Analisi della disciplina fiscale di un particolare tipo di fringe benefit: quando il datore di lavoro concede in uso un immobile al proprio dipendente.
Immobili delle imprese: la fiscalità
Ripasso del trattamento fiscale degli immobili delle imprese: la differenza fra immobili merce ed immobili patrimonio, la detraibilità dell’IVA, le operazioni di ristrutturazione.
L'imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra
Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.
Collaboratori domestici: gli adempimenti INPS
una panoramica aggiornata degli adempimenti previdenziali obbligatori per i datori di lavoro di collaboratori domestici (Massimiliano Matteucci)
Il Fisco e notifica diretta a mezzo posta
Un’analisi del problema relativo alla prassi del Fisco di notificare le cartelle esattoriali a mezzo posta: la giurisprudenza di merito sta assumendo un orientamento contrario a tale prassi.
Anticipi e rimborsi per trasferte di lavoro e limite dei 1.000 €
Come vanno gestiti gli anticipi concessi per trasferte e missioni di lavoro dei dipendenti a fronte del limite di utilizzo del contante pari ad € 999,99?
L'esordio dell'IVA per cassa
Dal 1 dicembre 2012 è diventato operativo il regime relativo all’IVA per cassa: una panoramica degli adempimenti.
E’ sequestrabile il bene che fa parte del fondo patrimoniale
continua la giurisprudenza relativa alla possibilità per il fisco di aggredire i beni inseriti in un fondo patrimoniale: oggi analizziamo il caso del sequestro per equivalente
Il valore delle presunzioni generate dal redditometro
la Cassazione analizza quale valore hanno le presunzioni generate da un accertamento redditometrico
La rinuncia al credito configura elusione fiscale
Il contribuente che rinuncia ad un credito senza giustificati motivi può incorrere nel recupero a tassazione della relativa perdita su crediti.
Socio accomandante di Sas e accertamento nei confronti della società
l’accertamento di un maggior reddito anche al socio accomandante di una Sas (che non detiene poteri gestori sulla società) è un automatismo corretto? (di Marco Ertman da una riflessione di Luigi Vitale)
Recesso del socio di società di persone e responsabilità debitoria
Fino a quale momento risulta illimitatamente responsabile per i debiti sociali il socio illimitatamente responsabile che recede da una società di persone?
Mancato invio: la dichiarazione di inesistenza di redditi in ambito penale
Il mancato invio delle dichiarazioni dei redditi può avere implicazioni penali per il contribuente; le evoluzioni normative in materia di certificazioni e dichiarazioni hanno fatto sorgere una assai severa responsabilità penale del dichiarante.
Per la difesa serve la procura
anche nel processo tributario, per costituirsi validamente in giudizio, serve procura rilasciata a termini di legge dal contribuente al difensore (C.T.R. di Roma)
Il ricorso redatto a "copia e incolla"
un ricorso tributario, anche se redatto con la discutibile tecnica del “copia e incolla”, è da considerarsi valido (Corte di Cassazione)
Operazione di fusione per la società che adotta i principi contabili internazionali
per una società “IAS adopter” quali sono le regole di redazione della situazione patrimoniale di fusione?
Il PVC si può sempre allegare
Il PVC indicato nell’avviso di accertamento può essere allegato dal Fisco fra i documenti di causa.
Cancellazione dall'anagrafe delle ONLUS: per opporsi serve un difensore abilitato | Sentenza CTR Roma
il processo per opporsi al provvedimento di cancellazione dall’anagrafe delle ONLUS richiede la difesa tramite difensore abilitato (C.T.R. di Roma)
Il nuovo tirocinio professionale
un riassunto delle regole che normano il tirocinio professionale dopo le novità del 2012, con particolare attenzione al tirocinio svolto durante gli studi universitari
L'indebito risparmio d'imposta vale anche per il passato
Una sentenza di Cassazione tocca di nuovo il tasto dolente della retroattività dell’applicazione delle norme sull’abuso del diritto…
L'avvocato che suggerisce come evadere l’IVA compie reato di infedele patrocinio. Attenzione anche ai commercialisti…
Commette il reato di infedele patrocinio l’avvocato che consiglia al proprio assistito, indagato per bancarotta fraudolenta e frode fiscale, di presentare una dichiarazione fraudolenta ai fini dell’IVA, per non ingenerare sospetti rispetto alle prece
Concordato preventivin bianco e maggiori termini per la proposta
Quali sono i casi in cui il debitore può richiedere legittimamente 60 giorni in più per proporre il piano di risanamento?
Frodi contabili: limiti e ruolo dei revisori
quali attività può e deve svolgere il revisore per contrastare le frodi contabili e le politiche di falsificazione dei bilanci?
Comportamenti antieconomici: l'onere della prova grava sul contribuente
in caso di accertamento basato su comportamenti anomali del contribuente, che descrivono una gestione aziendale palesemente antieconomica, l’onere di provare la realtà di tali comportamenti grava sul contribuente stesso