Il contribuente che volontariamente rinuncia alla prococedura di accertamento con adesione deve prestare estrema attenzione al calcolo dei termini processuali.
Centrale Rischi bancaria e tutela della Privacy
L’inserimento dei dati dei clienti della banca nella cd. Centrale Rischi deve rispettare le norme in materia di privacy.
Prima iscrizione al registro dei revisori e dei tirocinanti revisori: nuovi importi del contributo di iscrizione
un riassunto delle novità relative al nuovo registro dei “revisori legali”: il primo provvedimento che colpisce i revisori è l’aumento dei contributi annuali dovuti
Il caso di una finta residenza nel Regno Unito
il contribuente che acquisisce lo status di “contribuente non residente” per la legislazione fiscale del Regno Unito, rischia di non veder riconosciuta la sua posizione dal fisco italiano (C.T.R. di Roma)
Ricostruire il valore di un immobile: il valore OMI può essere superato
il valore OMI è un dato statistico che può essere superato dai dati forniti dal contribuente sulla reale condizione dell’immobile (C.T.R. di Roma)
Gli ulteriori elementi e indici di capacità contributiva che permettono allo studio di settore di reggere
ecco quali sono gli ulteriori elementi di prova (nelle recenti sentenze di Cassazione) che rafforzano e rendono credibile il risultato degli studi di settore ai fini dell’accertamento
Cartella esattoriale valida anche senza notifica dell’avviso bonario
la cartella di pagamento emessa dopo il controllo automatizzato è valida anche senza la preventiva notifica del c.d. avviso bonario
La nuova IVA per cassa: si parte già dal prossimo 1 dicembre 2012
la più importante novità fiscale dell’autunno è la modifica al regime dell’IVA per cassa: una panoramica delle nuove opzioni che si aprono ai contribuenti
Le SRL: una introduzione
in attesa delle videoconferenza del prossimo 8 novembre, presentiamo una introduzione al mondo delle s.r.l. dopo tutte le novità legislative del 2012
Contratti del settore agro-alimentare: mini guida ai pagamenti e tutte le novità
pubblichiamo una mini guida di 11 pagine (comprensiva di esempi di fatture) alle nuove modalità di pagamento previste per legge per i contratti relativi alle cessioni di beni agro-alimentari
Accertamento, società e soci
in un accertamento contro una S.n.c. i soci della società sono litisconsorti necessari (Corte di Cassazione)
Litisconsorzio necessario nel processo tributario
Nel processo tributario il giudizio è nullo se riguarda tutti i soggetti che sono parte nel procedimento.
Cessioni di immobili ed IVA: quadro riassuntivo dell'attuale regime, in vigore da giugno
un quadro riassuntivo dell’attuale regime IVA relativo alle cessioni di immobili dopo le numerose variazioni normative dell’estate 2012
Consigli pratici al professionista che vuole disconoscere le risultanze delle indagini bancarie dell'Agenzia delle Entrate
è nullo l’accertamento a carico del professionista che riesce a dimostrare che le movimentazioni bancarie non sono altro che operazioni di disinvestimento?
Come si può difendere il contribuente? Occorre considerare che la legge impone di considerare
Documenti non esibiti in sede di verifica fiscale: conseguenze e possibili risvolti operativi
Ampia ed estesa analisi delle problematiche a cui va incontro il contribuente che, in sede di verifica fiscale, non riesce o si rifiuta di esibire i documenti contabili richiesti dal Fisco ai fini della verifica.
Il presente contributo intende anche
Gli studi di settore e l'albergo
i giudici della C.T.R. di Roma valutano un caso in cui un albergo viene sottoposto ad accertamento basato sugli studi di settore
Oneri deducibili e detraibili: alcuni dubbi
rispondiamo ad un quesito riguardante la possibilità di portare a deduzione/detrazione dall’IRPEF le spese sostenute per la permanenza di malati e familiari presso i luoghi di cura
Lo scudo fiscale annulla l'accertamento | Sentenza CTR Lazio
Una importantissima sentenza della C.T.R. del Lazio che tratta il caso di un contribuente che utilizza lo scudo fiscale per richiedere l’annullamento dell’accertamento sintetico cui è stato sottoposto
Manutenzioni e riparazioni: più semplice il calcolo della deduzione
Fra le varie semplificazioni fiscali approvate nel 2012, vi sono anche nuove regole in tema di “manutenzioni e riparazioni”: una rassegna delle nuove regole di deducibilità.
Il destino del credito IVA se non viene presentata la dichiarazione in cui matura
La posizione del Fisco nei confronti dei crediti IVA maturati dal contribuente, ma per cui non era presentata la dichiarazione dei redditi. A cura di Maria Leo.
Locazioni immobiliari: sono ora esenti IVA salva l'imponibilità per opzione
un riassunto della disciplina fiscale aggiornata, dopo il ritorno dell’esenzione IVA per le locazioni immobiliari
Gli studi associati non eludono l’Irap
lo studio professionale associato è automaticamente un contribuente soggetto ad IRAP perchè sempre dotato di autonoma organizzazione
Notifica delle cartelle: rassegna della giurisprudenza
sempre più commissioni tributarie stanno negando la possibilità di notificare le cartelle esattoriali con una semplice raccomandata postale
Giustificare un accertamento da studi di settore…
pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza di Cassazione che illustra quali prove deve portare il Fisco a supporto di un accertamento basato sugli studi di settore