quale è il trattamento fiscale dei costi soggettivamente inesistenti all’interno di una frode carosello nel quadro della nuova normativa dei “costi da reato”?
Variazione delle aliquote IVA tra Spending and Performance Review
con la “Spending Review” il Governo ha proposto un pacchetto di norme volto a garantire il contenimento e la stabilizzazione della finanza pubblica, anche attraverso misure volte a garantire la razionalizzazione, l’efficienza e l’economicità dell’org
Il fondo di garanzia per le PMI: nuove integrazioni alle modalità di concessione
in questa fase di difficile accesso ai canali di finanziamento bancario, la richiesta di nuova finanza da parte delle imprese è accordata solo in presenza di richieste ben strutturate ed articolate (contraddistinte da valori di rating adeguati) nonch
La ricostruzione dei ricavi di una società immobiliare
analisi di un caso tipico di ricostruzione dei ricavi di una società che costruisce a scopo di rivendita: è legittima la rettifica sui prezzi degli appartamenti confrontati con quelli pubblicizzati dalla stessa impresa di costruzioni
L'ammortamento dei diritti di utilizzazione dei programmi televisivi
Analisi delle principali problematiche contabili e dei loro riflessi fiscali, sulla corretta imputazione in contabilità dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno soggette a passaggio televisivo.
La remissione in bonis: una particolare forma di ravvedimento operoso
sulla speciale forma di ravvedimento operoso per i contribuenti in buona fede, che è la c.d. rimessione in bonis, l’Agenzia delle entrate ha, finalmente, fornito i primi chiarimenti necessari all’applicazione di tale tipologia di ravvedimento
Il rimborso IVA per una casa di cura | Sentenza CTR Roma
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma sulla possibilità di richiedere a rimborso l’IVA a credito per una struttura casa di cura.
Imposta di soggiorno: gli alberghi non sono responsabili
Se l’albergatore che deve riscuotere l’imposta non è sostituto d’imposta, chi ha la potestà di obbligare il turista a pagare l’imposta di soggiorno?
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: da quando decorre la legge
interessante sentenza della C.T.R. di Bari in cui i giudici spiegano che il contribuente non può incorrere in sanzioni se tiene un comportamento vietato da una norma nel giorno stesso della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Regime premiale delle trasparenze, ovvero i vantaggi ottenuti facendosi tenere la contabilità direttamente dall'agenzie delle entrate
i contribuenti interessati ad aderire al regime premiale della trasparenza avrebbero dovuto esercitare l’opzione in Unico 2012, peccato che manchino ancora i chiarimenti sull’applicazione da parte dell’Agenzia
Imposta di registro: dal preliminare al definitivo
una sentenza della C.T.R. di Roma che ricostruisce come l’imposta di registro debba essere liquidata in un contratto preliminare e nel successivo definitivo (si tratta di un caso di cessione di ramo d’azienda)
Sindaco unico e sindaco supplente
Le società che intendono nominare un sindaco unico (ai sensi della nuova normativa sul collegio sindacale) devono anche prevedere nella nomina l’eventuale nominativo del sindaco supplente?
Processo troppo lungo: rimborso salvo
anche in assenza di apposita normativa, il contribuente può ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale quando la causa dinanzi al giudice tributario avente ad oggetto un rimborso d’imposta si protrae per troppo tempo
Se lo Stato non paga, allora niente sanzioni tributarie
pubblichiamo un’interessantissima sentenza della C.T.R. di Roma che stabilisce che le sanzioni tributarie non sono dovute dal contribuente che non paga nei termini, se tale ritardo è dovuto a ritardi dei pagamenti da parte dello Stato
La deduzione delle spese di aggiornamento professionale
il trattamento fiscale delle spese sostenute dai professionisti per aggiornamento professionale è adeguato alla vigente normativa sull’obbligo di aggiornamento professionale?
L’impugnazione degli atti non accertativi, quelli non traducentisi in atti espressi, ma in dinieghi/rifiuti quali disapplicazione ex art. 37-bis/600 e dinieghi di annullamento di atti in autotutela
un problema molto importante per il contenzioso tributario italiano è quello dell’eventuale impugnazione degli atti non accertativi: quali sono le opzioni per il contribuente intenzionato ad impugnare tale tipologia di atti?
Con la dichiarazione al via le nuove compensazioni: regole, obblighi e cautele da osservare
lunedì 1 ottobre è scaduto il termine per l’invio delle dichiarazioni relative al 2011, facciamo il punto per verificare le regole relative alle compensazioni dei tributi a credito derivanti da Unico
Processo tributario: onere della prova a doppia via
L’importanza della motivazione degli atti di accertamento tributari, anche in ottica dell’onere probatorio in sede processuale.
Beni in godimento ai soci: evitata la doppia tassazione per le società trasparenti
i chiarimenti dell’Agenzia sui beni concessi in uso ai soci dalle società ha, fortunatamente, scongiurato i rischi di doppia imposizione per le società fiscalmente trasparenti
Distacco di personale senza Iva se a prezzo di costo
ecco come deve essere gestita ai fini IVA l’operazione di distacco del personale: in quali casi tale operazione diventa imponibile e quando invece non?
L'ipoteca sugli immobili del fondo patrimoniale
Analisi di una sentenza che autorizza il Fisco ad iscrivere ipoteca sugli immobili conferiti in un fondo patrimoniale dal contribuente debitore.
Equitalia ed il procedimento di iscrizione ipotecaria
i giudici della C.T.P. di Lecco ricostruiscono il procedimento che Equitalia deve seguire per iscrivere ipoteca sui beni del contribuente
Cessionario d'azienda e autonoma impugnazione dell'avviso di accertamento
in caso di cessione d’azienda il cessionario ha autonoma capacità processuale nell’ipotesi di accertamento tributario su fatti avvenuti prima della cessione?
La richiesta di revocazione per errore materiale dei giudici
il fatto che il giudice abbia ignorato la documentazione processuale proposta dal contribuente è errore di fatto e motivo valido per richiedere la revocazione di una sentenza? (C.T.R. di Roma)