è possibile trasferire la residenza anche dopo i diciotto mesi previsti dalla norma, senza perdere il diritto all’agevolazione prima casa, per cause di forza maggiore quali, ad esempio, lavori necessari per l’agibilità dell’immobile (Corte di Cassazi
Gli adempimenti dichiarativi IVA del curatore fallimentare
pubblichiamo una breve guida ai particolari adempimenti che il curatore fallimentare deve effettuare in materia di IVA per le procedure concorsuali di sua competenza
I vizi dell'ipoteca dell'agente della riscossione
partendo da un caso di tribunale, ecco come dovrebbe essere il procedimento corretto di Equitalia per l’iscrizione di ipoteca.
La mediazione fiscale è anticostituzionale?
L’istituto della mediazione fiscale (come attualmente è strutturato) presenta alcuni profili che possono essere in contrasto col dettato costituzionale…
In quali casi il principio di competenza è fiscalmente derogabile?
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in ordine alla rettifica dell’imputazione temporale dei componenti negativi di reddito, riconoscendo la deduzione – nel periodo di imposta di effettiva competenza – di costi oggetto di recuper
L'impugnabilità degli avvisi bonari: interpretazioni discordanti tra giurisprudenza e prassi
pubblichiamo 14 pagine di approfondimento sul tema dell’impugnabilità diretta dei cosiddetti avvisi bonari recentemente ammessa dalla Cassazione, per analizzare se tale impugnabilità conviene come strategia processuale del contribuente
L'ipoteca è un procedimento di esecuzione forzata
l’ipoteca ed il fermo amministrativo quali istituti tipici dell’espropriazione forzata, anche nel caso li si voglia considerare quali strumenti inseriti in una procedura di esecuzione esattoriale, in nessun caso possono essere considerati “atti meram
Le nuove società tra professionisti si possono costituire per l'esercizio di attività professionali
finalmente anche in Italia è possibile costituire società fra professionisti per la gestione degli studi professionali; tuttavia non tutte le categorie professionali possono organizzarsi in forma societaria…
Redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e consulenza del lavoro sono attività sensibili all'antiriciclaggio?
nella circolare della Guardia di Finanza del 2012 sono indicate, tra le prestazioni professionali oggetto di registrazione per l’antiriciclaggio, anche la redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi; ma queste attività non erano state es
Società, professioni e start up
Sono tante le novità di diritto societario del 2013: le società fra professionisti; la possibilità di creare società per “start up innovative”; le società a responsabilità limitata semplificate stanno diventando una realtà; tratteremo di tutte queste
Le intercettazioni telefoniche sono ammissibili nel processo tributario
una recente sentenza di Cassazione ammette che le intercettazioni telefoniche possano essere usate dal fisco come prova anche nel processo tributario
Deducibili i compensi del socio liquidatore
il Fisco ha chiarito qual’è il regime di deducibilità fiscale applicabile ai compensi erogati ai liquidatori (e agli amministratori di società): ecco un’analisi di tutte le problematiche
Fatture false: a chi spetta la prova?
Per contestare l’inesistenza di un’operazione spetta al Fisco provare, seppur solo in modo sommario, che l’operazione commerciale documentata dalla fattura in realtà non è stata mai posta in essere.
Lavoro accessorio, prestazioni occasionali: sanzioni pesanti se si supera il limite annuale di compensi
l’utilizzo di collaboratori con le modalità del cosiddetto lavoro accessorio al di là dei limiti previsti per tale tipologia di forma di collaborazione, implica importanti sanzioni per i datori di lavoro
Non basta la matematica dello studio di settore
proponiamo una nuova sentenza in cui i giudici della C.T.P. di Viterbo bocciano l’accertamento basato sul mero calcolo matematico dello studio di settore
Acquisto di fabbricato da demolire per ricostruire: quale trattamento fiscale?
in caso di compravendita di un fabbricato destinato a demolizione per successiva ricostruzione, l’oggetto della compravendita è un fabbricato o un’area edificabile?
La responsabilità fiscale dell'amministratore di fatto
in caso di fatti di evasione fiscale, anche l’amministratore di fatto della società ne risponde
Processo tributario: niente valore alle autocertificazioni
una recente sentenza della corte di Cassazione ha negato valore, in sede processuale, alle autocertificazioni, in quanto equiparabili alla prova testimoniale
Tabelle dei coefficienti di ammortamento dei beni strumentali
Un utilissimo riepilogo delle tabelle dei coefficienti di ammortamento attualmente in vigore.
Maggiori ricavi sulla base dei ricarichi: l'accertamento può essere legittimo solo se la difformità è abnorme
l’accertamento fondato sulla mera differenza del ricarico dichiarato dall’impresa rispetto a quello delle medie di settore è illegittimo, salvo i casi in cui lo scostamento raggiunga livelli di abnormità e irragionevolezza
Il momento del pagamento effettuato con mezzi diversi dal contante nel regime IVA "per cassa" (l’assegno bancario, la RI.BA., il RID, il bonifico bancario…)
il regime dell’IVA per cassa è molto interessante e può essere utile per far seguire i versamenti dell’IVA agli effettivi pagamenti delle fatture, tuttavia bisogna prestare attenzione ai pagamenti che avvengono in modo diverso dalla consegna del cont
Guida pratica all’interpello: interpelli antielusivi, consulenza generale, CFC
Pubblichiamo una guida approfondita, completa di casi pratici di interpello: interpello ordinario e antielusivo, consulenza giuridica ordinaria, indirizzi interpretativi, informazione e assistenza rivolte ai contribuenti, presentazione delle istanze
Società di comodo e società in perdita sistemica: ci sono limitazioni all’utilizzo del credito IVA
le società considerate di comodo o che ricadono fra quelle definite “in perdita sistemica” subiscono delle penalizzazioni rispetto alla possibilità di utilizzare i crediti IVA eventualmente maturati
Preventiva escussione: la riscossione contro il socio di SNC deve venire dopo quella verso la società
prima di aggredire il patrimonio di un socio per debiti fiscali della società, Equitalia deve tentare la riscossione contro il patrimonio della stessa (C.T.P. di Rimini)