sono valide nel processo tributario le prove raccolte dai verificatori al di là dei limiti di legge? In particolare i documenti raccolti senza la necessaria autorizzazione del PM? Un corposo approfondimento.
Legge di Stabilità 2015: commento agli emendamenti sull'armonizzazione contabile
la Legge di stabilità dovrebbe incidere anche lòe norme in tema di armonizzazione contabile, soprattutto in materia di: patto di stabilità, gestione dei crediti residui e di dubbia esigibilità
Tutte le novità sulle lettere d'intento degli esportatori abituali
dopo il decreto semplificazioni i dati delle dichiarazioni d’intento dovranno essere inviati al Fisco direttamente dall’esportatore abituale; a consuntivo, nel modello IVA annuale, anche dal fornitore
Analisi antiriclaggio sui dati contabili: i controlli solo pro forma non bastano
Concentrare l’attenzione solo sulle soglie di tracciabilità del contante o solo sulla redazione “formalistica” della scheda di adeguata verifica delle clientela, non assolve esaustivamente l’obbligo a cui sono chiamati i professionisti.
Attenzione: l
Fisco e agente della riscossione: quando è necessaria la chiamata in causa di entrambi
la Cassazione analizza i casi in cui è necessario o meno agire in giudizio sia contro il Fisco che contro l’Agente demandato alla riscossione (sentenza segnalata dall’avv. Giuseppe Mappa)
IMU sui terreni montani: l'ennesimo autogoal della fiscalità locale
l’IMU sembra un’imposta nata sotto una cattiva stella: la normativa sulla tassazione dei terreni montani è l’ennesimo caso di cattiva gestione della fiscalità locale, che genererà un ulteriore rinvio della scadenza
Le coassicurazioni e l'esenzione dall'IVA
le commissioni di delega nell’accordo di coassicurazione con altre compagnie di assicurazione sono esenti dall’Iva
Disciplina agevolativa per trasferimenti di immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati
i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, regolarmente approvati ai sensi della normativa statale o regionale, sono soggetti all’imposta di registro dell’1 % e alle imposte ipotecari
La tenuta dei libri contabili e sociali obbligatori: approfondimento
Una guida approfondita alla corretta gestione della stampa dei libri contabili, adempimento di grande importanza che va gestito sempre con estrema attenzione per evitare futuri rischi in fase di verifica fiscale (a cura Cinzia De Stefanis e Antonio Q
La gestione del compenso del collegio sindacale
come va quantificato correttamente il compenso da erogare al collegio sindacale per la propria attività?
Il professionista e il suo diritto alla rivalsa IVA nel fallimento
L’insinuazione di un professionista ad un fallimento (caso sfortunatamente sempre più comune) genera sempre problemi riguardo al principio della rivalsa IVA.
L'assoggettabilità Irap del consulente informatico
la Cassazione analizza il caso dell’assoggettabilità ad Irap del professionista che svolge la professione di consulente informatico
Imposta di bollo sui libri contabili cartacei ed informatici
entro il 31 dicembre 2014 i contribuenti dovranno effettuare la stampa dei registri contabili relativi all’esercizio 2013: le novità per l’assolvimento dell’imposta di bollo
Se il consulente aiuta ad evadere…
una sentenza di Cassazione che analizza il ruolo del consulente fiscale nell’assistenza alla gestione di operazioni inesistenti da parte dei clienti (segnalata dall’avv. Valeria Nicoletti)
Legge di stabilità 2015, cambia completamente la strategia antievasione; la tempistica e le sanzioni risultano decisamente modificati
cambia completamente la strategia sulla lotta all’evasione puntando soprattutto sulla compliance; il mutamento di rotta si comprende dalla lettura del disegno di Legge di stabilità all’attenzione del Senato…
La produzione del P.V.C. non è essenziale
in caso di accertamento basato su un PVC notificato al contribuente, il Fisco può validamente motivare l’avviso per relationem senza riallegare il PVC stesso
La notifica al corretto indirizzo anagrafico
la cartella esattoriale deve essere notificata al corretto indirizzo risultante in anagrafe (se il debitore è persona fisica) (C.T.R. di Bari, sentenza segnalata dall’avvocato Giuseppe Mappa)
La ridotta esenzione IMU per i terreni montani
Le regole che normano l’esenzione IMU per i terreni siti in Comuni montani: analisi delle possibili casistiche. A cura di Fabio Federici.
L'imposta di registro segue la sostanza e non la forma
l’imposta di registro, in caso di una serie univoca di atti negoziali, segue la sostanza degli atti collegati e non la forma del singolo atto
Accordi di ristrutturazione dei debiti e recupero dell'IVA
la pubblicazione del Decreto sulle semplificazioni porta buone notizie per i contribuenti costretti ad aderire ad un accordo di ristruttrazione dei debiti: con le nuove norme anche lo stralcio di un credito che nasce da tale procedura concorsuale min
Enti Locali: possibili deroghe all'acquisto di beni sul Mercato Elettronico
Il legislatore è intervenuto sugli obblighi, anche per gli enti locali, dell’acquisto di beni e servizi sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) al fine del contenimento della spesa corrente
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti minori dal 2015: dubbi e prospettive
il nuovo regime agevolato per i contribuenti minori, così come presentato nel disegno di legge di stabilità per il 2015, presenta molti dubbi in particolare sulla forfettizzazione dei costi e sulla gestione dei contributi previdenziali. A cura di Mar
FISCUS di novembre 2014: indagini finanziarie e professionisti
la recente sentenza della Corte Costituzionale mette un freno alle presunzioni che nascono dalle indagini finanziarie nei confronti dei liberi professionisti, in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulle implicazioni di tale sentenza sul conten
La Cassazione conferma che in assenza di delega l'accertamento è nullo
se il Fisco non prova che il funzionario che ha sottoscritto l’avviso di accertamento è titolare di regolare delega a firmare tale tipologia di atti l’atto è nullo