
La responsabilità solidale negli appalti: appalto o diversa figura contrattuale?
la responsabilità solidale tributaria e contributiva nei contratti di appalto può rendere utile la scelta di diverse tipologie contrattuali che presentano meno rischi
Redditometro e reddito d'impresa
l’accertamento redditometrico contro un imprenditore deve tenere conto che nel reddito d’impresa possono essere presenti costi non monetari che vanno ad incidere sulla disponibilità finanziaria del contribuente (C.T.P di Caltanisetta, sentenza segnal
L'impignorabilità della prima casa
la norma che dovrebbe impedire la pignorabilità dell’abitazione principale è davvero funzionale alla tutela dell’abitazione del contribuente?
L’evoluzione dei rapporti tra l’Italia e la Repubblica di San Marino: lo scambio di dati
l’uscita della Repubblica di San Marino dalla black list dipende in buona misura dagli impegni per la trasparenza e lo scambio di dati fiscali a fini di contrasto all’evasione fiscale
La Direzione Regionale dell'Agenzia Entrate ed i poteri di verifica fiscale
analisi dei poteri effettivi di verifica fiscale nei confronti dei contribuenti da parte delle direzioni regionali dell’Agenzia delle entrate
I tagli del Decreto Irpef alle Province
sono in arrivo spiacevoli notizie per le Province: il decreto IRPEF impone una serie di nuovi tagli ai fondi disponibili
Abuso del diritto: la prova spetta all’ufficio
il Fisco, in un processo per fatti di abuso di diritto, deve smontare le motivazione che il contribuente adduce per giustificare le operazioni considerate sospette ed elusive
Dichiarazione integrativa: il problema del credito d'imposta e del visto di conformità
siamo in fase di invio delle dichiarazioni integrative: nel caso da tali dichiarazioni sorga un credito d’imposta bisogna fare attenzione a gestire il visto di conformità
Giustizia tributaria italiana e diritti dell'uomo
La Corte Costituzionale sarà chiamata a decidere se la giustizia tributaria italiana viola la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e il diritto internazionale quanto ai valori di indipendenza ed imparzialità del giudice tributario.
Auto in comodato: al via le sanzioni per la mancata annotazione sulla carta di circolazione
dal prossimo 3 novembre partono le sanzioni per la mancata annotazione sulla carta di circolazione: dunque, da tale data, per le auto concesse in comodato, occorre comunicare l’utilizzatore
La tassazione delle vincite al gioco
la Corte di Giustizia Europea si esprime sulla tassazione delle vincite al gioco ottenute presso casino siti in altri stati membri rispetto all’Italia (sentenza segnalata dal difensore dott. Sebastiano Cristaldi)
Associazioni sportive dilettantistiche: l'importanza delle comunicazioni al pubblico
le società di capitali senza scopo di lucro, le cooperative e le associazioni esercenti attività sportive dilettantistiche, che intendono beneficiare della speciale disciplina fiscale, avente ad oggetto l’attribuzione di una serie di agevolazioni per
Revisori enti locali: il Consiglio nazionale dei Commercialisti scrive al premier Renzi
Dai Commercialisti un pacchetto di proposte in materia di revisione degli enti locali: chieste novità su estrazione a sorte, limite di svolgimento dei mandati, rimborsi spese e unioni di Comuni
La giustizia tributaria italiana rispetta i diritti dell'uomo?
Pubblichiamo l’ordinanza della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia che ha chiamato la Corte Costituzionale a decidere se la giustizia tributaria italiana viola la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e il diritto internazionale q
Processo tributario: niente vincoli da giudicato esterno
nel processo tributario l’efficacia espansiva del giudicato esterno non ricorre quando i separati giudizi riguardino (come nella specie) tributi diversi, stante la diversità strutturale tra le imposte, oggettivamente differenti, ancorchè la pretesa
In arrivo la scadenza per la presentazione del 730 integrativo
scade lunedì 27 ottobre 2014 il termine per la consegna al CAF o al professionista abilitato del modello 730 integrativo nel caso in cui, dopo un attento controllo del prospetto di liquidazione delle imposte (modello 730/3) ricevuto dal sostituto d’i
OIC 16: interruzione del processo di ammortamento e valutazione delle performance aziendali
Principio OIC 16 e gestione degli ammortamenti dei beni ad utilità pluriennale. Vediamo quali gli obblighi degli amministratori delle società degli analisti esterni chiamati ad esaminare le performace aziendali. Nel presente articolo ci occuperemo di