una sentenza della Cassazione ha affermato che gli atti impositivi firmati da funzionari delegati dal Capo Ufficio sono nulli se ad essi non è allegata la relativa delega di firma
Obbligo di firma nell'avviso di accertamento fiscale | Sentenza di Cassazione
La delega che conferisce poteri di firma al funzionario va allegata alle carte processuali relative ad un avviso di accertamento
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante fatture false
Alcune considerazioni sul reato di dichiarazione fraudolenta commesso mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.
La nuova tassa di soggiorno: chi deve riscuotere l’imposta?
quale soggetto è titolare dell’obbligo di riscuotere tale imposta, se gli albergatori non sono sostituti d’imposta?
Il parere dei giudici sull'imposta di soggiorno
i giudici del TAR del Veneto danno un parere complessivo sulla delibera che istitutisce l’imposta di soggiorno in un Comune della Regione
Antieconomicità (comportamento manifestamente contrario agli ordinari canoni dell’economia e dell’attività dell’impresa): su chi grava l'onere della la prova?
il Fisco è legittimato a disconoscere scelte imprenditoriali considerandole antieconomiche? E a chi spetta l’onere della prova?
Novità sui leasing: le criticità per interessi, riscatto anticipato ed IRAP
Proseguiamo l’analisi dei punti critici a livello fiscale dei contratti di leasing e della loro deducibilità dal reddito del contribuente.
Ravvedimento operoso a seguito di mancati adempimenti formali: rimessione in bonis
guida al nuovo istituto della rimessione in bonis, che è una particolare forma di ravvedimento operoso per evitare che mere dimenticanze relative a comunicazioni ovvero, in generale, ad adempimenti formali non eseguiti tempestivamente, precludano al
Tagli a detrazioni e deduzioni retroattivi per il 2012!
la legge di stabilità per il 2013 prevede, sì, una riduzione delle prime 2 aliquote IRPEF, ma prevede (nella bozza pubblicata pochi giorni fa) anche una stretta sulle detrazioni IRPEF che dovrebbe essere applicata già nel 2012!
Sospensione delle sentenze di appello solo se c’è danno
un’analisi approfondita dei casi in cui, nel processo tributario, per il contribuente è possibile ottenere la sospensione della sentenza di appello che vede vincitore il Fisco
Bonus per i concessionari di auto ed impatto sull'IVA
una sentenza della C.T.P. di Lecce che analizza il complesso rapporto, ai fini IVA, fra bonus e scontistiche concesse dalle case produttrici ai concessionari di auto e le agevolazioni IVA per i veicoli venduti ai disabili (sentenza segnalata dall’avv
La notifica dell'appello
nel processo tributario, la notifica dell’appello può avvenire anche “per compiuta giacenza” a seguito del mancato ritiro dell’atto (C.T.R. di Roma)
I saldi negativi del conto cassa legittimano l’accertamento fiscale al contribuente
attenzione! Se il conto “cassa” va in rosso, il Fisco può accertare il contribuente, determinando maggiori ricavi almeno pari al disavanzo
Manutenzioni e riparazioni deducibili nell’esercizio, irrilevanti acquisti e cessioni in corso d’esercizio
un ripasso delle regole relative alla deducibilità fiscale delle spese di manutenzione e riparazione; attenzione, sembrano aumentate le criticità per il contribuente!
Definizione delle liti pendenti: gli effetti e le conseguenze della sospensione dei termini
dopo i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, quali sono gli effetti (ed i rischi) per il contribuente che ha definito una lite fiscale di durata ultradecennale?
Case, auto e redditometro…
un caso di accertamento redditometrico basato sul possesso di automobili ed immobili che generano indici reddituali sproporzionati rispetto al reddito dichiarato dal contribuente (C.T.R. di Roma)
IVA per cessioni di immobili e reverse charge
Un ripasso della normativa IVA per le imprese che costruiscono e vendono immobili: cessioni di immobili abitativi, cessione di immobili strumentali, l’applicazione del reverse charge, il regime sanzionatorio.
Non si può iscrivere ipoteca per un credito fiscale inferiore ad 8.000 euro
una sentenza della C.T.R. di Roma che conferma che non si può iscrivere ipoteca per un credito tributario (nel caso specifico per crediti TARSU) di importo inferiore al limite previsto dalla legge, pari ad € 8.000
Ingiustificati prelievi dei soci: il Fisco può presumere che siano frutto di ricavi neri
I crediti della società verso i soci per prelievi eseguiti da questi sono indice di maggiore reddito della società non contabilizzato, e parimenti l’ulteriore presunzione per cui il fatto che i soci abbiano pagato le rate di un mutuo a essi intestato
La mancata esposizione del credito IVA nella dichiarazione annuale non impedisce il rimborso
la dichiarazione fiscale è una dichiarazione di scienza (e non è pertanto fonte dell’obbligo tributario); essa è quindi superabile a mezzo di una successiva attività di rettifica. Se il contribuente non espone il credito nell’ultima dichiarazione IVA
Le principali misure previste per il nuovo "decreto crescita" per stimolare la crescita del Paese
digitalizzazione della pubblica amministrazione, start up, infrastrutture e investimenti, credito e PMI, disciplina delle assicurazioni…
Leasing: deduzione a prescindere dalla durata del contratto
Un riassunto delle norme che regolano la deduzione dei canoni dei contratti di leasing ai fini del reddito di lavoro autonomo e del reddito d’impresa.
Beni in godimento ai soci: il ricalcolo degli acconti, attenzione agli autoveicoli
Il godimento dei beni d’impresa da parte dei soci o dei familiari dell’imprenditore: analisi ed esempi dei casi più complessi quali le società in trasparenza e il problema delle autovetture.
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti
quale è il trattamento fiscale dei costi soggettivamente inesistenti all’interno di una frode carosello nel quadro della nuova normativa dei “costi da reato”?