una prospettiva della legislazione recente che intende evitare i conflitti d’interesse derivanti dalla presenza di medesimi amministratori in società diverse
Il nuovo regime dei minimi: caratteristiche e confronto con altri regimi fiscali
Facciamo un quadro completo del regime dei contribuenti minimi: analizziamo le caratteristiche di tale regime ed il confronto con altri regimi agevolati.
Il contrasto all'evasione internazionale
anche per il 2012 l’Agenzia delle Entrate presterà particolare cura al contrasto alle forme di evasione e di elusione che vengono nascoste nei rapporti con l’estero
Dubbi sulla normativa, allora niente sanzioni
una sentenza che riconosce la possibilità di non applicare sanzioni tributarie in caso di incertezza della norma e buona fede del contribuente, anche se viene liquidata una maggiore imposta al contribuente (C.T.P. di Reggio Calabria – segnalata dal d
I dubbi sull’istituto della mediazione tributaria
ecco quali sono i punti ancora oscuri della procedura di mediazione che è già vigente; una valutazione sulle scelte operate dal legislatore
La prova contro le indagini finanziarie
i giudici della C.T.R. di Roma respingono le tesi difensive del contribuente che non ha documentazione a supporto dei movimenti bancari sotto la lente del Fisco
La corretta documentazione nel Processo Tributario
L’accertamento è nullo se l’amministrazione finanziaria produce in giudizio contro il contribuente soltanto uno stralcio del processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza? A cura di Antonio Terlizzi.
Il Fisco non può notificare per posta le cartelle esattoriali | Sentenza CTP di Lecce
Presentiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce che illustra perchè il Fisco non può notificare direttamente per posta le cartelle esattoriali (segnalata dall’avv. Maurizio Villani).
Il regimi dei nuovi minimi: schema di sintesi
Una guida ragionata al regime dei minimi anche alla luce delle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Omesso versamento, allora il Fisco può emettere la cartella
i giudici della C.T.R. di Roma confermano che, in caso di omesso versamento derivante dalla dichiarazione IVA, non è necessario l’avviso bonario, ma si può procedere al diretto invio della cartella
L'esenzione IMU per gli immobili degli enti non commerciali
L’esenzione IMU per gli enti non profit spetta solo se negli immobili vengono esercitate solo attività non commerciali; da quando decorre tale esenzione?
L'agevolazione ACE ed il riporto delle perdite fiscali
analisi di come influiscono le perdite fiscali pregresse sul calcolo dell’agevolazione alla capitalizzazione delle imprese che debutta in Unico 2012
Grandi e medie imprese nel mirino del Fisco
ecco la politica di tutoraggio e controlli dell’Agenzia delle Entrate su contribuenti di grandi e medie dimensioni prevista per l’anno 2012
L'albergo e la TARSU
la C.T.R. della Puglia decide quale sia la tariffa TARSU applicabile alle camere d’albergo (C.T.R. Bari – segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
Accertamento con adesione: l’invito al contribuente non è obbligatorio
è possibile per il Fisco perfezionare la procedura di accertamento con adesione senza sentire il contribuente che ha proposto istanza in contraddittorio?
Ultimi chiarimenti in tema di detrazioni IRPEF
alcuni chiarimenti sulle agevolazioni prima casa: le detrazioni sul mutuo ipotecario; le agevolazioni per gli immobili storici ed altre tematiche affrontate in vista di UNICO 2012
La competenza territoriale del processo tributario
nel caso il contribuente si trasferisca durante la procedura di contenzioso, qual’è il giudice tributario territorialmente competente? (C.T.R. di Roma)
Il finanziamento dalla Srl all'unico socio
il socio unico e amministratore unico di una SRL può ricevere un prestito fruttifero dalla società amministrata e posseduta?
Natura sanzionatoria e indeducibilità degli interessi moratori
Le motivazioni logiche e di diritto per cui gli interessi moratori non possono essere dedotti dal reddito da parte del contribuente.
Professionisti ed indagini finanziarie: la normativa
Un ripasso della normativa odierna che presiede alle indagini finanziarie (sempre più strumento principe della lotta all’evasione fiscale) contro i liberi professionisti.
Le plusvalenze da liquidazione coatta amministrativa | Sentenza CTP Benevento
Una sentenza sul trattamento IRAP delle plusvalenze che derivano da una procedura di liquidazione coatta amministrativa.
Elusione e abuso del diritto: sanzioni e abuso di potere
la contestazione di fatti di abuso del diritto sta aumentando: la normativa attualmente in vigore si presta, tuttavia, anche ad interpretazioni abusive da parte del Fisco (Marco Erman e Vincenzo Greco)
La mancata istanza di mediazione fiscale
I rischi per il contribuente che propone un ricorso contro un atto di accertamento inferiore a 20.000 euro senza la preventiva ed obbligatoria istanza di mediazione.
Agevolazione del 36%: le interpretazioni dall'Agenzia
una serie di casi dubbi chiariti dall’Agenzia delle Entrate che riguardano le detrazioni spettanti per l’agevolazione fiscale sui lavori di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici