la debenza o meno dell’IRAP da parte dei medici convenzionati presenta molte casistiche particolari: ecco quella del medico che si avvale solo di una segretaria
L’estensione del reverse charge in edilizia
per combattere il fenomeno dell’evasione dell’IVA la Legge di Stabilità 2015 ha ulteriormente allargato l’applicazione del reverse charge nel settore edile: una rassegna dei nuovi casi di obbligo di inversione contabile
Il bonus bebè
al fine di fruire del c.d. ‘bonus bebè’, quindi per beneficiare dell’assegno annuo di 960 euro che lo Stato mette a disposizione, si dovrà fare attenzione alla composizione del nucleo familiare: ecco le regole per l’accesso a questo contributo
I profili contabili delle rivendite di tabacchi: guida approfondita
La gestione contabile dell’attività di tabaccheria è particolare in quanto deve registrare correttamente i ricavi da aggi e compensi e può essere collegata anche alla raccolta delle giocate del lotto e di altri giochi. A cura di Ernesto De Feo e Sal
L’analisi e la diagnosi dello stato di salute delle imprese
per una sana gestione le imprese hanno bisogno di monitorare il proprio stato di salute ma spesso si limitano alla sola analisi degli indici di bilancio. Vediamo quindi come affrontare e gestire questo attualissimo argomento…
Verifiche antimafia: la documentazione acquisita dalle SOA
la gestione delle procedure di appalto pubblico è soggetta alle norme antimafia: analisi delle criticità nella gestione di tale tipologia di controllo (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Il nuovo ravvedimento operoso dall'1/1/2015
dall’1 gennaio 2015 non è più necessario che il ravvedimento operoso sia posto in essere entro il termine massimo per la presentazione della dichiarazione: un riassunto delle nuove regole…
Società di comodo: la ricerca affannosa delle vie di fuga
la legislazione contro le società di comodo (nata per scoraggiare l’impiego di beni di fatto improduttivi o peggio destinati ad un uso personale dei soci al di fuori dei meccanismi d’impresa) può assumere aspetti paradossali con la necessità di fuori
Lettere d'intento degli esportatori abituali: i chiarimenti operativi dell'Agenzia
a seguito dell’approvazione del cosiddetto Decreto semplificazioni la gestione delle lettere d’intento per gli esportatori abituali è completamente cambiata: ecco le nuove regole
Controlli sulle società cessate: le intenzioni del Fisco
la circolare di fine 2014 che illustra il decreto sulle semplificazioni fiscali mette in luce una volontà del fisco di allargare al massimo il perimetro della responsabilità fiscale di liquidatori, amministratori e soci di società cancellate dal regi
Abuso del diritto una norma ancora troppo fumosa?
le recenti disposizioni in tema di certezza del diritto non riducono il problema della contestzione fiscale di abuso del diritto perchè i contorni della cd. ‘certezza del diritto’ (in ambito tributario) rimangono troppo sfumati
Non basta la relata in bianco
se la relata della notifica non è compilata, cioè è ‘in bianco’, allora la notifica è giuridicamente inesistente (C.T.P. di Parma, segnalata dal difensore Giuseppe Zambello)
Decreto semplificazioni: le novità riguardanti i rimborsi IVA
una guida di 13 pagine alla gestione e richiesta dei rimborsi IVA dopo le semplificazioni approvate a fine 2014; ecco tutte le novità in tema di visto di conformità e garanzie da presentare allo Stato per ottenere il rimborso dell’IVA
Split payment dal 2015: emissione fattura alla Pubblica Amministrazione e sua contabilizzazione
per le operazioni con Iva esigibile dal 1° gennaio 2015, il nuovo art. 17-ter del DPR n. 633/1972 prevede un nuovo sistema di assolvimento dell’Iva denominato ‘split payment’: con versamento dell’IVA direttamente da parte della pubblica amministrazio
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni in vigore da 1/1/2015
una delle maggiori novità della Legge di stabilità è la ristrutturazione globale del regime dei ‘minimi’ che è stato completamento trasformato: ecco una panoramica del nuovo regime forfettario che è iniziato col 2015
Il riclassamento standardizzato delle rendite catastali: un esito processuale pro contribuente
in attesa della revisione generale degli estimi e delle rendite catastali, ecco un caso processuale – vinto dal contribuente – in cui si contesta l’attribuzione standardizzata di una nuova rendita catastale (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Mauri
La detrazione IRPEF per acquisto immobile: novità 2015
la legge di stabilità 2015 ha allungato il termine (da 6 a 18 mesi) del periodo, dopo la fine dei lavori, entro il quale è possibile acquistare un’abitazione di un fabbricato interamente ristrutturato per fruire della relativa detrazione IRPEF
Ditta individuale e affitto di un immobile
è considerabile azienda una ditta individuale la cui unica attività è l’affitto di un immobile?
Le carte di lavoro del revisore contabile
La predisposizione delle carte di lavoro è uno dei passi fondamentali e propedeutici per la corretta gestione delle attività di revisione… (a cura di Emanuela Fusa e Mario Maschietto)
Equitalia deve provare la notifica della cartella
in caso di contestazione, Equitalia deve provare la notifica della cartella depositando l’originale o copia conforme (C.T.P. di Matera segnalata dall’avv. Giuseppe Mappa)
La Legge di Stabilità 2015 prolunga il bonus mobili e precisa che…
anche per il 2015 sarà possibile usufruire della detrazione IRPEF conseguente alla spesa per acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici destinati ad immobili che sono stati oggetto di ristrutturazione
Dal 1° gennaio 2015 nuovo regime dei dividendi in TRUST
la Leggge di Stabilità 2015 introduce una significativa novità in merito alla tassazione dei dividendi e pertanto potrebbe anche essere interessante muoversi prima della fine dell’anno… affrontiamo le questioni relative all’innalzamento della tassazi
Il socio lavoratore nella cooperativa: la disciplina giuslavoristica
La disciplina giuslavoristica che si applica ai soci lavoratori all’interno delle società cooperative: analizziamo i particolari istituti giuridici che si applicano a tale categoria di lavoratori. A cura di Patrizia Macrì.
E' ammissibile l'autotutela e l'emanazione di un nuovo atto
il Fisco può legittimamente annullare un proprio atto in autotutela e procedere ad accertamento con un nuovo atto corretto (Corte di Cassazione)