una sentenza della C.T.P. di Rimini che illustra i rischi in cui incorre un contribuente che prima si accorda in accertamento con adesione e poi non versa l’importo promesso
Indagini finanziarie sui conti dei soci
Il Fisco può legittimamente estendere le indagini bancarie dai conti della società a quelli dei soci, per i movimenti finanziari che appaiono essere di competenza della società.
Come scegliere l'amministratore di condominio
la scelta dell’amministratore di condominio è sempre un momento complesso; ecco alcune delle caratteristiche che deve presentare il “buon” amministratore
La quadratura dei versamenti IRAP
un contenzioso di tribunale derivante dalla difficile quadratura dei versamenti IRAP; il contribuente deve prestare attenzione (C.T.R. di Roma)
Le agevolazioni fiscali per i portatori di handicap
pubblichiamo un riassunto delle agevolazioni fiscali in essere per i contribuenti portatori di handicap: l’acquisto di veicoli, l’acquisto di medicinali e dispositivi di ausilio, la rimozione delle barriere architettoniche…
Piani urbanistici particolareggiati: imposta di registro agevolata?
il beneficio dell’assoggettamento all’imposta di registro nella misura dell’1% e alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati
Documento di valutazione dei rischi: le risposte ai vostri dubbi
il D.Lgs 81/2008 obbliga, entro il 31 Maggio 2013, tutte le attività con meno di 10 lavoratori, che sulla base della precedente normativa potevano autocertificare la valutazione dei rischi, a dotarsi di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
La cessione dei crediti tributari
in presenza di rilevanti crediti nei confronti dell’Erario non utilizzabili in compensazione per incapienza si può ricorrere in determinati casi alla richiesta di rimborso. Essendo i rimborsi effettuati in tempi estremamente lunghi, una soluzione alt
Soci di società a responsabilità limitata a ristretta base azionaria: ci sono rischi fiscali
in caso di accertamento contro S.R.L. a ristretta base sociale il Fisco può agire per il recupero dell’evasione anche contro i singoli soci
Responsabilità solidale negli appalti per gli Enti No Profit
La disciplina sulla responsabilità solidale dei contratti di appalto é stata oggetto di alcuni nuovi chiarimenti; sono previste sanzioni anche per l’ente no profit committente per le eventuali irregolarità del prestatore di servizio.
Anche i fallimenti si affidano alla PEC
una delle norme del Governo Monti con cui si cerca di snellire la lunghezza delle procedure fallimentari è quella che affida la notifica delle comunicazioni alla posta elettronica certificata
Responsabilità per errata applicazione del reverse charge
il contribuente che acquisisce legittimamente un servizio su cui è applicato il reverse charge, non può essere responsabile di eventuali irregolarità dell’impresa che ha emesso le fatture (C.T.P. di Latina)
L’accesso domiciliare del Fisco presso la convivente è illegittimo
una volta autorizzato l’accesso presso l’abitazione anagrafica del contribuente, con la stessa autorizzazione non poteva essere effettuato l’accesso presso la sua convivente, residente presso altro indirizzo
Non si può spedire l'appello per posta
è nullo l’appello spedito per posta e non notificato dal contribuente a mezzo di ufficiale giudiziario (C.T.R. di Roma)
Le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio secondo i notai
un’analisi delle norme per l’accesso alle detrazioni IRPEF per i lavori di ristruttrazione e riqualificazione energetica: le detrazioni per i nuovi immobili, le detrazioni per gli immobili trasferiti
La responsabilità fiscale nell’ambito dei contratti d’appalto
un riassunto dei recenti chiarimenti sulla responsabilità fiscale solidale nei contratti di appalto: attenzione, le regole si applicano a tutti gli appalti, non solo al settore edile
Accertamento sintetico: presunzione semplice, ma con prova a carico del contribuente
la giurisprudenza tributaria è oramai concorde: il vecchio accertamento sintetico è una presunzione semplice, tuttavia spetta al contribuente l’onere della prova per smontare le presunzioni del Fisco
Il contributo unificato e le onlus | Sentenza CTP Roma
una Onlus che ricorre in un processo è esentata dal pagamento del contributo unificato? (C.T.P. di Roma)
Conferimento d’azienda in una società di nuova costituzione interamente partecipata
l’operazione di conferimento di azienda può rivelarsi un’operazione di riorganizzazione aziendale molto interessante per meglio strutturare realtà aziendali complesse su più società
Costi da reato: l'IVA è indetraibile
La modifica della disciplina dei costi da reato non incide minimamente sull’indetraibilità dell’Iva, in caso di effettuazione di operazioni soggettivamente inesistenti.
Operazioni inesistenti: l'IVA è sempre indetraibile | Sentenza di Cassazione
La modifica della disciplina dei costi da reato non ha alcuna rilevanza, ai fini dell’indetraibilità dell’Iva, in caso di operazioni soggettivamente inesistenti (Corte di Cassazione)
Il credito d’imposta a favore delle imprese che assumono profili altamente qualificati
anticipiamo le norme del primo decreto ministeriale che dà attuazione al credito d’imposta di cui possono usufruire le aziende che intendono assumere personale con profilo professionale altamente qualificato
Il nuovo redditometro va disapplicato
ecco un’analisi delle motivazioni per le quali il nuovo redditometro è da considerarsi contrario al dispositivo normativo italiano
Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione
per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo