la nuova disciplina relativa all’eventuale deducibilità dei costi da reato e l’interpretazione data dai massimi organismi giurisprudenziali prevedono che la deducibilità di eventuali costi derivanti da reati tributari vada valutata in base alla vigen
Quadro RW ed immobili all'estero
i contribuenti che hanno detenuto immobili in uno Stato estero, o che hanno effettuato operazioni finanziarie in relazione ad essi, devono dichiararlo tramite il quadro RW del modello Unico 2012
Trasfert pricing elusivo
analisi dei rischi di elusione fiscale derivanti dai rapporti commerciali infragruppo dei gruppi multinazionali, con particolare attenzione al trasferimento dei ricavi in paesi a fiscalità privilegiata
Non basta la perizia del geometra
per contestare al fisco il valore di un terreno basato sulle stime UTE ed i dati di mercato, non basta la perizia di parte del geometra (C.T.P. di Roma)
Legittimazione processuale passiva nei giudizi avverso gli atti della riscossione
Il giudizio contro gli atti di riscossione ha degli aspetti particolari, in quanto il contribuente può ricorrere contro i vizi propri dell’atto e contro il tributo sottostante.
E' abuso del diritto mascherare l'abitazione di lusso per fruire di agevolazioni prima casa
Quando l’abitazione compravenduta ha i requisiti per essere abitazione di lusso, mascherare questi requisiti è un fatto abusivo del diritto.
I prelevamenti dei professionisti non sono compensi
Una sentenza della C.T.R. della Sicilia interviene in tema di prelievi dei professionisti dai conti correnti, negando che vi possa essere un’equivalenza automatica fra prelievi del contribuente e ricavi professionali.
Gli accordi di ristrutturazione del debito e la relativa contabilità
gli “accordi di ristrutturazione dei debiti” sono uno strumento molto utilizzato dalle imprese in questo periodo di crisi economica: ecco come vanno gestite contabilmente le operazioni di riduzione del debito/credito e come vanno esplicitate in bilan
Giustificare le percentuali di ricarico | Sentenza CTR Roma
per effettuare un accertamento basato sulle percentuali di ricarico della merce venduta, il Fisco deve illustrare come ha ricostruito percentuali più elevate (C.T.R. di Roma)
Avviso bonario non impugnabile
Un caso in cui i giudici di Cassazione negano la possibilità di impugnare l’avviso bonario, prima della notifica della cartella.
Il caso del contribuente italiano non iscritto al Vies
attenzione! se il committente italiano non è inserito nel sistema VIES non può effettuare il reverse charge ovvero la doppia registrazione per detrarsi l’IVA
Inammissibile il ricorso “compilativo” del Fisco
quando il Fisco intende ricorrere in Cassazione, deve produrre un “vero” ricorso, non può limitarsi a riportare i precedenti atti processuali
Smontare un accertamento basato su indagini finanziarie (Sentenza CTR Palermo)
Il caso di un libero professionista che “smonta” in Commissione Tributaria le presunzioni del Fisco sui movimenti bancari (C.T.R. di Palermo – sentenza segnalata da Carlo Monti e Danilo Sciuto)
Bisogna ridurre ulteriormente l'aggio di Equitalia!
il decreto sulla spending review ha promesso una futura riduzione dell’aggio dovuto ad Equitalia; la misura promessa interviene in senso favorevole al contribuente, ma senza eliminare le penalizzanti distorsioni della normativa sull’aggio da riscossi
I primi chiarimenti del Ministero del lavoro sulla Riforma Fornero
ecco quali sono le istruzioni ministeriali per l’applicazione delle novità inserite nella Riforma Fornero nei contratti di lavoro: apprendistato, dimissioni, lavoro accessorio e lavoro intermittente
Disapplicazione della normativa sulle società di comodo: la parola ai giudici
i giudici della C.T.R. di Bari giudicano se l’istanza del contribuente, relativa alla disapplicazione della disciplina sulle società di comodo, è fondata su validi motivi (segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco
Ricorso contro l'avviso bonario
un ricorso contro un avviso derivante da controllo automatizzato di Unico è considerato ammissibile dai giudici della C.T.R. di Roma
La nuova S.r.l. a capitale ridotto per gli “over 35”
ecco le nuove opzioni societarie agevolate per chi vuole costituire una s.r.l. con minori costi: la S.r.l. semplificata e la S.r.l. a capitale ridotto
Studi di settore: il regime premiale è per pochi
ecco quali sono gli studi di settore per cui valgono le misure premiali introdotte dal Decreto Salva Italia! Ricordiamo che fra le tante esclusioni, vi è anche quella dei soci delle società in trasparenza…
Studi di settore e accertamento induttivo: applicazione retroattiva?
l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole dell’accertamento induttivo puro si applicano ordinariamente già con riferimento all’annualità 2010: ne deriva la necessità di rivedere i comportamenti dichiarativi in materia di studi di settor
La sospensione feriale dei termini nel processo tributario
Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…
Crediti contestati ed imposta di successione
un caso di contestazione dell’imposta di successione relativamente ad un patrimonio familiare in situazione complicata, in presenza di crediti presso la giustizia civile (C.T.R. di Roma)
Irregolarità contabili ed incongruenze desumibili dal conto cassa: implicazioni operative alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
quali sono i rischi connessi ad un’irregolare tenuta del conto di cassa? Il caso della cassa negativa, il caso del saldo troppo elevato rispetto alle esigenze aziendali