in quali casi è revocabile da parte del soggetto revisionato, per motivi di giusta causa, il revisore legale incaricato del controllo contabile?
Attività per imposte anticipate iscritte in bilancio: trasformazione in crediti d'imposta cedibili, compensabili e rimborsabili
le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, relative a svalutazioni di crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile, nonché quelle relative al valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali, i cui componenti negativi sono
Legittimità del secondo accertamento dopo annullamento del primo in autotutela
In dottrina e giurisprudenza è discussa la questione se il Fisco può annullare in autotutela un accertamento parzialmente errato e poi riemetterlo corretto: ecco il parere dell’Agenzia.
Il pagamento della prima rata non è una caparra | Sentenza CTP di Rimini
Se un immobile viene acquistato in regime di IVA a rate, il pagamento della prima rata non può essere assoggettato a registro.
Revisione delle rendite catastali: i problemi derivanti dall'attuale sistema
In caso di futura revisione delle rendite catastali si devono ben valutare i limiti e le problematiche dell’attuale sistema di classamento e di attribuzione delle rendite per gli immobili già iscritti in catasto.
Obbligo di comunicazione e trasparenza dei prezzi al pubblico dei carburanti per tutto il comparto della distribuzione
con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 17/01/2013 si completa finalmente il quadro delle disposizioni attuative concernenti gli obblighi di comunicazione e pubblicità dei prezzi di vendita al pubblico dei carburanti per autotrazione, i
La deducibilità delle auto aziendali
il 2013 ha portato molte novità (e restrizioni) in fatto deducibilità dei costi auto: ecco un utile quadro riassuntivo delle nuove regole per la detrazione dei costi delle auto aziendali (Festini Fabrizio)
Prestazione come diritto d'autore o collaborazione ai testi?
nel mondo della televisione e dei mass media è sempre più frequente l’acquisizione di notizie già elaborate da palinsesti editoriali; è utile esaminare i risvolti, giuridici e fiscali, derivanti dalla formazione di contratti aventi ad oggetto la scri
Le partite IVA dopo la Riforma Fornero
la Riforma Fornero del mercato del lavoro ha imposto una nuova valutazione delle partite IVA, per evitare i fenomeni (considerati abusivi) in cui la partita IVA nasconde un rapporto di lavoro dipendente
Le ritenute d'acconto sono responsabilità del sostituto d'imposta | Sentenza CTP Latina
il contribuente che ha dichiarato di aver subito ritenute come certificate dal sosituto d’imposto, non può essere responsabile di omissione dei versamenti da parte del sostituto (C.T.P. di Latina)
Concordato preventivo: il deposito giudiziale
la procedura di concordato preventivo con cessione dei beni prevede il versamento di un deposito a garanzia delle spese che dovrà sostenere la procedura concorsuale: ecco quali sono i fattori in base ai quali calcolare tale deposito
Niente agevolazioni fiscali senza modello CVS
la presentazione del modello CVS era elemento sostanziale per ottenere i benefici fiscali – sotto forma di crediti d’imposta – connessi agli investimenti effettuati in aree svantaggiate
La cessione dei terreni oggetto di rivalutazione per un corrispettivo inferiore al valore di perizia
dato lo stato di crisi del mercato immobiliare è possibile che in fase di vendita alcuni terreni su cui è stata operata una rivalutazione vengano venduti ad un prezzo inferiore rispetto al valore rivalutato
L'IRAP si recupera direttamente con la cartella
Nel caso in cui il contribuente non abbia versato l’IRAP perchè ritiene di non possedere i requisiti per essere assoggettato a tale imposta, il recupero dell’imposta può iniziare direttamente con la cartella esattoriale.
Se la liquidazione della dichiarazione arriva oltre i termini di prescrizione….
… allora viene sospesa l’esecuzione forzata e annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza (Antonio Cogode)
Bilancio nelle società di minore dimensione (PMI)
è arrivata la stagione della redazione dei bilanci d’esercizio ai fini della successiva approvazione, l’articolo riassume i principi di semplificazione specificamente previsti dal Legislatore (europeo ed italiano) per le piccole e medie imprese
I termini di prescrizione per la liquidazione della dichiarazione
il Fisco dispone di 3 anni di tempo per il controllo automatico e liquidazione di eventuali debiti derivanti dal modello Unico, oltre tale termine l’attività da controllo formale è prescritta (C.T.P. di Messina – segnalata dal dott. Antonio Cogode)
La Cassazione sulla durata della verifica fiscale: contano i giorni effettivi
La verifica fiscale è soggetta ad un limite di tempo: come valutare se i giorni impiegati dal Fisco presso il contribuente eccedono il limite di legge? Quali sono le sanzioni per il Fisco quando si eccede il limite?
La cessione delle partecipazioni delle SRL semplificate e a capitale ridotto
la cessione di partecipazione nelle Srl semplificate o a capitale ridotto presentano particolari problematiche, per i vincoli a cui sono soggette tali tipologie di società in fase di costituzione
Iscrizione in bilancio del credito IRES da maggior deduzione IRAP
In sede di chiusura dei conti al 31 dicembre scorso, le società che hanno presentato istanza di rimborso per il maggior credito IRES derivante dall’aumento della deduzione IRAP devono registrare in contabilità tale credito fiscale.
Agevolazioni prima casa: serve un trasferimento vero
per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’acquirente (per godere delle aliquote agevolate) si trasferisca entro 18 mesi nell’abitazione acquistata
Acquisti di carburante: le modalità di contabilizzazione
analisi del trattamento fiscale degli acquisti di carburante e dei problemi relativi alla certificazione e contabilizzazione degli stessi, dopo le novità relative alla scheda carburante
Gli appalti sono solidali ma senza certezze
nonostante gli sforzi interpretativi dell’Amministrazione finanziaria parecchi dubbi sono stati sollevati in tema di responsabilità solidale negli appalti, in particolare rispetto alla compatibilità della norma sanzionatoria con la normativa comunita
Accertamento induttivo fondato sulle rimanenze: la rilevanza dei prospetti inventariali
Le differenze rilevate rispetto all’inventario fisico, rendono legittimo l’avvio di una procedura finalizzata all’accertamento, se gli elementi raccolti in occasione della verifica integrano i requisiti della gravità, precisione e concordanza.