il professionista che si avvale di un collaboratore part-time non deve pagare automaticamente l’Irap poiché il collaboratore a tempo parziale non rappresenta un indice di presenza di una forma di autonoma organizzazione
Cessione d'azienda: approfondimento
la cessione d’azienda è un istituto di notevole utilizzo con cui capita spesso di avere a che fare nella vita professionale: proprio per la diffusione di questo istituto occorre essere particolarmente attenti alle molteplici problematiche civilistich
L'affiliazione alla Federcalcio è giustificato motivo dell'esercizio provvisorio della società fallita
il testo integrale della sentenza di fallimento del Parma Calcio; il Tribunale di Parma decreta l’esercizio provvisorio della società fallita per mantenere l’affiliazione alla FIGC e non perdere il titolo sportivo
La nota di variazione IVA può arrivare anche prima della chiusura del fallimento?
per recuperare l’IVA addebitata ad un cliente che è entrato in procedura fallimentare è sempre necessario attendere la chiusura della procedura? Oppure è possibile anticipare il recupero dell’IVA versata e non recuperata dal cliente?
10 cose pratiche da sapere sul rent to buy
Attraverso il contratto “rent to buy” viene assicurato a chi ha intenzione di acquistare un immobile, la possibilità di conseguire da subito il godimento dell’immobile individuato, con pagamento di un canone periodico e di rinviare ad un momento succ
IVA: pagamenti anticipati e fatturazione. Ad es: acconti percepiti dai professionisti e la gestione dei “fondi spese”; anticipata fatturazione e avviso di parcella; acconti percepiti da una cooperativa edilizia a proprietà divisa…
analisi di alcune fattispecie contrattuali che danno luogo ad un’anticipazione del momento impositivo rispetto alle regole generali dell’IVA: come fare per non sbagliare la fatturazione
Il doppio binario penale e tributario è ammesso
i risultati del processo penale e di quello tribuario che si svolgono sui medesimi fatti possono legittimamente non coincidere, in quanto il giudice tributario può valutare autonomamente la sentenza penale emessa sui medesimi fatti
Principio contabile OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni
All’osservanza del nuovo principio contabile sono particolarmente interessate le piccole e medie imprese: la sfera applicativa del nuovo OIC 9, «Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali», costituisce
Accertamento sintetico: gli incrementi patrimoniali vanno provati
in caso di contestazione di un maggior reddito a seguito di accertamento sintetico, occorre sempre tener conto di eventuali disponibilità del contribuente che sono state utilizzate a fronte degli investimenti patrimoniali (C.T.P. di Rieti)
Il problema dei canoni di locazione non riscossi
I redditi relativi a immobili concessi in locazione concorrono a formare il reddito complessivo indipendentemente dalla percezione, tuttavia è possibile in alcuni casi dedurre dal reddito i canoni di locazione non riscossi.
Certificazione Unica e omesso versamento delle ritenute
analisi del problema che nasce dalla certificazione di ritenute non versate, tenuto conto che l’omesso versamento di ritenute è un reato tributario
Scheda carburante senza indicazione dei chilometri: niente detrazione IVA!
solo la corretta compilazione della carta carburante permette all’intestatario dell’automezzo la detrazione dell’IVA sugli acquisti di carburante per autotrazione
Il decreto Milleproroghe per gli enti locali
il decreto Milleproroghe nasconde tante novità anche per gli enti locali: ecco una rassegna delle principali: la gestione delle funzioni dei piccoli comuni, la gestione degli appalti e degli acquisti di servizi, gli aggiornamenti su IMUS e TARI…
I primi chiarimenti sulla Voluntary Disclosure
il Fisco detta le prime importanti regole per l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria: analisi dei principali punti critici della posizione dell’Agenzia delle Entrate
Imposte correnti e differite senza segreti – principio contabile OIC 25
La gestione di imposte correnti e differite è una delle più ostiche in sede di predisposizione del bilancio d’esercizio: presentiamo una guida al nuovo OIC 25 corredata di esempi pratici di calcolo.
La responsabilità dei magistrati tributari, una delle battaglie del Commercialista Telematico è la riforma del processo tributario
si parla tanto di responsabilità civile dei magistrati: per il processo tributario esiste questa responsabilità in caso di errore del magistrato a danno del contribuente?
Le dichiarazioni di terze ammesse nel processo tributario
nel processo tributario è oramai pacificamente ammessa la dichiarazione resa da soggetti terzi se integrata da idonea prova documentale
Nuovo regime forfettario: i chiarimenti e analisi di alcuni casi pratici
analisi di alcuni casi pratici relativi all’utilizzazione ed ammissibilità del nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni
I terreni posseduti dalle società: questioni fiscali
Una guida approfondita alle problematiche fiscali che riguardano i terreni posseduti dalle società: il reddito degli immobili patrimoniali; detrazione e indetraibilità dell’IVA; cessioni di terreni edificabili; aree non edificabili: IVA e registro; p
Lo scambio di informazioni fiscali fra Italia e Svizzera
Diverse sono state le intese (Accordi e Protocolli) che l’Italia ha concluso con Paesi in black list, fra tutti Svizzera e Liechtenstein, atti ad agevolare una maggiore trasparenza nei rapporti di collaborazione fiscale, con l’evidente obiettivo di c
Dal 31 di marzo si allarga il perimetro degli enti che utilizzano la fattura elettronica coinvolgendo i loro fornitori…
dal prossimo 31 marzo l’obbligo di fatturazione elettronica si estende a tutte le pubbliche amministrazioni territoriali e coinvolgerà tutti i loro fornitori: bisogna arrivare preparati alla scadenza
Errore di intestazione di F24 e gestione contabile
nel caso in cui due società di un gruppo sbaglino ad effettuare il pagamento di un modello F24 (in particolare una società paga erroneamente un modello F24 a favore di un’altra), quale è la corretta gestione contabile?
Accertamento analitico-induttivo o misto e accertamento induttivo puro o extracontabile: i casi
Ogni verifica fiscale comporta una diversa metodologia di accertamento che deve essere rispondente alla situazione in cui opera e lavora il contribuente accertato: i casi in cui si opera un accertamento analitico-induttivo sono diversi da quelli in c
Gli obblighi INPS ed INAIL degli amministratori di società
La qualifica di amministratore comporta l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps ed all’Inail, se l’attività svolta rientra tra quelle indicate dall’art. 1 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, nonché il pagamento dei relativi contributi, a