la Corte di Cassazione ha ribadito che sussiste il vizio di motivazione della sentenza quando il Giudice di merito non esplicita le ragioni della propria decisione, impedendo così la comprensione dell’iter logico seguito
La diagnosi dello stato di crisi e i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
La corretta diagnosi dello stato di crisi di un’impresa è uno degli aspetti fondamentali per la gestione di un tentativo di risanamento o di salvataggio con successo.
Quando è valida la delega di firma: avvisi sottoscritti dal capo dell'Ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato
la validità o meno della delega di firma in fase di processo tributario sta assumendo sempre più importanza: una rassegna di pronunce di Cassazione che spiegano quando è valida la delega al dipendente dell’Agenzia che sottoscrive l’accertamento.
Atti di fine anno: imprese familiari, quote di società di persone e associazioni tra professionisti
Entro il termine dell’esercizio (cioè entro il 31 dicembre) capita sovente di effettuare valutazioni importanti in merito alle modifiche delle compagini sociali, la variazione delle quote di partecipazione alle società o alle modifiche delle imprese
Registro IVA: è necessario per la detrazione dell'imposta | Sentenza di Cassazione
La corretta tenuta dei registri IVA è atto necessario alla possibilità di detrarre l’IVA sugli acquisti (Corte di Cassazione)
Il vecchio sintetico è un accertamento blindato
il vecchio accertamento sintetico, basato su presunzioni legali legate al possesso di alcuni beni considerati indici di capacità contributiva, pone fortissime difficoltà difensive al contribuente
Il versamento a rate dell’IVA omessa non elimina il reato
il contribuente che versa a rate l’IVA dovuta dopo la scadenza ultima per il pagamento commette il reato di omesso versamento dell’IVA
Il ravvedimento operoso del modello 770
attenzione, il prossimo 18 dicembre scade il termine per ravvedere il modello 770/2014; l’omessa, incompleta od errata presentazione del modello 770 può provocare gravi conseguenze dal punto di vista sanzionatorio, anche penali
L'avviso bonario è autonomamente impugnabile
la Cassazione conferma che l’avviso bonario è un atto autonamente impugnabile dal contribuente
Legittimo l’accertamento delle Entrate per le cancellazioni nel registro dei corrispettivi
la non corretta tenuta della contabilità (nel caso in esame del registro dei corrispettivi) pone il contribuente a rischio di accertamento con metodo induttivo
Il contratto di locazione non scritto
quali sono le regole che valgono per disciplinare un contratto di locazione che non è redatto in forma scritta?
Guida all'acconto IVA: come calcolarlo, soggetti esonerati, sanzioni
Guida all’acconto IVA: modalità di calcolo, soggetti esonerati, particolarità, sanzioni in caso di mancato o insufficiente versamento, ravvedimento operoso.
In arrivo oggi il rinvio e correzione per l'IMU sui terreni montani
la telenovela IMU non ha mai fine… oggi il Consiglio dei Ministri dovrebbe emanare la proroga per il versamento IMU sui terreni ex montani e ridisegnare nuovamente la geografia del nostro Paese individuando in base a quale criterio un Comune possa o
Niente IVA sulla TIA
la C.T.R. Puglia conferma che la TIA, stante la sua natura tributaria, non può essere assoggettata ad IVA (sentenza segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
Sponsorizzazioni deducibili solo se 'indirizzate' a clienti potenziali
le sponsorizzazioni di eventi sportivi non sempre sono deducibili dal reddito d’impresa: una panoramica delle recenti pronunce di Cassazione a riguardo
Il bollo sulla fattura elettronica con modello F24
i contribuenti che devono assolvere l’imposta di bollo unitamente all’emissione di una fattura in formato elettronico sono ora in grado di versare il tributo secondo le nuove modalità telematiche
La giustificazione delle percentuali di ricarico
il Fisco deve giustificare e motivare perchè sceglie una percentuale di ricarico maggiore di quella applicata dal contribuente (C.T.P. di Rieti)
Il nuovo reato di autoriciclaggio (evitabile attraverso voluntary disclosure)
una panoramica della norma che definisce il nuovissimo reato di autoriciclaggio, che dovrebbe aiutare nel contrasto all’evasione fiscale
Il piano di razionalizzazione delle società partecipate locali redivivo nella legge di stabilità approvata alla Camera
la Legge di Stabilità rilancia le opzioni di riduzione e razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali
Opzioni fiscali: semplificazioni o complicazioni in arrivo?
le recenti semplificazioni introdotte in materia di opzioni ai fini delle imposte dirette e dell’IRAP non considerano la situazione dei soggetti che iniziano l’attività e che intendono optare immediatamente per il particolare regime applicativo al qu
Gli Studi di settore da soli non bastano: servono altre prove
la C.T.P. di Potenza conferma che, stante la natura meramente presuntiva degli studi di settore, gli elementi di accertamento da esso derivanti devono essere corredati da ulteriori dati idonei a sostenere le risultanze, così come stabilito in materia
Guida pratica al Cassetto Fiscale, con esempi pratici e guide riassuntive
il cassetto fiscale delegato è un utile strumento attraverso il quale un intermediario accreditato può accedere alle informazioni fiscali dei clienti, le deleghe hanno una durata di 4 anni e devono essere rinnovate a scadenza; presentiamo un’utile gu
Corretta tenuta della contabilità e diritto alla detrazione IVA
L’annotazione su fogli mobili delle fatture di acquisto e la mancata registrazione delle stesse nell’apposito registro (ex art. 25 DPR n. 633/72) comporta l’indetraibilità dell’Iva sugli acquisti?
Il trattamento fiscale delle spese di trasferta, come modificato dal D.Lgs. 175 del 21/11/2014
dopo il decreto semplificazioni: le spese di vitto e alloggio anticipate dall’impresa committente per conto del professionista non costituiscono compensi in natura