Una sentenza di Cassazione conferma che la scadenza dei termini per l’accertamento è giusto motivo per anticipare le procedure di accertamento stesse.
Il superamento del termine di durata delle verifiche rende nullo il PVC e il contribuente vince il contenzioso!
cosa avviene quando i verificatori eccedono nel tempo di permanenza presso il contribuente? Deve ritenersi viziato di nullità il processo verbale di constatazione redatto dai verificatori che abbiano superato, in violazione dell’art. 12 L. n. 212/200
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (seconda parte)
in vista della scadenza del 15 ottobre prossimo continuiamo ad analizzare i dati da inserire nella “comunicazione di godimento dei beni sociali”: i soggetti obbligati e le operazioni rilevanti da comunicare
Contratto di trasporto: più facile colpire i committenti scorretti
importanti novità sono previste per il settore dell’autotrasporto per prevenire e sanzionare gli abusi operati dai committenti in merito al rispetto dei minimi contrattuali e le tempistiche di pagamento
Le sopravvenienze attive dopo il Decreto Crescita – D.L. n. 83/2012
le sopravvenienze attive individuano eventi di carattere economico riferiti ad elementi reddituali imputabili ad esercizi precedenti o elementi imprevedibili che rettificano il risultato di precedenti esercizi; si possono distinguere in proprie ed im
Se si sbagliano i calcoli del ravvedimento operoso si inficia la definizione
Attenzione: se il contribuente sbaglia, anche di poco, il calcolo di sanzioni ed interessi del ravvedimento operoso, rende nullo il ravvedimento stesso!
Un caso di liquidazione del credito d'imposta
i giudici della C.T.P. di Lecce decidono sul corretto utilizzo in dichiarazione del credito d’imposta da parte del contribuente (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il condono TARSU proposto dal Comune di Lecce è illegittimo
il Comune di Lecce ha proposto ai propri contribuenti un condono sulla TARSU pregressa, tuttavia, ai sensi dell’attuale normativa, tale condono rischia di rivelarsi inefficace.
Perdite su crediti dopo le nuove procedure fallimentari, ad esempio a seguito di accordo di ristrutturazione dei debiti
Le continue variazioni introdotte alle procedure concorsuali “minori” come impattano sul meccanismo della svalutazione dei crediti inesigibili?
Le regole per il giudicato esterno
se i soci di una S.n.c. ricorrono separatamente contro l’atto impositivo del Fisco, la sentenza di uno dei giudizi è vincolante anche per gli altri? Questa ed una serie di altre considerazioni vengono analizzate e risolte definitivaemnte con l’aiuto
Termini di prescrizione di un credito fiscale: Sentenza (sfavorevole al contribuente)
I giudici della C.T.R. di Roma illustrano quali sono i termini di prescrizione per un credito fiscale derivante da un contenzioso vinto dal Fisco.
Detrazioni IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica
analisi degli effetti dell’agevolazione IRPEF sui lavori di riqualificazione energetica effettuati nel periodo d’imposta 2012
La sottrazione fraudolenta è a prova di alienazione simulata: simulare la vendita di un immobile dopo aver ricevuto una cartella esattoriale è reato!
simulare l’alienazione di un immobile, per nascondere al Fisco il proprio patrimonio, è uno dei casi in cui scatta il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
S.N.C.: amministrazione ordinaria disgiunta o congiunta? Come limitare, e in quali casi, l'amministrazione straordinaria? Capitale minimo per l'avvio dell'attività?
proponiamo la risposta ad un parere di diritto societario richiesto da uno dei nostri abbonati (si tratta di uno dei servizi compresi nell’abbonamento)
L'abitazione è di lusso a prescindere dall'età
i criteri che definiscono se un’abitazione è di lusso, non dipendono dalla vetustà del fabbricato compravenduto (C.T.R. di Roma)
La cancellazione dal registro delle ONLUS | Sentenza CTR Roma
il contribuente che non trasmette i dati richiesti dall’Agenzia, rischia di perdere il diritto all’iscrizione nel registro delle Onlus (C.T.R. di Roma)
Cessione del contratto di leasing: effetti fiscali
Un ripasso dei principali problemi fiscali da affrontare quando si cede un contratto di leasing.
Il controllo sulle compensazioni tributarie di crediti inesistenti
A seguito delle limitazioni imposte all’uso delle compensazioni dei crediti tributari, una delle principali attività di controllo dell’Agenzia riguarda proprio l’utilizzo di crediti indebiti in compensazione. Allo scopo di fornire un preciso quadro n
Per dedurre le perdite su crediti rilevanti restano necessari elementi certi e precisi
Quali sono gli elementi “oggettivi” che rendono possibile mettere un credito a perdita a fini fiscali?
Un caso di notifica giuridicamente inesistente
l’avviso di accertamento è nullo se manca la relata di notifica del medesimo (C.T.P. di Vercelli – segnalata dal dott. Antonino Pernice)
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (Parte 1)
Iniziamo un’approfondita analisi delle principali problematiche riguardanti l’adempimento della trasmissione telematica della comunicazione relativa ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuate dai soci.
Prestazioni di servizi: momento di effettuazione dei servizi generici scambiati con soggetti non residenti
Approfondiamo il tema delle prestazioni di servizi intracomunitarie.
L’accertamento sintetico è blindato dalla Cassazione
La giurisprudenza di Cassazione continua a considerare forti le presunzioni derivanti dalle ricostruzioni della capacità contributiva.
Gli investimenti infruttiferi nel quadro RW: una guida pratica
al ritorno dalle ferie è il momento di sistemare le dichiarazioni dei redditi che
dovranno essere spedite entro fine settembre. Tra le incombenze post ferie rientra
soprattutto la compilazione del modulo RW che, seppur non comporti l’esborso di
impos