un caso in cui il Fisco riscontra l’utilizzo di fatture non inerenti in contabilità e rettifica di conseguenza dichiarazione dei redditi ed IVA (C.T.P. di Roma)
Società di persone: quale scegliere in base all'attività?
la scelta fra le due tipologie di società di persone previste dal Codice civile può dipendere dall’attività che l’impreditore societario intende svolgere?
Reclamo e mediazione fiscale: analisi di alcuni casi complessi
La mediazione tributaria è oramai realtà, ecco alcuni interessanti spunti relativi ai punti più complessi della nuova procedura deflattiva: il litisconsorzio, il caso dei coobligati solidali, la sospensione dei termini ed il valore della controversia
Società in perdita sistematica: gestione delle istanze di interpello
Le società in perdita sistemica presentano molte problematiche in sede di dichiarazione: ecco quali sono i casi di disapplicazione automatica della disciplina, come sono gestite le istanze di interpello dal Fisco e come vanno ricalcolati gli acconti
Gli studi di settore per la cooperativa edilizia
il Fisco ricostruisce il reddito della cooperativa edilizia basandosi sui dati rilevanti degli studi di settore: acquisto materie prime ed utilizzo manodopera (C.T.R. di Roma)
Applicabilità esenzione IVA alle cooperative con attività sanitaria
l’applicabilità o meno dell’IVA in ambito sanitario è argomento discusso: ecco le istruzioni dell’Agenzia per l’applicazione dell’IVA alle cooperative che esercitano attività sanitaria
Quando l'agente di commercio non paga l'IRAP…
l’agente di commercio sprovvisto di autonoma organizzazione non è soggetto ad IRAP proprio come i liberi professionisti
Deducibili i costi da reato in una frode carosello?
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?
Cassazione: senza soldi non si concilia
Solo il pagamento delle somme dovute rende esecutiva la conciliazione giudiziale.
Costi da reato: si torna indietro
la nuova normativa introdotta dal DL 16/2012 relativa all’indeducibilità dei costi derivanti da reati tributari (in particolare per quelli derivanti da utilizzo di fatture inesistenti) cancella qualsiasi sospetto di incostituzionalità della normativa
Il professionista che collabora con altre strutture non è soggetto ad IRAP: ciò che conta – per tutti i professionisti – è solo l’autonoma organizzazione propria!
la collaborazione dei professionisti con altre strutture non sempre comporta l’assoggettamento ad IRAP, a prescindere dal reddito realizzato, ad esempio il medico non potrebbe effettuare alcun intervento chirurgico senza l’organizzazione posta a sua
La prescrizione di una sentenza tributaria | Sentenza CTR Roma
i giudici della C.T.R. di Roma spiegano quali sono i termini di prescrizione di una sentenza tributaria divenuta definitiva
Modifiche al contratto di associazione in partecipazione
La Riforma Fornero prevede l’inserimento di alcune clausole restrittive al contratto di associazione in partecipazione, per evitare che, sotto la forma di tale tipologia contrattuale, si nascondano casi di lavoro subordinato mascherato. A cura di Bru
Accertamento e studi di settore: i chiarimenti dall'Agenzia
la recente circolare dell’Agenzia chiarisce, in merito all’applicazione degli studi di settore, come va gestita la fase del contraddittorio da parte degli uffici
La contestazione delle spese per recupero del patrimonio edilizio
se il Fisco contesta la detrazione del 36% di spese per il recupero del patrimonio edilizio solo nella terza rata annuale di detrazione, allora il comportamento dell’Agenzia è palesemente illogico (C.T.P. di Roma)
Appalti: solidarietà estesa all’Iva ed alle ritenute Irpef dipendenti
ecco le nuove norme relative ai contratti di appalto che cercano di contrastare i fenomeni evasivi relativi ad IVA e ritenute IRPEF, estendendo la responsabilità anche al committente
Deducibilità dei costi da reato
Un ripasso delle normative fiscali sulla deducibilità dei costi da reato e sulla correlazione di tale norma con fatti di evasione penalmente rilevanti.
La registrazione del lodo arbitrale
una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra le modalità ed i termini per la registrazione del lodo arbitrale
Studi di settore: poteri di accertamento e misure premiali
un riassunto di tutte le penalizzazioni per i contribuenti che non ottemperano alla disciplina relativa agli studi di settore e di tutte le agevolazioni per i contribuenti che, invece, sono realmente congrui
IVA nel settore immobiliare: cosa cambia dopo il Decreto “Crescita”
il decreto per la crescita ha innovato la disciplina dell’applicazione dell’IVA per le imprese costruttrici di immobili: un quadro di tutte le novità e delle diverse opzioni fiscali ora utilizzabili
La difesa dagli studi di settore e accertamenti standardizzati: le prove contrarie
spetta sempre al contribuente provare l’inapplicabilità dello studio di settore o dei parametri in sede di accertamento
In Italia esistono tre diversi tipi di SRL
Spiegazione delle 3 figure societarie: Srl ordinaria, Srl semplificata e Srl a capitale ridotto.
La detrazione non spettante
indicare in Unico una detrazione IRPEF indebita, provoca automaticamente il ricalcolo delle imposte (C.T.P. di Roma)
Il regime degli ex minimi, ACE e società di comodo, la nuova mediazione tributaria, le agevolazioni per il fotovoltaico
le utilissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti, per affrontare i casi pratici della vita professionale