il ‘Decreto Semplificazioni’ ha modificato la disciplina fiscale dei rimborsi spese ai professionisti: una panoramica delle novità contabili e fiscali. come funziona il rimborso delle spese generali, delle spese di vitto e alloggio, il rimborso delle
L'IVA sulle prestazioni sanitarie: tra indetraibilità ed esenzione
per un contribuente che esercita l’attività di casa di cura, le operazioni esenti poste in essere in generale dalle strutture sanitarie non sono estranee all’esercizio dell’impresa e possono generare un diritto alla detrazione IVA?
Indagini fiscali a tavolino: i motivi della possibile nullità
La quasi totalità degli avvisi di accertamento notificati a seguito delle c.d. “Indagini a tavolino” sono privi del prodromico processo verbale di constatazione e per tale semplice ragione di diritto devono essere considerati nulli (a cura Marco Ertm
Operazioni in valuta estera e principio contabile OIC n. 26
Ecco come inquadrare correttamente le questioni civilistiche, contabili e fiscali delle poste in valuta diversa dall’Euro alla luce del principio contabile OIC 26.
La nuova normativa sulle società cessate
dopo il Decreto sulle semplificazioni, la cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese non cancella eventuali debiti tributari di cui possono rispondere gli ex liquidatori o soci
Frode carosello: il fisco deve provare la partecipazione | Sentenza CTR Roma
Il Fisco deve provare la partecipazione consapevole del contribuente ad una frode carosello per recuperare somme evase (C.T.R. di Roma).
E’ legittimo l’accertamento sostitutivo di un precedente atto
in caso di accertamento IVA è legittimo, nell’ambito del potere di autotutela amministrativa tributaria, il ritiro di un precedente atto e l’emissione di un contro-atto
Trasparenza fiscale: consigli utili per la scelta del regime e fac-simili di comunicazioni
Spiegazione con esempi pratici per valutare la convenienza dell’opzione della trasparenza fiscale, con fac-simili di comunicazioni.
Legge di stabilità 2015 e future aliquote IVA: tanto rumore… troppo presto?
il ventilato aumento delle aliquote IVA previsto nella clausola di salvaguardia della Legge di stabilità non è un problema immediato per i professionisti del settore fiscale
Aspetti IVA relativi alla posa di cavi in fibra ottica
la posa di cavi coassiali in fibra ottica prevede l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 10%, ma per accedere a tale beneficio bisogna ricostruire analiticamente le casistiche di posa dei cavi (articolo a cura dello staff di Network Consulenti
Debiti in bilancio ma creditori inerti: presupposti (e conseguenze) civilistiche e fiscali dello stralcio
i debiti commerciali riferiti ad esercizi precedenti, iscritti in bilancio, possono essere svalutati dalla società debitrice a condizione che la documentazione in possesso risulti sufficiente a dimostrare l’effettiva variazione di valore, in particol
STP – Società Tra Professionisti: rimangono i dubbi
il Decreto semplificazioni ha rinunciato, almeno per il momento, ad intervenire sulle società costituite tra professionisti: la disciplina è stata espunta dal testo definitivo del decreto legislativo rinviando ad un successivo intervento normativo
Sono rilevanti le dichiarazioni confessorie dell’amministratore
le dichiarazioni rilasciate dall’amministratore in fase di verifica fiscale, possono fornire prova a favore del Fisco in fase di accertamento
TARSU: l'albergo equivale ad un'abitazione
i giudici della C.T.R. di Bari confermano che sulle camere d’albergo la TARSU deve essere pari a quella calcolata sulle abitazioni (sentenza segnalata da Maurizio Villani)
Acconto IVA: attenzione al metodo di calcolo
Molti contribuenti sono in difficoltà nel versamento dell’acconto IVA: bisogna fare attenzione al metodo prescelto per la gestione del calcolo.
Il Fisco può riclassificare l'unità immobiliare e riderminare la rendita catastale
se esiste uno scostamento dei valori catastali e quelli di mercato, nonché tra gli indici di rivalutazione della micro-zona in cui è ubicato l’immobile, l’ufficio può eseguire il riclassamento dell’unità immobiliare e rideterminare la rendita catast
L'omessa convocazione dell'assemblea di bilancio di una SRL
quali sono i rischi per amministratori e sindaci per tardiva od omessa convocazione dell’assemblea di bilancio di una SRL?
L'amministratore che subentra risponde dell’evasione fiscale precedente al suo mandato
l’assunzione della carica di amministratore comporta, per comune esperienza, una minima verifica della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi; nell’ipotesi che questo non avvenga, è evidente che colui che subentra nelle qu
Il budget aziendale come strumento di controllo
Il budget può essere definito come il principale strumento di controllo del complesso aziendale, al quale fanno capo la pianificazione, la programmazione e il controllo dell’attività.
Il giudicato esterno nel processo tributario
In quali casi ed occasioni può essere utile sollevare l’eccezione di giudicato esterno nel processo tributario? Affrontiamo tante questioni: qualifica, rilevabilità e ratio dell’eccezione di giudicato esterno; limiti alla capacità espansiva; valutazi
Pignoramento ipotecario e cartella esattoriale
perchè il pignoramento ipotecario sia valido, l’Agente della Riscossione deve allegare le cartelle di pagamento regolarmente notificate (C.T.R. di Bologna, sentenza segnalata dal difensore Giuseppe Zambello)
Casa di cura e detraibilità IVA | Sentenza CTP Roma
è possibile per una casa di cura detrarre l’IVA sugli acquisti di beni e servizi medicali? (C.T.P. di Firenze)
Voluntary disclosure e rimpatrio di somme superiori a 10.000 euro
dopo aver avviato la procedura di voluntary i contribuenti dovranno prestare attenzione a non commettere più, oltre ad illeciti di tipo tributario, anche violazioni aventi natura valutaria: bisogna pertanto ricordare come il limite massimo previsto p
Concessione di contributi annui alle associazioni sportive affidatarie di impianti comunali
Le attuali disposizioni legislative vietano alle amministrazioni comunali di sponsorizzare o concedere contributi a terzi soggetti, ma possono esservi delle eccezioni.