Il titolare di una ditta di autotrasporto conto terzi ha alle dipendenze autisti che giornalmente effettuano trasporti anche fuori Comune.
Può usufruire della deduzione forfetaria per i dipendenti per i trasporti che effettuano fuori dal Comune?
Rinuncia ad accertamento con adesione: effetti su sospensione del termine per l'impugnazione
Un quesito in merito alla rinuncia ad accertamento con adesione da parte del contribuente e al relativo effetto sui termini per proporre ricorso in Commissione Tributaria Provinciale. Risponde Antonio Gigliotti.
Maradona – Agenzia delle Entrate: 1 X 2?
ecco il testo integrale della discussa sentenza della Commissione Tributaria Centrale che tratta della complessa situazione di Maradona e altri calciatori
Per il rilascio del DURC non rilevano i debiti previdenziali del socio di società di capitali
Gli eventuali debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali di un socio di una società di capitali in proprio (anche in caso di società unipersonale) non rilevano se il DURC viene richiesto dalla società.
Riscatto di immobile strumentale al termine del contratto di leasing e rettifica IVA
Un imprenditore individuale acquisisce, con applicazione del reverse charge, un immobile strumentale effettuandone il riscatto al termine del leasing. In seguito chiude l’attività e procede all’autoconsumo dell’immobile strumentale: è corretto emette
Registrazione di un contratto: contano gli effetti e non la forma
Per la corretta tassazione di un contratto registrato l’ufficio deve valutare l’intrinseca natura e il risultato giuridico prodotto, non il titolo, la forma o la struttura apparente data dalle parti a meri fini fiscali.
Operazioni inesistenti: l'onere della prova grava sul contribuente
quando il Fisco spiega l’inesistenza dell’operazione, spetta al contribuente provare che le fatture contestate afferiscono ad operazioni realmente effettuate
Il condono per i mini ruoli antecedenti al 1999: le regole pratiche
la legge di stabilità per il 2013 ha previsto un mini condono per i ruoli ultradecennali anteriori al 31/12/1999; ecco le regole pratiche per questo mini condono
La notifica del ricorso in busta chiusa è valida
se l’ufficio si costituisce e si oppone al ricorso del contribuente, non può contestare l’irrituale notifica del ricorso in busta chiusa (C.T.P. di Lecce)
S.R.L. semplificate: lo statuto standard può essere modificato
è stato il Ministero della Giustizia a chiarire che lo statuto base per le SRL semplificate può essere modificato dai soci, pur mantenendo le caratteristiche previste per la società “semplificata”
La richiesta di dati alle banche non è soggetta a motivazione
L’autorizzazione necessaria agli uffici per richiedere alle aziende ed istituti di credito copia dei conti correnti intrattenuti con il contribuente, con la specificazione di tutti i rapporti inerenti o connessi a tali conti, è un mero atto interno a
La fattura semplificata, di importo inferiore ad € 100
dal 2013 per fatture di importo inferiore ad € 100 è possibile emettere la cosiddetta fattura semplificata: ecco le regole per la corretta compilazione del documento definito dal Legislatore “semplificato”
Se il contribuente rinuncia al contraddittorio…
un caso di accertamento sintetico in cui il contribuente rimane inerte all’invito al contraddittorio da parte dell’ufficio (C.T.R. di Roma)
Imposta di bollo sul deposito titoli: ecco come evitarla!
pianificando in maniera opportuna gli investimenti ed i disinvestimenti finanziari, è possibile evitare l’applicazione dell’imposta di bollo sul dossier titoli, che da quest’anno ammonta allo 0,13% del valore di mercato o nominale dei titoli, senza a
Antiriciclaggio e limiti all'uso del contante
quali sono le norme che limitano l’utilizzo del contante o che impongono un obbligo di tracciabilità dei movimenti finanziari? (a cura Vito Dulcamare & Massimiliano De Bonis)
Nel processo tributario l’autocertificazione è priva di valore
la prassi dell’autocertificazione ha attitudine certificativa e probatoria esclusivamente in alcune procedure amministrative, essendo viceversa priva di efficacia in sede giurisdizionale, e ciò tanto più vale nel contenzioso tributario (Corte di Cass
Perdite su crediti: le regole per spesare l'importo irrecuperabile
Vi sono particolari accorgimenti da seguire nello spesare la perdita su crediti, dato che è considerato comportamento anomalo rinunziare al recupero dei crediti; stralciare un credito senza alcun preventivo tentativo di recupero, oltre a rappresentar
Come usare il piano organizzativo aziendale
anche per le piccole e medie imprese è fondamentale saper strutturare un corretto piano orgnizzativo aziendale come supporto alla gestione delle attività d’impresa
Nuovo redditometro e incrementi patrimoniali
uno dei punti più critici del nuovo redditometro è la gestione dei cosiddetti incrementi patrimoniali realizzati dal contribuente per i quali non viene più considerata una spalmatura automatica su cinque periodi d’imposta come nel vecchio redditometr
La cessione fraudolenta di ramo d'azienda configura ipotesi di reato?
lo schema è il seguente: una società si aggiudica appalti pubblici su tutto il territorio nazionale, che gestisce per un certo tempo; quindi cede ad altra società, tramite scissione, cessione di ramo d’azienda o altro artifizio, la gestione del servi
Imposta di registro su una sentenza: conta l'IVA?
se una sentenza riguarda atti soggetti ad IVA all’origine, l’imposta di registro sulla sentenza è dovuta per l’intero? (C.T.R. di Roma)
La mediazione fiscale e la difesa del contribuente: consigli utili
L’utilizzo delle strumento della mediazione fiscale ha un impatto importante per strutturare la difesa del contribuente contro le prestese del Fisco: ecco alcuni utili suggerimenti.
Confisca dei beni alla società consentita solo per gravi indizi di colpevolezza
la confisca sui beni della società è consentita solo in presenza di gravi indizi di responsabilità dell’ente e dei suoi amministratori, come previsto anche per l’emanazione delle misure cautelari
Guida pratica all’interpello: le istanze di disapplicazione | con fac-simile
Una corposa guida alle istanze di interpello disapplicativo (compresa di fac-simile di istanza); la guida analizza specificatamente i casi di interpello per le società di comodo e le società in perdita sistemica.