sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove linee guida per la revisione del rendiconto della gestione 2014 enti locali: una panoramica delle novità
L'appello ritardatario è inammissibile
l’appello presentanto oltre il termine di 60 giorni dalla notifica della sentenza di primo grado è inammissibile (C.T.R. di Roma)
L’operazione di scissione societaria a rischio contestazione se predisposta per rendere inefficaci le procedure di riscossione
se l’operazione di scissione societaria viene effettuata al fine di sottrarre alla riscossione tributaria il patrimonio aziendale può configurarsi il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
I casi di uscita dal nuovo regime forfettario
anche per i contribuenti che utilizzano il regime forfettario vi sono delle situazioni che forzano l’uscita dal regime di favore: una panoramica delle cause di esclusione da monitorare in corso d’anno
Reato di autoriciclaggio e responsabilità dei professionisti fiscali
l’introduzione della nuova fattispecie criminosa di autoriciclaggio sta suscitando molte preoccupazioni nelle categorie professionali, soprattutto con riferimento ai reati tributari; la procedura di voluntary disclosure può essere l’ultima buona occa
Piccola proprietà contadina: acquisto di terreno agricolo e acquisto di fabbricato strumentale ad uso ricovero attrezzi
l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di tassazione agevolata applicabile, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, nell’ipotesi di acquisto di terreno agricolo e di un fabbricato strumentale ad uso rico
Joint operation e joint venture nel diritto tributario italiano
come devono effettuare il calcolo del reddito d’impresa (ex art. 83 TUIR) e come sono soggette ad IRAP le cosiddette ‘joint operation’ e le ‘joint venture’
La valutazione delle rimanenze in bilancio: criteri da applicare e ripercussioni fiscali
La valutazione delle rimanenze finali in bilancio rappresenta un’operazione complessa: la scelta del metodo influisce sia sull’utile d’esercizio che sul reddito fiscale e sulla patrimonializzazione dell’impresa; analisi dei principi contabili aggiorn
Verifica fiscale: apertura di plichi e mobili, ispezione documentale, perquisizione personale
Si reputa opportuno richiamare le norme che regolamentano, in materia di verifica fiscale, le attività di ricerca e di ispezione documentale, nonché di perquisizione: è assolutamente importante che tutti le conoscano bene…
La valenza probatoria delle stime dell'Agenzia del Territorio, valenza probatoria di perizia di parte, motivazione e prova, fonte di convincimento del giudice
in caso di contenzioso tributario sul valore degli immobili qual’è l’effettiva valenza probatoria delle stime di valore elaborate dall’Agenzia del Territorio a favore del Fisco?
Il ricorso deve essere presentato contro la cartella esattoriale non contro le intimazioni di pagamento
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Firenze che spiega che, in caso di contenzioso sulla debenza dell’IRAP, l’onere della prova grava sul contribuente ma in ogni caso il ricorso deve essere presentato contro la cartella esattoriale non contro l
Deposito IVA: un vantaggio finanziario per gli operatori
una guida alla gestione dei beni in regime di ‘deposito IVA’ e alle modalità di calcolo dell’imposta: beni che possono e che non possono essere introdotti in un deposito IVA, gestione dei depositi, acquisti e cessioni intracomunitarie, immissioni in
Accertamento anticipato: il motivo di urgenza va provato ma non riguarda il contesto delle decadenze
in caso di accertamento anticipato rispetto alle tempistiche previste dallo Statuto del Contribuente, il Fisco non può limitarsi a segnalare la scadenza dei termini per accertare, deve provare i motivi di urgenza che lo spingono a correre ma ciò non
Contribuenti minimi e forfettari e applicazione del reverse charge
L’applicazione del reverse charge interessa anche i contribuenti minimi e forfettari, che sono normalmente esclusi dall’applicazione e versamento dell’IVA: ecco le possibili spiacevoli conseguenze per il contribuente normalmente estraneo alla liquida
Nella Voluntary Disclosure chi ben comincia…
la corretta gestione della pratica di voluntary disclosure inizia con una corretta raccolta ed analisi della documentazione rilevante per il calcolo delle imposte e sanzioni dovute dal contribuente: ecco alcuni utili suggerimenti per un buon approcci
Reverse charge e codici ATECO: un'importante precisazione dall'Agenzia Entrate
Il riferimento ai codici ATECO presenti nella circolare dell’Agenzia entrate è da intendersi puramente indicativo per qualificare la natura delle prestazioni ricadenti nella metodologia di fatturazione del reverse charge e non ha invece carattere di
Il riscatto anticipato del leasing: disciplina ai fini delle imposte sui redditi e ai fini IVA
in caso di riscatto anticipato del leasing in corso quali sono gli effetti fiscali per l’utilizzatore: l’impatto sulle imposte dirette e su quelle indirette (IVA e registro), il caso particolare del leasing immobiliare
IVA per autovetture, autoveicoli e motocicli
Un riassunto delle problematiche IVA inerenti l’acquisto e l’utilizzo dei mezzi di trasporto: il problema della detraibilità parziale, il caso degli agenti e rappresentanti, i casi speciali (autocarri, autobus, trattori stradali, autotreni)
Dai conti dei soci a quelli della società
il Fisco può legittimamente presumere che i movimenti bancari effettuati sui conti dei soci o di terzi siano in realtà riferibili alla società partecipata, soprattutto nel caso di particolari rapporti (cointeressenza, rappresentanza organica, mandato
Contribuente minimo e opzione per il regime ordinario
i contribuenti di minori dimensioni che possono accedere ai regimi semplificati possono optare per l’utilizzo del regime contabile ordinario con liquidazione dell’IVA, tuttavia devono fare attenzione perchè l’opzione è vincolante per 3 anni
Il nuovo principio OIC 10 ed il problema del rendiconto finanziario
Dal bilancio in approvazione al 31/12/2014 i principii contabili prevedono l’inserimento del rendiconto finanziario fra le informazioni obbligatorie da inserire in bilancio: tale novità si somma con la difficoltà di gestire anche la nota integrativa
Spese per incrementi patrimoniali e presunzione di maggior reddito nel redditometro
in caso di accertamento sintetico hanno un forte peso le spese per gli incrementi patrimoniali: ecco come il Fisco usa le presunzioni a proprio favore ed alcune possibili strategie difensive per il contribuente (il caso del reddito famigliare, la pro
Voluntary disclosure e raddoppio dei termini di accertamento, anche in presenza di violazioni penali, problematica che sarà risolta con un decreto delegato
analizziamo come il problema del raddoppio dei termini di accertamento s’interseca con la possibilità che ha il contribuente di avvalersi della cosiddetta “collaborazione volontaria”
Il Fisco può riscuotere i debiti entro cinque anni ma solo se l’istanza è pervenuta dopo l’entrata in vigore del Decreto semplificazioni fiscali
l’amministrazione finanziaria ha cinque anni di tempo per riscuotere i debiti delle aziende chiuse a condizione però che l’istanza di cancellazione dal registro delle imprese sia pervenuta dopo il 13 dicembre 2014, data di entrata in vigore del D.Lgs