Continuiamo l’analisi delle problematiche e prospettive della valutazione d’azienda col metodo del discounted cash flow, cioè tramite l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi.
Tovagliometro, bottigliometro e similari: in quali casi sono utilizzabili?
la ricostruzione induttiva dei ricavi di un ristorante mediante il consumo di tovaglioli, di acqua, caffè e farina… può essere sempre usata dal fisco o tale tipologia di accertamento ha delle limitazioni?
Consulenze infragruppo in presenza di spese di consulenza elevate, non coerenti dal punto di vista economico, non congrue e prive di valida documentazione probante
le spese di consulenza fatturate fra società appartententi allo stesso gruppo se di importo elevato, possono far sorgere il dubbio che si stia cercando di falsare la determinazione del reddito d’impresa
Attenzione alla notifica al contribuente defunto
la Cassazione discute la validità di una notifica per recupero IRPEF effettuata nei confronti di un contribuente defunto
Errore nel deposito del bilancio presso il Registro Imprese: possibili soluzioni?
se il bilancio depositato presso il Registro Imprese presenta un errore materiale quale può essere la soluzione più efficace e conveniente per correggere tale errore?
Il contratto di rent-to-buy: una panoramica
L’acquisto di un immobile tramite contratto di rent to buy è una operazione molto interessante: ecco una panoramica delle implicazioni civilistiche e fiscali di tale contratto, con esempi
La Certificazione Unica per agenti e rappresentanti
La Certificazione Unica dei compensi (sostitutiva del vecchio CUD) coinvolge anche agenti e rappresentanti di commercio: le novità in arrivo.
Il Bilancio d'esercizio dal 2015 diventa digitale
la campagna bilanci del 2015 vedrà una nuova ed importante novità che è rappresentata dall’obbligo di redigere in formato XBRL non soltanto il prospetto contabile, ma anche la Nota Integrativa, che oggi è presentata in formato immagine di tipo PDF/A
I rischi connessi alla contabilità in nero
Se il Fisco ritrova documenti extracontabili nella disponibilità del contribuente (la cosiddetta ‘contabilità in nero’), allora può pacificamente procedere ad accertamento induttivo.
L'ufficio deve provare la notifica, non bastano documenti interni dell'Amministrazione
l’ufficio deve provare documentalmente la notifica contestata dal contribuente, non basta che esibisca un documento interno all’amministrazione che indica la notifica come avvenuta (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizio Villani)
Detrazione forfetaria per prestazioni di sponsorizzazione: le novità dal decreto semplificazioni
uno dei principali provvedimenti del Decreto Semplificazioni modifica il regime della detrazione IVA spettante alle imprese che svolgono attività di intrattenimento, in particolare aumentando al 50% la detrazione forfettaria per le operazioni di spon
Bene in regime di comunione legale ma intestato ad uno dei coniugi: obblighi dichiarativi
i redditi fondiari di beni oggetto di comunione legale vanno imputati, in parti eguali, ad entrambi i coniugi, anche se il bene immobile risulta formalmente intestato solo ad uno di essi; tale situazione può produrre contenziosi fiscali (l’articolo c
Il valore tributario del giudicato penale: passaggi salienti della Sentenza; i principi espressi; i precedenti giurisprudenziali
la Cassazione ha ha confermato che il giudicato penale va recepito criticamente nel processo tributario…
Società e associazioni sportive dilettantische: perdita della qualifica a causa conseguimento ricavi commerciali
indipendentemente dalle previsioni statutarie, l’ente sportivo dilettantistico perde la qualifica di ente non commerciale qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d’imposta: analisi dei casi in cui si perde il requi
Non si può modificare in corsa il criterio di ammortamento
Al contribuente non può essere riconosciuta una piena discrezionalità nel determinare, in sede di dichiarazione del reddito d’impresa, le quote di ammortamento annuo dei beni, variandole di anno in anno: l’ammortamento infatti deve uniformarsi al cri
Il contraddittorio è un diritto ineludibile del contribuente
la C.T.P. di Genova ha affermato che il diritto al contraddittorio, ossia il diritto del destinatario del provvedimento ad essere sentito prima dell’emanazione del pvc, realizza l’inalienabile diritto di difesa del cittadino; ha disposto inoltre che
Le detrazioni per lavori di ristrutturazione nella Legge di stabilità 2015
la Legge di Stabilità 2015 prevede prevede la proroga delle maggiori detrazioni relative agli oneri sostenuti per il recupero del patrimonio edilizio, per il miglioramento dell’efficienza energetica e per l’acquisto dei mobili destinati ad arredo deg
La notifica per raccomandata
la notifica della cartella di pagamento può essere eseguita dall’agente della riscossione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
Cessione, conferimento e affitto dell’azienda: trattamento tributario delle singole fattispecie
le operazioni di trasferimento d’azienda generano un diverso impatto fiscale a seconda della forma contrattuale scelta: pubblichiamo una guida di 18 pagine che illustra le principali caratteristiche fiscali delle diverse modalità di trasferimento del
Agevolazioni fiscali e contributive a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti
per favorire il reinserimento e la rieducazione dei detenuti, è stata approvata una normativa che ne incentiva a livello fiscale e contributivo l’utilizzo nel sistema imprenditoriale (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
La gestione del patrimonio degli enti ecclesiastici
La gestione del patrimonio di proprietà di enti ecclesiastici si sta evolvendo: sta diventando sempre più comune l’utilizzo del trust e di altri atti di destinazione dei patrimoni (a cura di Fabio Gallio, Cristian Gangai e Maurizio Reffo).
La detrazione per l'acquisto di box auto pertinenziale
Spieghiamo come funziona il calcolo della detrazione IRPEF a favore di chi acquista un box auto pertinenziale all’abitazione.
Triangolazioni e trasporto dei beni: le condizioni per la non imponibilià IVA
le operazioni nelle quali intervengono due soggetti italiani per realizzare una successiva vendita a un operatore estero vengono definite ai fini dell’IVA come operazioni triangolari (triangolazioni) interne: in quali casi tali operazioni godono dell
Il valore del patteggiamento penale nel processo tributario
la sentenza penale di patteggiamento costituisce un importante elemento di prova per il giudice tributario il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua in