Accertamento con adesione ed invito a comparire per esibire i documenti non possono dare origine ad un doppio contraddittorio con relativo allungamento dei termini a favore del contribuente.
I buoni e i cattivi
per iniziare la settimana con un sorriso… un ricordo dei bei tempi andati per noi consulenti e la differenza con le difficoltà del mondo di oggi
IVA sui lavori nella casa di riposo
E’ possibile applicare l’aliquota Iva ridotta del 10% per lavori per la realizzazione di lavori per una casa di riposo?
SRL a capitale ridotto anche per gli over 35
la nuova normativa sulle SRL semplificate continua a lasciare molti dubbi, vediamo le principali differenze tra le nuove forme di SRL, in particolare in merito all’età dei soci
Finanziamenti soci e aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 1)
analizziamo (sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale) una particolare metodologia di aumento del capitale delle società: il caso in cui i soci non effettuano versamenti monetari, ma si limitano a convertire in capitale finan
Contratto di rete: semplificata la disciplina
Il contratto di rete vorrebbe essere un utile strumento per consentire alle imprese, soprattutto alle PMI, di aggregarsi o di effettuare alleanze al fine di crescere in competenza ed in competitività ponendo in essere strategie di crescita e di svilu
I problemi personali possono essere causa di esonero dagli studi di settore!! Lo dice la stessa Cassazione
separazione dalla moglie e conseguente sindrome ansioso-depressiva, comprovata da certificazione medica: la Corte di Cassazione ha esonerato dagli strumenti presuntivi il contribuente con problemi personali; illustriamo come il contribuente deve moti
L'imposta di pubblicità sulle gru
un caso in cui il Comune contesta al produttore il mancato assolvimento degli obblighi pubblicitari per i cartelloni esposti sulle gru vendute (C.T.P. di Rimini – segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
Tutto pronto per la costituzione delle s.r.l. semplificata, ma i dubbi rimangono ancora
si possono costituire le S.r.l. semplificate, analizziamo alcuni dubbi che riguardano le clausole statutarie e l’età dei soci
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (terza ed ultima parte)
terminiamo la nostra guida, con l’analisi di alcuni casi esemplificativi e dell’ordinamento sanzionatorio per tale nuovo obbligo fiscale
Anagrafe Tributaria e Archivio Unico Informatico: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto?
Proponiamo un’approfondita analisi sulla cosiddetta Anagrafe Tributaria: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto per recuperare l’evasione?
Piani di risanamento: le regole per il professionista attestatore
Le novità introdotte nella Legge Fallimentare per la risoluzione dei casi di crisi aziendale, rendono più gravose le responsabilità del professionista chiamato ad attestare la veridicità dei piani di risanamento proposti.
La produzione delle cartelle notificate non costituisce nuova eccezione
Nel giudizio tributario è ammessa la produzione in appello di nuovi documenti e, la produzione in appello (come nel caso di specie) delle cartelle notificate (e delle quali era contestata dal contribuente l’avvenuta notifica), costituisce una mera di
Quando il debito fiscale è prescritto….
la cartella notificata dopo la prescrizione dei termini per il recupero dei crediti fiscali è nulla (C.T.P. di Lecce – segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Professioni regolamentate: tra obblighi e sanzioni
il nuovo DPR sulle professioni prevede molte novità per i liberi professionisti italiani; il Legislatore è intervenuto per designare un quadro di riferimento teso a chiarire, tra l’altro, tutte quelle condotte che, se accertate, potrebbero generare i
Accertamento sintetico: la definizione in adesione del finanziamento soci
le opzioni difensive per il contribuente che si vede contestare maggiori redditi attraverso un accertamento sintetico in quanto ha finanziato le società di cui è socio
Riforma Fornero: la nuova procedura per le dimissioni del lavoratore
La Riforma Fornero ha modificato anche la procedura delle dimissioni volontarie del lavoratore per disincentivare il fenomeno delle cosiddette “dimissioni in bianco”. A cura di Bruno Olivieri.
Contestare la stima OMI del valore degli immobili: non sempre si riesce | Sentenza CTR di Roma
un caso in cui il contribuente non riesce a contestare efficacemente la stima OMI del valore degli immobili.
Transfer pricing: oneri documentali ed oneri probatori
la normativa che riguarda il controllo dell’applicazione dei corretti prezzi nelle operazioni infragruppo è sempre più complessa: ecco la documentazione da conservare, anche a fini di un eventuale, ipotetico, contenzioso (diamo il benvenuto ad un nuo
Liquidazione giudiziale dei compensi: è sempre preferibile il preventivo
il nuovo decreto sulle tariffe professionali ha profondamente innovato le modalità di determinazione dei compensi dei liberi professionisti: ecco perchè diventa fondamentale il preventivo col cliente
La compensazione dei crediti verso la P.A. coi debiti tributari
ecco la procedura (l’articolo contiene anche un fac-simile di istanza per la certificazione dei crediti) che il contribuente creditore della pubblica amministrazione deve utilizzare per compensare tali crediti coi debiti erariali
IRAP: il caso dell'ingegnere senza dipendenti
l’ingegnere senza dipendenti è un libero professionista escluso dal campo di applicazione dell’IRAP (C.T.R. di Roma)
Tirocinio da revisore legale: tre anni da svolgere presso un revisore attivo
con l’approvazione delle norme per il nuovo registro dei revisori contabili, sono cambiate anche le regole per il tirocinio da revisore: un riassunto di tutte le novità
Omessa dichiarazione, credito salvo
anche se il contribuente presenta la dichiarazione Iva in ritardo, non perde il diritto alla detrazione Iva, purché le operazioni siano regolarmente registrate