Il Fisco non è tenuto a convocare il contribuente istante; è legittimo, quindi, l’avvio della riscossione per decorrenza dei termini di impugnazione senza alcun preventivo contraddittorio o comunicazione.
L’ufficio può ignorare l’istanza di adesione presentata dal contribuente
non vi è obbligo per il Fisco di convocare il contribuente a seguito di presentazione di un’istanza di accertamento con adesione! (Corte di Cassazione)
Movimenti in banca a prova specifica
Il contribuente che vuole smontare un’indagine bancaria del Fisco deve giustificare tutte le singole movimentazioni bancarie incriminate.
La perdita del capitale sociale e adempimenti degli amministratori in pendenza di procedura concorsuale
Esistono obblighi per gli amministratori di una società che si trova già in fase di procedura concorsuale se il capitale si erode sotto i livelli minimi previsti dalla legge?
La notifica dell'appello incidentale tardivo nel contenzioso tributario
L’appello incidentale tardivo può essere proposto depositando l’atto di controdeduzioni o trasmettendolo in plico raccomandato? Ai fini della tempestività della costituzione (e del conseguente appello incidentale) occorre fare comunque riferimento ne
La fusione tra società e l'obbligo di versamento al Fondo INPS per l’erogazione del TFR
analisi delle operazioni da svolgere in caso di fusione tra due società nessuna delle quali soggetta all’obbligo ma con un numero di dipendenti, dopo l’operazione, superiore al limite di 50
La contabilità formalmente regolare non salva il contribuente
a fronte di comportamenti antieconomici, non basta che la contabilità sia tenuta formalmente in modo regolare per smontare le richieste del Fisco
Firma falsa e responsabilità tributaria
non può essere considerato fiscalmente responsabile degli effetti di un atto il contribuente che non ha firmato tale atto, anche se sull’atto appare la sua firma perchè falsificata da terzi (C.T.P. di Viterbo)
Piccole imprese a conduzione familiare e "Riforma Fornero"
la riforma del mercato del lavoro ha un impatto sempre maggiore sulle piccole aziende a gestione familiare che rappresentano un’importante frazione delle imprese italiane; concentriamo la nostra attenzione sul lavoro accessorio, sulla gestione dei vo
Le indagini bancarie non violano la privacy del contribuente | Sentenza CTR Roma
le richieste di dati fatte dal Fisco a banche ed enti finanziari non violano il diritto alla privacy del contribuente (C.T.R. di Roma)
Il nuovo redditometro cancella il vecchio
in sede di telefisco l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il nuovo redditometro si applicherà anche per le annualità 2009 e successive al posto del vecchio redditometro
Le cartelle mute sono valide comunque
La Cassazione conferma che le cartelle esattoriali che non presentano il nome del responabile del procedimento non sono viziate da nullità.
La Cassazione torna sulla notifica della cartella esattoriale
quando leggiamo le sentenze di Cassazione sulla notifica delle cartelle esattoriali dobbiamo prestare attenzione al fatto che la normativa di riferimento è stata cambiata nel tempo (Gian Paolo Stanizzi)
Il gratuito patrocinio nel processo tributario: requisiti e limiti di reddito
Lo Stato garantisce ai cittadini meno abbienti la possibilità di accedere al “gratuito patrocinio” se coinvolti in casi giudiziari; ecco come si calcolano i limiti reddituali per accedere al beneficio (a cura Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
Il nuovo redditometro come strutturato dal decreto ministeriale è legittimo?
l’approvazione del decreto ministeriale che contiene i parametri del nuovo redditometro lascia molti dubbi in merito alla leggitimità del nuovo metodo accertativo
Il caso della fittizia residenza in un paradiso fiscale | Sentenza CTR Roma
I giudici della C.T.R. di Roma spiegano perchè è da considerare fittizio il trasferimento della residenza di una persona fisica in un paradiso fiscale.
Reddito basso con auto di grossa cilindrata: scatta il redditometro?
il possesso di autoveicoli, soprattutto se di cilindrata potente, è uno degli indici più pesanti a favore del Fisco in caso di accertamento redditometrico
Rimborso IRAP & contabilità: la rilevazione in bilancio della maggiore IRPEF/IRES versata per effetto della mancata deduzione dell'IRAP
la maggior deduzione IRAP relativa al costo del lavoro che genera un diritto al rimborso per le imposte dirette già pagate ha anche dei riflessi contabili: ecco come rilevare correttamente tale credito fiscale in contabilità
Quando gli studi di settore sono astratti…
se gli studi di settore non tengono conto della reale situazione in cui ha operato il contribuente, allora non possono essere utilizzati come unico strumento di accertamento (C.T.P. di Viterbo)
Come conservare la fattura ricevuta in formato elettronico?
una delle novità che hanno interessato aziende e professionisti è il tentativo di semplificare le norme sulla conservazione delle fatture in formato elettronico
Emissione della nota di credito: novità e limiti per lo storno d'importi fatturati ma non incassati dai clienti
in quali casi è possibile per il contribuente emettere una nota di credito a storno d’importi fatturati ma non incassati dai clienti? (Matteo Valgiusti)
La deducibilità dei contributi previdenziali
la deducibilità dei contributi previdenziali dal reddito complessivo è limitata ai casi in cui l’obbligo della contribuzione deriva direttamente ed esclusivamente da disposizioni di legge (Corte di Cassazione – sentenza segnalata da Antonino Pernice)
Mancato adeguamento norma comunitaria e risarcimento legittimo
il contribuente italiano può chiedere al giudice ordinario il risarcimento del danno patrimoniale per il mancato tempestivo adeguamento della legge nazionale alla normativa comunitaria, mentre relativamente alla domanda di rimborso dell’imposta la co
Pagamento dell’imposta di bollo in luogo del contributo unificato
Anche nel contenzioso tributario sussiste l’obbligo di pagare il contributo unificato: se il ricorrente appone sulla nota di iscrizione a ruolo una marca da bollo di valore pari a quanto dovuto a titolo di contributo unificato, l’onere fiscale è asso