un caso in cui i giudici riconoscono che la perizia effettuata dal consulente del giudice dell’esecuzione, supera – per validità – la stima UTE (C.T.R. Bari, segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
Per il risarcimento da tardiva autotutela deve essere dimostrato il danno
Il risarcimento dei danni subiti dal contribuente è dovuto quando l’Amministrazione finanziaria non soltanto abbia posto in essere un atto illegittimo, ma lo abbia fatto con colpa o dolo; spetta a colui che promuove l’azione risarcitoria dimostrare i
Il pittore e l'applicazione dei parametri
un caso di accertamento parametrico: quali documenti può portare a discarico il contribuente? (C.T.R. di Roma)
Stabilimenti balneari: scontrino o ricevuta?
anche per gli stabilimenti balneari è obbligatorio emettere scontrino o ricevuta fiscale: ecco i particolari obblighi per tali contribuenti
Il rifiuto di esibire la documentazione
la mancata presentazione degli atti richiesti in sede di verifica fiscale da parte del contribuente, anche se con riserva di produrli successivamente in giudizio, equivale al mero rifiuto di esibizione della documentazione
Liquidazione della dichiarazione: il termine ultimo
il Fisco può liquidare a debito la dichiarazione entro il terzo anno dal termine di presentazione della stessa (C.T.P. di Roma)
L'abuso del diritto è rilevabile anche d'ufficio
Analisi di una recente ed importante sentenza di Cassazione che estende l’applicazione della disciplina di contrasto alle operazioni elusive.
Il fondatore dello studio paga l'IRAP
il professionista deve versare l’Irap solo quando risulta il fondatore della struttura in cui svolge la sua attività e non quando si appoggia a una struttura gestita da altri
F24 non pagato dalla banca
ecco quali prove deve portare il contribuente per evitare le sanzioni tributarie, se il modello F24 non è stato pagato per causa della banca (C.T.R. di Roma)
La definizione delle sanzioni in caso di procedimento di adesione con esito negativo
il contribuente, che non aderisce alla proposta di accertamento con adesione dell’ufficio, può comunque definire le sole sanzioni irrogate
Beni in uso ai familiari dell'imprenditore e ai soci: i dubbi ancora da sciogliere
una guida di 17 pagine alle “nuove” restrizioni fiscali sui beni concessi in uso ai soci e ai familiari dell’imprenditore: nonostante i chiarimenti recentemente pubblicati dall’Agenzia, permangono ancora importanti dubbi sull’applicazione della norma
Anche a Genova si considera inesistente la notifica diretta per posta da parte del Fisco
La giurisprudenza di merito continua a schierarsi contro la notifica diretta a mezzo posta raccomandata della cartella esattoriale.
La richiesta di sospensione della sentenza
per ottenere la sospensione della sentenza tributaria, il contribuente deve provare i rischi derivanti dalla riscossione (C.T.R. di Roma)
Accordi di separazione e divorzio: gli aspetti fiscali
Una guida approfondita alla gestione delle più importanti tematiche fiscali in caso di separazione e divorzio: la gestione dell’agevolazione prima casa, la deducibilità dell’assegno divorzile.
Il bonus cervelli: tutti i chiarimenti
analisi dell’agevolazione destinata a a favorire il ritorno dall’estero di personale qualificato: i soggetti interessati, lo svolgimento dell’attività svolta, il trasferimento in Italia
L'agevolazione "centro storico"
un caso di valutazione sull’applicabilità dell’agevolazione fiscale sull’acquisto dell’immobile, collegata ai piani di recupero edilizio di iniziativa pubblica a favore dei centri storici (C.T.R. di Bari – segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
Le novità sul concordato preventivo
il decreto per lo sviluppo economico innova in modo sostanziale la discplina del c.d concordato preventivo per facilitare la risoluzione delle crisi d’impresa e la sopravvivenza delle imprese in crisi
Il trust liquidatorio: come funziona?
La prassi di utilizzo del trust ha visto nascere molti trust con fini liquidatori: quali sono le prospettive di tale strumento giuridico nell’ordinamento italiano?
Rimborso Irap per l’agente di commercio: nuovi casi dalla giurisprudenza
i casi pratici in cui l’agente di commercio non é soggetto ad IRAP: un utile test di verifica per scegliere le strategie in tempo di dichiarazione
No alla notifica per posta delle cartelle esattoriali (Sentenza Giudice di Pace di Genova)
Ecco un nuovo no giurisprudenziale – questa volta da parte del Giudice di Pace di Genova – alla notifica diretta per posta delle cartelle esattoriali da parte del Fisco.
Il modello IRAP 2012 per le persone fisiche
le istruzioni pratiche per il calcolo dell’IRAP delle persone fisiche per l’anno 2011
Le mosse per organizzare le piccole imprese
alcuni utili suggerimenti per implementare l’organizzazione aziendale e, di conseguenza, anche l’efficienza dei processi produttivi anche nelle piccole imprese (Fabrizio Gritta)
Sulle deleghe di indagine alla Guardia di Finanza e all’Agenzia Entrate
Ecco in quali casi i funzionari dell’Agenzia ed i militi della Finanza sono titolari dei poteri per l’accertamento di eventuali reati tributari.
Mediazione tributaria e accertamento con adesione: quale conviene?
Mediazione tributaria e accertamento con adesione sono due istituti deflattivi vigenti in contemporanea: quale dei 2 può essere più conveniente per il contribuente?