una guida alla corretta gestione dei misuratori fiscali ed al rilascio degli scontrini fiscali; trattiamo anche i casi particolari di acquisti da parte di operatori economici comunitari ed extracomunitari
Semplificazione per il settore petrolifero e maggiore tutela per gli operatori del settore
il decreto sullo sviluppo presenta alcuni interessanti interventi in tema di accise sui carburanti: il tentativo del Governo è quello di semplificare la gestione delle accise soprattutto per quanto riguarda i depositi fiscali (approfondimento a cura
Sindaco Unico nelle società cooperative?
Ricostruiamo il travagliato iter normativo che ha portato alla nuova figura del sindaco unico nelle società. Tale disciplina si applicherà anche alle società cooperative?
Le problematiche relative alla tassazione di associazione in partecipazione e nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie
come impatterà l’applicazione dell’aliquota unica del 20% per la tassazione delle rendite finanziarie sui contratti di associazione in partecipazione?
Accise su junk food: perchè no?
il Ministero della Salute sembra stia valutando una tassazione sulle bevande zuccherate, le cui risorse saranno poi finalizzate alla promozione di corretti stili di vita (a cura Nicola Monfreda e Fabrizio Stella)
Il credito d'imposta per le tasse pagate all'estero
i giudici della C.T.R. di Roma illustrano quali documenti sono necessari per richiedere a rimborso eventuali imposte pagate all’estero
Costi infragruppo: il caso dei costi di regia
analisi di una recente sentenza di Cassazione che illustra la corretta suddivisione (a fini reddituali) dei costi infragruppo
Auto in uso ai dipendenti: deduzione al 90%
ecco in quali casi è possibile per l’impresa dedurre al 90% i costi delle auto concesse in uso ai dipendenti; attenzione, il Fisco può sempre contestare le assegnazioni di auto considerate meramente elusive!
Il trattamento IVA dei gioielli usati
la C.T.R. di Bari illustra qual’è il trattamento ai fini IVA da utilizzare nell’attività di compravendita di gioielli ed oro usati (sentenza segnalata dall’amico Maurizio Villani)
La riduzione del contenzioso fiscale attraverso gli strumenti deflativi
Utilizzando tutti gli strumenti deflattivi del contenzioso, il Fisco intende ridurre il numero delle cause e migliorare la qualità dei propri procedimenti contenziosi.
Beni in godimento ai soci: un breve ripasso
In quali casi bisogna fare attenzione ad un eventuale ricalcolo dell’acconto in base alla normativa sui beni concessi in godimento ai soci.
Un caso di ricorso contro l'autotutela negata
i giudici della C.T.R. di Roma devono valutare se il contribuente ha diritto a ricorrere contro l’autotela negata dall’ufficio
Il transfer price tutorato dalle Entrate
vediamo come l’Agenzia delle Entrate vuole aumentare i controlli in tema di transazioni internazionali infragruppo, ma con modalità di collaborazione col contribuente
Nuovo regime dei minimi: cause di esclusione e di uscita obbligatoria
Continuiamo la nostra analisi del nuovo regime dei minimi: analizziamo i vari casi di esclusione e di uscita obbligatoria del contribuente dal nuovo regime dei minimi; ricordiamo che il nuovo regime dei minimi in vigore dal 2012 prevede diverse cause
IRAP: i dubbi per liberi professionisti e piccoli imprenditori
un riassunto delle opzioni per liberi professionisti e piccoli imprenditori che ritengono di essere esclusi dal campo di applicazione dell’IRAP
Studio di settore: solo una presunzione
presentiamo una nuova sentenza della C.T.R. di Roma che spiega perchè lo studio di settore rappresenta una mera presunzione di maggior reddito
Frodi carosello: legittima la confisca dei crediti
In caso di inchiesta per frode carosello è legittima la confisca dei crediti d’imposta vantati da una delle società coinvolte nel tentativo di frode.
Il nuovo regime di riporto delle perdite
con Unico 2012 debutta il nuovo regime di riporto delle perdite fiscali: ecco una guida alle principali novità ed alla loro applicazione pratica in dichiarazione
La vecchia adesione a rate necessitava di fideiussione
continua il contenzioso sul vecchio condono 2002: ecco l’analisi di una sentenza che illustra quando era necessaria la fideiussione per rateizzare il condono
Società di persone: litisconsorzio necessario
Il contenzioso tributario nei confronti di una società di persone prevede degli obblighi particolari, data la trasparenza reddituale della società rispetto ai soci.
Costi infragruppo, schede carburante, compensi agli amministratori…
una sentenza della C.T.R. di Roma che valuta diverse problematiche di indeducibilità dei costi dal reddito d’impresa
Obblighi dichiarativi delle società in liquidazione
in questo periodo di dichiarazione dei redditi bisogna prestare attenzione alle tempisitiche di calcolo e presentazione delle dichiarazioni per le società in fase di liquidazione: i nuovi termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e
IRAP: maggiore chiarezza dalla magistratura tributaria
una pratica guida di 16 pagine per valutare se piccoli imprenditori e liberi professionsiti sono da considerare esclusi dal campo di applicazione dell’IRAP
L’interlocking da categoria di studio a fenomeno da vietare
una prospettiva della legislazione recente che intende evitare i conflitti d’interesse derivanti dalla presenza di medesimi amministratori in società diverse