La qualifica di amministratore comporta l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps ed all’Inail, se l’attività svolta rientra tra quelle indicate dall’art. 1 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, nonché il pagamento dei relativi contributi, a
Tassa sui libri sociali: guida alla scadenza del 16 marzo
come ogni anno, il 16 marzo si paga l’imposta di bollo sui libri sociali: una guida al calcolo dell’imposta, alla compilazione del modello F24 e dell’eventuale ravvedimento
Non basta un verbale della Finanza per ipotizzare un reato e raddoppiare i termini di accertamento
il verbale di constatazione della Guardia di Finanza non basta a far scattare un reato di evasione fiscale e a superare la soglia di punibilità con connesso raddoppio dei termini di accertamento
La motivazione per relationem dell'avviso di accertamento è atto di spendig review
il Fisco può sempre legittimamente motivare per relationem l’avviso di accertamento in base alle risultanze del PVC, poichè tale scelta comporta solo un’economia di scrittura e non viola il diritto alla difesa del contribuente
Le nuove linee guida per i revisori degli enti locali
sono ora ufficiali le linee guida per le relazioni dei Collegi dei revisori sui rendiconti regionali, sono state, infatti, pubblicate nella G.U. n. 57 del 10 marzo 2015 anche quelle per le relazioni dei revisori dei conti sui bilanci di previsione de
Il reverse charge in cerca di semplificazioni e chiarimenti in particolare per i servizi di pulizia, demolizione, completamento e installazione di impianti, riferiti ad edifici
le novità in tema di reverse charge in edilizia lasciano ancora aperti troppi dubbi sulle effettive casistiche di applicazione
I prelievi del professionista non sono ricavi
pubblichiamo la prima sentenza di Cassazione che recepisce il principio della Corte Costituzionale che afferma che i prelievi del professionista, anche non giustificati, non costituiscono ricavi in nero (sentenza segnalata dall’avv. Giuseppe Mappa)
Società di comodo, il problema della valutazione degli immobili; suggerimenti pratici, cosa escludere dai calcoli…
la crisi economica ha ridotto nel tempo i ricavi da locazione e questo ha comportato per molte società immobiliari (che hanno in carico immobili a valore di acquisto) il problema di non essere più congrue coi parametri che determinano le società di c
La rateizzazione per le cartelle non erariali
la rateizzazione straordinaria proposta per i debitori di Equitalia dovrebbe riguardare anche le cartelle esattoriali che non fanno riferimento a debiti erariali
Le assunzioni programmate nel 2014 e non concluse nell'anno, alla luce della legge di stabilità 2015
analisi delle norme della Legge di stabilità che prevedono il reimpiego rpesso altre amminsitrazioni del personale in eccesso delle Province
Le cessioni gratuite di beni ai fini IVA: gli atti di assegnazione
Continuiamo ad affrontare la tematica delle cessioni gratuite di beni a fini IVA, focalizzandoci sugli atti di assegnazione.
Quando la SAS condona, cosa succede al socio
se la società SAS ha aderito ad un condono, allora il Fisco può accertare in capo al socio quanto la società ha definito in fase di condono (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizio Villani)
Per le verifiche fiscali i termini indicati dallo Statuto del Contribuente sono ordinatori
Il termine indicato dallo Statuto del Contribuente per la durata massima di una verifica fiscale è meramente ordinatorio: le verifiche sono valide anche se eccedono tale termine.
Il requisito di commercialità ai fini della participation exemption
Partendo da un caso pratico, analizziamo la sussitenza dei requisiti previsti dal TUIR ai fini dell’applicazione della participation exemption, della “commercialità” della partecipazione posseduta; occorre verificare l’effettiva attività svolta dalla
Certificazione Unica: i tempi supplementari
per la Certificazione Unica sono iniziati i tempi supplementari: analizziamo le possibilità di invio autonomo delle Certificazioni relative a percipienti diversi
Fatturazione elettronica: tutte le novità dal MEF
il Ministero delle Finanze, in vista degli obblighi per le amministrazioni locali che partono dal prossimo 1 aprile in tema di fattura elettronica, ha emanato una serie di raccomandazioni e chiarimenti
Con compensi a terzi troppo elevati si paga l'IRAP, perchè fanno desumere l'esistenza di un'autonoma organizzazione
il professionista che chiede a rimborso non dovrebbe aver sostenuto nell’anno spese di importo troppo elevato relative a compensi per attività professionale: compensi troppo elevati fanno desumere l’esistenza di un’autonoma organizzazione
Trattamento delle cessioni gratuite di beni ai fini IVA
Le cessioni gratuite di beni rappresentano a volte un problema ai fini IVA: pubblichiamo una corposa guida che si concentra sulla contabilizzazione degli omaggi e sui casi di autoconsumo.
Voluntary disclosure: importanti anticipazioni della circolare dell'Agenzia Entrate
I contribuenti e i consulenti interessati alla voluntary disclosure sono in attesa della circolare applicativa dell’Agenzia delle entrate; pian piano stanno uscendo anticipazioni sulle posizioni dell’Agenzia stessa: facciamo il punto sulla situazione
Stabile Organizzazione: sussistenza, aspetti generali, imposte, controversie, pregiudiziali
La nozione di stabile organizzazione è adottata dalla gran parte degli Stati quale presupposto per sottoporre a imposizione nel proprio territorio i redditi prodotti da soggetti non residenti: vediamo in quali casi esiste una stabile organizzazione
L'assoluzione penale non cancella l'accertamento fiscale
l’assoluzione penale in un processo per fatture inesistenti non determina automaticamente la cancellazione dell’accertamento fiscale
Split payment e reverse charge: i pericoli per i revisori
i revisori degli enti locali devono prestare attenzioni alle implicazioni contabili e fiscali che lo split payment ed il reverse charge comportano per l’ente locale
Il credito d'imposta IRAP per le imprese senza dipendenti: ambito soggettivo, oggettivo, misura ed utilizzo del credito, chiarimenti
la legge di Stabilità riduce dal 1′ gennaio 2015, l’Irap di imprese e professionisti. Per i datori di lavoro (piccoli o grandi) privi di dipendenti è operativo (in attesa dell’istituzione del codice tributo) un credito di imposta pari al 10% dell’imp
Risoluzione del mandato da amministratore di società: gli effetti fiscali delle somme pagate in fase di accordo transattivo
in caso di risoluzione anticipata di un contratto con l’amministratore societario potrebbe essere dovuto un pagamento transattivo da parte della società: analisi della particolare imponibilità fiscale e previdenziale di tale pagamento