Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e le procedure concorsuali “alternative” hanno un impatto rilevante sui bilanci delle imprese coinvolte: ecco un quadro delle norme da applicare per le corrette registrazioni contabili.
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 2)
In questa seconda parte del nostro intervento sull’aumento di capitale sociale mediante la compensazione del credito del socio, analizziamo come vengono utilizzati in pratica i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capita
Stop alla compensazione delle spese di lite nel processo tributario
dopo le modifiche al codice di procedura civile, la compensazione delle spese di lite nel processo tributario non dovrebbe più essere una prassi giurisprudenziale data la palese illiceità di provvedimenti sulle spese motivati ad esempio nella seguent
La verifica del credito d'imposta: quali termini?
il trascorrere del termine per il controllo e la rettifica della dichiarazione dei redditi da parte dell’Amministrazione Finanziaria nell’inerzia della stessa, non vale di per se a rendere esigibile il credito d’imposta esposto in dichiarazione (C.T.
Dichiarazione integrativa: il termine dell’anno successivo vale solo per la compensazione orizzontale mentre le dichiarazioni sono ritrattabili entro il più ampio termine previsto dall'art. 43/602
dopo le anticipate posizioni del Commercialista Telematico e le numerose sentenze degli ultimi mesi, appare sempre più convicente la tesi già prospettata sulle nostre pagine secondo cui le dichiarazioni sono ritrattabili anche oltre l’anno
Indagini finanziarie: monitoraggio della giurisprudenza come ausilio al contraddittorio
Lo strumento delle indagini finanziarie è sempre più utilizzato dal Fisco come mezzo di accertamento: ecco un’utilissima analisi dei paletti che il contribuente deve rispettare per difendersi. Esempio: non basta affermare che il versamento rinvenuto
Antiriciclaggio: alcuni casi problematici tra adeguata verifica e segnalazione di operazioni sospette con particolare riferimento a tre particolari situazioni: redazione delle dichiarazioni fiscali, adempimenti in materia di amministrazione del personale e contenzioso tributario
la gestione degli adempimenti relativi all’antiriclaggio è sempre complessa: vediamo quali sono le operazioni che non richiedono l’adeguata verifica e quali sono invece i casi di operazioni sospette da segnalare
Il problema della partita IVA con monocommittenza: a quali condizioni potrebbe essere considerata "falsa"
la Riforma Fornero ha imposto dei vincoli all’apertura delle partite IVA utilizzate per nascondere rapporti di collaborazione o di lavoro dipendente: in particolare è stato stabilito che le prestazioni rese da una persona titolare di una posizione fi
La rimessione di debiti senza giustificati motivi è potenzialmente elusiva: esame del caso di una minusvalenza derivata dalla cessione da parte della società M. della partecipazione nella società S.
i contribuenti che intendono rimettere i crediti maturati, rischiano di vedersi contestata la componenente negativa di reddito, se la rimessione risulta ingiustificata
Reti di imprese: novità su pubblicità e bilancio
il Decreto per la crescita, al fine di incentivare le aggregazioni imprenditoriali, ha modificato alcuni degli obblighi delle cd. “reti di imprese” per rendere tale forma aggregativa più appetibile
Deducibilità autovetture: diminuisce la convenienza all'intestazione delle auto nell'azienda
La Riforma Fornero, per finanziare i costi derivanti dalla nuova normativa per il mercato del lavoro, ha ulteriormente abbassato i limiti di deducibilità per i costi relativi alle auto.
L'interpretazione dell'Amministrazione finanziaria sui costi connessi ai reati: nuovi e vecchi problemi
le variazioni normative sui cosiddetti costi da reato e sulla loro deducibilità hanno provocato una variazione interpretativa dell’Agenzia delle Entrate su tali casi, che lascia aperti ancora molti dubbi (a cura Avv. Valeria Nicoletti)
Fermo amministrativo e obbligo di preavviso
Prima di procedere al fermo amministrativo del veicolo, il Fisco deve procedere a notificare un preavviso obbligatorio al contribuente moroso.
Fermo amministrativo: qual è il giudice competente?
una sentenza della C.T.P di Padova che illustra in quali casi il provvedimento di fermo amministrativo è di competenza del giudice tributario (segnalata dal Dott. Roberto Molteni)
Gli accertamenti presuntivi da studi di settore scattano anche se lo scostamento è minimo
basta anche uno scostamento minimo dagli standard dello studio di settore per rendere il contribuente soggetto a procedure di accertamento induttive
L'avviamento del ramo d'azienda operativo in Brasile
i giudici della C.T.R. di Roma giudicano la valutazione dell’avviamento, ai fini dell’imposta di registro, di un ramo d’azienda operante all’estero – nel caso di specie in Brasile
Legge fallimentare: cosa cambia dopo il Decreto Sviluppo in materia di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione nonché dei c.d. “piani attestati”
col mese di settembre 2012 sono diventate operative le nuove disposizioni in tema di concordato preventivo e accordi di ristruttrazione dei debiti che dovrebbero garantire una migliore gestione delle crisi d’impresa ed un maggiore soddisfacimento dei
Trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità
l’accettazione è tacita quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare, e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. Quali possono essere i casi? Come va gestito, ai fin
Nuova IVA per cassa: quadro della normativa
Il Governo ha innalzato i limiti per l’utilizzo del regime per calcolare l’IVA per cassa: un quadro della nuova normativa.
Illegittime le notifiche effettuate ai liquidatori dopo l’estinzione della società
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme nello stabilire che, una volta effettuata la cancellazione di una società dal registro delle imprese, le notifiche degli atti ad essa relativi non possono più essere effettuate agli ex liquidatori (a
Cedolare secca e omesso versamento: decade il regime sostitutivo?
Il contribuente che ha omesso il versamento del secondo acconto della cedolare secca può avvalersi dello strumento del ravvedimento operoso?
Riscadenziazione delle rateizzazioni tributarie
Il ritardo nel pagamento di una rata di avviso bonario diversa dalla prima, comporta la decadenza dalla dilazione di pagamento del debito tributario?
Mediazione tributaria e definizione agevolata delle sanzioni
La risposta a un quesito relativo alla definizione agevolata delle sanzioni.
IVA sui lavori nella casa di riposo
E’ possibile applicare l’aliquota Iva ridotta del 10% per lavori per la realizzazione di lavori per una casa di riposo?