i contribuenti che hanno diritto al rimborso di crediti d’imposta hanno tempo fino al 29 gennaio per modificare la scelta eventualmente già presentata per la riscossione del credito od il suo utilizzo in F24
Corsi sportivi ed esenzione da IVA: novità 2013
analisi della possibile interpretazione della novità contenuta nella Legge di stabilità 2013 con riguardo alla perdita dell’esenzione IVA dei corsi di addestramento sportivi
Affitto d'azienda: ammortamenti e gestione delle immobilizzazioni
La gestione dell’ammortamento dei cespiti che fanno parte dell’azienda “affittata” presenta punti critici sia dal punto di vista della disciplina contabile che dei calcoli fiscali in capo ai soggetti che mettono in atto l’operazione.
Il versamento dell'imposta sostitutiva sui terreni
il Fisco non può contestare sulla base di una circolare l’omesso versamento dell’imposta sostitutiva versata per l’intero ma con modalità non conformi alla prassi richiesta dall’Agenzia (C.T.P. di Roma)
Fabbricati all'estero: gli obblighi fiscali (IVIE)
Anche sui fabbricati all’estero di proprietà di contribuenti italiani vi è un’imposizione patrimoniale (IVIE): ecco le regole da utilizzare per l’applicazione di questa imposta.
L'importanza della delega alla sottoscrizione degli atti di accertamento
la Corte di Cassazione è recentemente tornata a decidere sulla delega di firma relativa agli atti di accertamento. Ecco l’interpretazione aggiornata della Suprema Corte sulla delega di firma e sull’obbligo di depositare tale delega in fase contenzios
Gli assegni non giustificati ma versati in conto fanno reddito
il Fisco può validamente imputare come redditi gli importi degli assegni versati sul conto del professionista e su quelli dei familiari per i quali non sono giustificati i versamenti (C.T.P. di Roma)
Normativa sul transfer price e trattamento fiscale degli interessi passivi erogati alla società controllante lussemburghese
Nell’ambito della normativa sul transfer price, la valutazione sulla deducibilità degli interessi passivi infragruppo pagati ad una società estera presenta aspetti peculiari.
IRAP: l'assenza di autonoma organizzazione va provata
il professionista che vuole chiedere a rimborso l’IRAP deve provare fattualmente l’assenza di autonoma organizzazione (C.T.P. di Roma)
L’esigenza di cautela tutelare nella procedura di mediazione tributaria
all’introduzione dell’istituto della mediazione non è corrisposta una adeguata revisione e sincronizzazione delle norme già esistenti che disciplinano il processo tributario; ciò ha comportato una compressione dei diritti del contribuente nonché crea
Revisori legali: a fine mese si paga il contributo
il 31 gennaio scade il termine per versare il contributo annuo per l’iscrizione al registro dei revisori legali: ecco le novità 2013
Cartelle di pagamento errate e annullamento automatico dei ruoli
Le disposizioni di legge volte a tutelare i contribuenti da cartelle di pagamento errate: obbligo di immediata sospensione delle azioni riscossive e possibilità di annullamento della cartella in caso di silenzio dell’ente creditore.
La Cassazione e le notifiche per posta: a che punto siamo?
la massima di una recente sentenza della Cassazione sembra dar ragione ad Equitalia in tema di notifiche per posta: una valutazione del dispositivo integrale della sentenza (Gian Paolo Stanizzi)
Contenzioso tributario: come regolare il pagamento dell’IVA e delle ritenute a carico della parte soccombente
quando una delle parti del processo tributario viene condannata al pagamento delle spese processuali, come va gestito il pagamento di IVA e ritenute che gravano sul compenso professionale del difensore e di quello della parte vittoriosa?
L’adesione si aggancia al penale
l’accertamento con adesione che abbassa la pretesa del Fisco si riverbera anche sulle somme che il Fisco può sequestrare preventivamente, che devono rimanere nei limiti di quanto concordato in sede di adesione.
Il problema della firma sugli avvisi di accertamento
“l’accertamento è nullo se l’avviso non reca la sottoscrizione…”; analisi del problema della sottoscrizione degli avvisi di accertamento e delle possibilità di delega di firma concesse ai funzionari dell’Agenzia
Società di comodo: ancora dubbi e incertezze per contribuenti e professionisti
non c’è pace per le problematiche relative all’interpello sulle società di comodo: la Cassazione si pronuncia nuovamente sull’impugnabilità del diniego in contrasto
IRPEF: aumentano le detrazioni per i figli a carico
una delle poche buone notizie fiscali per i contribuenti è che dal 2013 aumentano le detrazioni per i figli a carico: ecco come si calcolano le nuove detrazioni
Le nuove regole di fatturazione 2013
l’anno 2013 ha portato molte novità in tema di fatturazione: presentiamo un vademecum di 12 pagine che riassume tutte le nuove regole entrate in vigore da inizio anno
Un caso di accertamento sintetico | Sentenza CTR Roma
Un caso in cui il contribuente si oppone all’accertamento sintetico.
Errore formale e contestazione del Fisco
il Fisco non può richiedere a rimborso un credito d’imposta, se il credito d’imposta era esistente ed il contribuente ha meramente commesso errori formali nella compilazione dei modelli F24 (C.T.P. di Roma)
Contabilità in nero: sì ai ricavi, ma i costi vengono riconosciuti?
In caso di reperimento di documenti contabili “occulti”, il Fisco può rettificare i ricavi dell’impresa senza tener conto di eventuali costi?
Distinte di magazzino nel libro inventari assenti: si rischia l'accertamento induttivo?
La gestione dell’inventario deve avvenire tramite la corretta documentazione contabile; in assenza di documentazione a supporto, il Fisco può procedere ad accertamenti induttivi: l’assenza delle distinte di magazzino legittima l’accertamento induttiv
Le spese di telefonia e la deducibilità ai fini delle imposte sul reddito
Un ripasso delle regole che riguardano la deducibilità limitata delle spese telefoniche (telefonia, fissa e mobile) dalle imposte sui redditi.