è legittimo che l’amministrazione finanziaria possa accertare un maggior reddito di impresa ma non può utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo per la sola presenza di due vendite giudicate antieconomiche
Guida pratica: il procedimento di riscossione coattiva dei tributi
presentiamo una guida di 26 pagine sul funzionamento della riscossione coattiva dei tributi: modalità di riscossione, termini di decadenza per la notifica della cartella, le possibilità di dilazione di pagamento, riscossione coattiva, pignoramenti e
Certificazione Unica: i dati da inviare entro il 9 marzo
il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate ha lasciato qualche dubbio sui dati da inviare obbligatoriamente entro il prossimo 9 marzo come certificazione unica per l’anno 2014: ecco un riassunto ragionato
IRAP: non si paga neanche con un dipendente che aiuta poco, non addetto all'organizzazione lavorativa ma solo all'erogazione di un miglior servizio
la sentenza che si annota apre le porte a tante professioni autonome, che si avvalgono di aiuti contrattualizzati minimi, che servono comunque, più che all’organizzazione, a fornire un miglior servizio
Per i tributi comunali serve il visto del Comune competente
l’atto di presa in carico del ruolo di un tributo comunale deve presentare il visto di esecutarietà del funzionario comunale competente (C.T.P. di Taranto, segnalata dall’avvocato Giuseppe Mappa)
Il reverse charge e le operazioni di completamento degli edifici
la nuova diposizione prevede l’applicazione del meccanismo dell’inversione alle “prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”: tale definizione genera molti dubbi…
Il fermo amministrativo sull'autovettura necessaria al lavoratore
Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Milano che statuisce l’impossibilità di sottoporre a fermo amminsitrativo l’unica autovettura intestata al lavoratore, necessaria per il raggiungimento del posto di lavoro (sentenza segnalata dal difensore Gi
Il ciclo delle entrate (Parte II)
Analizziamo i principi contabili che presiedono alla gestione della valuazione delle entrate prospettiche dell’ente locale.
Il rinnovo dell'incarico del collegio sindacale
analisi dei termini, degli obblighi e delle tempistiche con cui gestire il rinnovo degli incarichi ai membri del collegio sindacale
Notifica a mezzo posta: spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento
una recentissima sentenza della Cassazione afferma che in caso di notifica a mezzo posta spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento!
Il giudice penale non è vincolato dall’adesione
attenzione! La Cassazione ha ritenuto che il giudice penale non è vincolato alle risultanze dell’atto di adesione, ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele
Il ciclo delle entrate col principio della competenza finanziaria potenziata (Parte I)
Esaminiamo il nuovo ciclo delle entrate, tenuto conto che le fasi di gestione sono costituite dall’accertamento, dalla riscossione e dal versamento.
Il valore processuale penale del PVC redatto dalla Guardia di Finanza
l’utilizzabilità del processo verbale di constatazione redatto dai militari della Guardia di Finanza nella fase dibattimentale del processo penale, come è ben noto, è stato oggetto nel corso del tempo di diverse pronunce giurisprudenziali che ne hann
Se la società in concordato sospende una ratezione fiscale | Sentenza CTP Bari
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Bari che analizza il caso della società che sospende una rateazione fiscale ed entra in procedura di concordato preventivo: il problema delle sanzioni ed interessi su rateazione non completata
Fattura errata: quali adempimenti del (presunto) fornitore e del (supposto) cessionario?
non è infrequente, nella prassi quotidiana, ricevere, per errore, da un fornitore fatture di merci mai pervenute in quanto consegnate ad altri: ecco i rimedi pratici per sanare gli errori, con pratici fac-simili
Il ciclo della spesa e la conservazione dei residui (Parte II)
in questa seconda parte, esaminiamo i principi relativi al corretto accertamento della spesa, alla verifica dei residui (sia quale accertamento ordinario che straordinario), per terminare con alcuni casi particolari espressamente disciplinati dai pri
Rapporti Italia-San Marino: il trattamento fiscale degli interessi
Analisi del funzionamento della convenzione contro le doppie imposizioni relativamente ai redditi derivanti da interessi di tipo finanziario. Jessica Tassinari In collaborazione con World Trade Center San Marino.
Processo tributario: la rimessione della causa alla Commissione di primo grado
la causa è decisa nel merito dal giudice d’appello salvo i casi tassativamente previsti di rimessione alla Commissione Tributaria Provinciale, al fine di rispettare il principio del doppio grado ed il principio del contraddittorio
Il nuovo ravvedimento operoso e la dichiarazione integrativa
la Legge di Stabilità propone una modifica di assoluta rilevanza nell’impianto normativo dell’istituto del ravvedimento operoso: analisi delle opzioni che nascono con la nuova normativa per presentare la dichiarazione integrativa per annualità fino a
L'ufficio deve esibire la delega di firma PRIMA del processo
nel caso in cui l’avviso di accertamento non sia firmato dal Direttore Provinciale ma da un suo delegato, e il contribuente contesti tale situazione, incombe l’onere sull’Amministrazione Finanziaria di dimostrare l’esistenza di un valido provvediment
Le operazioni infragruppo delle società: deducibilità dei costi
il gruppo societario rappresenta in sostanza una modalità per l’esercizio di una o più attività di impresa da parte di soggetti che tra loro intrattengono delle relazioni partecipative, e quindi hanno interesse allo sviluppo dell’attività imprenditor
Operazioni giudicate dal Fisco antieconomiche: i rischi di accertamento sull'IVA
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche quali sono le possibilità per l’Agenzia delle entrate per procedere ad un accertamento anche per l’IVA, stante la differenza fra questa imposta e le imposte dirette?
Il problema dei crediti prededucibili nel concordato
quello della prededuzione dei crediti sorti in funzione di una procedura concorsuale, pur dopo molte pronunce, è ancora un tema che fatica a trovare una soluzione pacifica da parte della giurisprudenza di merito; questa insicurezza rischia di minare
Operazioni in contanti e segnalazioni antiriciclaggio: le novità
analisi delle novità in tema di segnalazioni di operazioni sospette che nascono dall’eccessivo uso di contanti nei rapporti fra il contribuente e la banca. Il correntista è libero di prelevare, dal proprio conto, o di versare denaro contante per somm