quando il Fisco decide di anticipare un accertamento deve motivare nell’atto i motivi che giustificano la cosiddetta “urgenza”
Appello incidentale nel contenzioso tributario: obblighi di notifica
L’appellante incidentale, a pena d’inammissibilità, deve depositare copia dell’appello presso la segreteria del giudice di primo grado, se detto onere non sia stato osservato dall’appellante principale. A cura di Antonio Terlizzi
Il P.V.C. dell'INPS legittima l'accertamento fiscale
E’ legittimo l’accertamento analitico-induttivo effettuato dall’Agenzia delle Entrate sulla base di un PVC della Finanza che richiama, a sua volta, un PVC dell’Inps.
Imposta di registro e principi tributari europei
l’imposta proporzionale di registro sulle operazioni di riorganizzazione societaria non è conforme ai principi tributari europei (C.T.R. di Roma)
Comunicazione beni ai soci: come evitare la doppia tassazione?
pubblichiamo un intervento che si sofferma sulla deducibilità dei costi relativi agli automezzi concessi in godimento ai soci all’interno del nuovo obbligo di comunicazione introdotto dalla Manovra di Ferragosto e alla luce dei chiarimenti forniti da
Detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa e altri crediti d'imposta derivanti da una dichiarazione omessa
le novità in merito al riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse, non inviate…
Il Fisco condannato a pagare le spese di lite
quando il contribuente ha palesemente ragione a contestare le pretese del Fisco, i giudici devono condannare l’amministrazione a pagare le spese di lite (C.T.R. di Roma)
Registrazione cumulativa dellle fatture di importo inferiore a 300 euro
i professionisti in contabilità semplificata possono utilizzare il citato documento riepilogativo non solo per annotare, ai fini Iva, le fatture attive o passive se di importo inferiore a 300 euro, ma possono utilizzare lo stesso sistema anche ai fin
Accertamento con adesione e compensazione dei costi di competenza
In sede di definizione del procedimento di accertamento con adesione, è possibile compensare l’imposta dovuta con quella che darebbe diritto al rimborso di quanto indebitamente versato, ferma restando l’applicazione delle sanzioni e degli interessi.
Accertamento con adesione e rinuncia all'eredità
gli eredi che propongono istanza di accertamento con adesione per accertamento nei confronti del de cuius, accettano l’eredità (C.T.R. di Roma)
Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali
Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.
I nuovi compensi professionali
anticipiamo il decreto che fisserà i compensi professionali dopo l’abolizione delle tariffe minime (Ministero della Giustizia)
Credito cooperativo: i chiarimenti delle Entrate sulle agevolazioni fiscali
le banche di credito cooperativo devono integrare i requisiti di mutualità previsti dalla legge per poter usufruire delle agevolazioni fiscali ad esse riservate; inoltre, la loro operatività prevalente verso i soci deve essere verificata alla fine de
La notifica al socio di S.n.c.
il socio di una S.n.c. non può contestare la notifica di un accertamento dopo aver definito le sanzioni previste dall’avviso contestato (C.T.P. di Roma)
Riflessioni sull'efficacia della sentenza penale nel processo tributario
Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della Cassazione
Il medico chirurgo e l'IRAP
il medico chirurgo che opera presso strutture terze senza propri beni strumentali e collaboratori non è soggetto ad IRAP (C.T.R. di Roma)
Adesione nulla senza la garanzia
Analisi delle problematiche derivanti dalla necessità di garantire al Fisco le somme dovute in base a procedure di accertamento con adesione.
Fatture mediche false e reato di dichiarazione fraudolenta
Il contribuente privato che utilizza fatture mediche false per ridurre il carico fiscale derivante dall’IRPEF, commette il reato di dichiarazione fraudolenta.
La società in amministrazione straordinaria non paga interessi e sanzioni | Sentenza CTR Roma
la società soggetta a procedura concorsuale non paga sanzioni ed interessi sull’omesso pagamento delle imposte! (C.T.R. di Roma)
Atti esibiti senza autorizzazione dell'autorità giudiziaria
gli atti e documenti relativi al procedimento penale sono legittimamente utilizzabili nel contenzioso tributario, anche senza autorizzazione della competente Autorità giudiziaria
Senza prove contrarie, lo studio di settore regge…
il contribuente che non riesce a smontare le presunzioni che nascono dallo studio di settore rischia di dover pagare anche le spese processuali
Sostituzione del difensore e perdita dei termini
il caso del contribuente che richiede la rimessione in termini perchè la sostituzione del difensore ha provocato il passaggio in giudicato della sentenza (C.T.R. di Roma)
Una sentenza su una frode carosello riguardante il commercio di autoveicoli
Una caso giudizario di frode carosello riguardante il commercio di autoveicoli (C.T.R. di Roma)
Il perfezionamento delle operazioni straordinarie
La decorrenza dell’efficacia dell’operazione straordinaria risulta condizionata da un momento formale, che corrisponde all’iscrizione dell’atto nel registro delle imprese.