Analisi della disciplina fiscale delle ritenute sui dividendi distribuiti dalle società di capitali fiscalmente residenti in Italia che operano, a tal fine, anche quali sostituti d’imposta: in particolare, viene trattata la disciplina delle ritenute
Il nuovo amministratore della società risponde dell’evasione di imposte avvenuta nella precedente gestione
l’assunzione della carica di amministratore in una società comporta, come minimo, una verifica iniziale della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi. Nell’ipotesi in cui il neo amministratore non esegua tali compiti prelimi
IMU sui terreni agricoli dei Comuni non più montani
lunedì 26 gennaio i proprietari di terreni siti in comuni “ex montani” dovranno pagare l’IMU: le criticità di tale scadenza
Accertamento presuntivo basato sulla percentuale di ricarico
la determinazione del coefficiente di ricarico, ovvero la differenza fra il prezzo d’acquisto e quello di rivendita di una merce, è un mezzo di cui dispone il Fisco per accertare quanto effettivamente incassati. Il contribuente può contestare il meto
Associazioni sportive e split payment IVA
l’introduzione della norma dello split payment IVA sulle fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione può avere conseguenze molto complesse ai fini della liquidazione IVA per le associazioni sportive che lavorano con gli enti locali
L'esdebitazione ed i debiti tributari
i debiti tributari non sono esplicitamente esclusi dai debiti che possono essere oggetto della procedura di esdebitazione del soggetto non fallibile
La validità della motivazione per relationem
il Fisco può validamente motivare per relationem un atto di accertamento basandosi sui rilievi effettuati dalla Finanza nel PVC
Il nuovo regime forfettario 2015 per i contribuenti minimi
la Legge di stabilità 2015 ha introdotto un nuovo regime forfettario riservato alle persone fisiche che andrà a sostituire i precedenti regimi fiscali agevolativi, come quello delle nuove iniziative produttive e quello dei minimi i quali, a loro volt
Un caso di nullità della cartella esattoriale: l'indicazione del responsabile
la mancata indicazione del responsabile del procedimento è causa di nullità della cartella (C.T.R. di Bologna, sentenza segnalata dal Dott. Giuseppe Zambello)
Le intercettazioni telefoniche si possono usare nel processo tributario
la Cassazione ha confermato che le intercettazioni telefoniche (legittimamente assunte in sede penale e trasmesse all’Amministrazione Tributaria) possono entrare a far parte, a pieno titolo, del materiale probatorio che il giudice tributario di merit
Lettero d'intento degli esportatori tra novità e regime transitorio
il Decreto semplificazioni ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2015, l’obbligo per gli esportatori abituali che acquistano e importano senza applicare l’IVA di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di intento riba
Rent to buy: la tassazione dei canoni di godimento
analisi dell’imposizione fiscale (ai fini delle imposte dirette ed indirette) che subiscono i canoni pagati durante il contratto definito rent to buy; tale imposizione appare spesso scollegata dalla disciplina civilistica che norma il contratto
E’ nullo l’accertamento per il professionista se lo studio di settore è sperimentale
l’accertamento nei confronti di un professionista basato sugli studi di settore di carattere sperimentale è da considerarsi nullo: la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un professionista titolare di un piccolo studio annullando l’accertamen
La fatturazione delle operazioni in regime di extraterritorialità, in talune ipotesi (ma non sempre) trova applicazione il meccanismo del reverse charge
l’obbligo di fatturazione è previsto anche per le prestazioni poste in essere da soggetti passivi stabiliti in Italia in extraterritorialità, cioè per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere al di fuori del territorio dello St
Sempre valida la verifica lunga
la giurisprudenza della Corte di Cassazione si sta orientando sulla decisione che le verifiche di durata superiore a quella indicata dallo Statuto del contribuente sono valide
Una sentenza su operazioni inesistenti e buona fede del contribuente
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Puglia segnalata dall’avv. Maurizio Villani.
La determinazione del costo del lavoro negli appalti pubblici dopo il Decreto del fare
la quantificazione del costo del lavoro negli appalti pubblici costituisce, evidentemente, la questione tecnicamente (e giuridicamente) più delicata nella valutazione dell’affidamento (Vincenzo Mirra e Fabrizio Stella)
Compensazione del credito IVA annuale senza obbligo di dichiarazione per gli importi fino a euro 5.000
analisi delle nuove regole che semplificano la gestione della compensazione di crediti IVA inferiori a 5.000 euro direttamente nel modello F24
Il minicondono delle cartelle esattoriali inferiori a 300 euro
la Legge di stabilità ha previsto una sanatoria che dovrebbe agevolare i soggetti che hanno lasciato insoluti vecchi debiti fiscali di modesto importo (inferiori ad € 300)
La corretta apposizione della marca da bollo sulle fatture senza IVA
Analisi della corretta gestione della marca da bollo sulla fattura: la fattura cartacea, la fattura elettronica, la fattura inviata via Pec…
Società in perdita sistemica e periodo di liquidazione
il Decreto sulle Semplificazioni Fiscali ha esteso il periodo di osservazione per l’applicazione della disciplina sulle società in perdita sistemica da 3 a 5 anni: cosa succede al momento di messa in liquidazione con la presentazione di una doppia di
Il trasferimento del credito IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie
la detrazione IRPEF sui lavori di ristrutturazione può essere traferita in caso di cessione dell’immobile ristrutturato: le regole per il trasferimento
Società a ristretta base proprietaria e accertamento a carico del socio
nel giudizio contro l’avviso di accertamento del socio di società di capitali a base familiare, con il quale si accerta il maggior reddito derivante dalla presunta distribuzione occulta degli utili extrabilancio, sono precluse eccezioni attinenti l’a
Partono i controlli contro le false partite IVA
uno dei cardini della Riforma Fornero era la creazione di un sistema di controlli per individuare quei rapporti di lavoro dipendente mascherati da fatturazione con partita IVA; attenzione: nel 2015 partono i controlli!