una guida alla dichiarazione dei redditi derivanti dagli immobili che non sono strumentali all’attività d’impresa, ma che rappresentano patrimonio investito
Redditometro e accertamento sintetico: gli ultimi sviluppi
Quali sono le prospettive sui controlli di tipo sintetico dopo le numerose novità normative? Quali effetti avranno, ai fini dei controlli, i dati comunicati tramite lo spesometro?
Il classamento catastale dell'impianto fotovoltaico
la C.T.P. di Siena spiega come va correttamente classata in catasto la sovrastruttura destinata ad impianto fotovoltaico (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini)
Il quadro RT Nel Modello Redditi
Il quadro RT è dedicato a plusvalenze e capital gains. Approfondiamo aspetti come l’applicazione dell’imposta sostitutiva, i casi particolari delle società in paradisi fiscali e di eventuali affrancamenti da dichiarare.
L'imposizione fiscale sui contributi pubblici
Come vanno applicate IVA ed imposte dirette sui contributi concessi da imprese agli enti pubblici? La prassi contabile italiana, gli IAS e la posizione dell’Agenzia delle Entrate.
Coppia divorziata: la detrazione per i figli
una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra come vanno gestite, ai fini IRPEF, le detrazioni per i figli a carico quando i genitori sono divorziati
La Cassazione definisce quando vi è incertezza normativa
una recente ed importante sentenza di Cassazione definisce le caratteristiche di oggettiva incertezza nella normativa tributaria, caso in cui il contribuente può richiedere la non applicazione delle sanzioni non penali
Conto economico: le diverse possibilità di riclassificazione
A seconda dell’utilizzo e delle necessità informative è possibile riclassificare il conto economico secondo diverse modalità: ecco una panoramica dei più comuni metodi di riclassificazione e delle informazioni rese disponibili dalle riclassificazioni
Una richiesta di revocazione della sentenza
i giudici della C.T.R. di Bari spiegano per quali motivi non possono accogliere una richiesta di revocazione della sentenza tributaria (segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il calcolo dell'IRAP per i soggetti IAS
per i contribuenti che utilizzano gli IAS per la gestione della contabilità e del bilancio, il momento di calcolo dell’IRAP presenta sempre delle criticità
Nuovo regime dei minimi: determinazione del reddito, assenza di ritenute e gestione degli acconti d'imposta
Analisi del nuovo regime dei minimi: la determinazione del reddito, l’assenza di ritenute, la gestione degli acconti d’imposta nel passaggio da vecchio a nuovo regime…
La proposta di accertamento con adesione
i giudici della C.T.R. di Roma riducono l’importo dell’accertamento in base alla proposta di accertamento con adesione effettuata a suo tempo dall’ufficio
Il libero convincimento del giudice nel processo tributario
i giudici di Cassazione tornano a spiegare il valore probatorio delle dichiarazioni testimoniali raccolte in sede di procedura di accertamento
Il valore dell'immobile in Sardegna
un caso di valutazione economica dell’immobile sito in importante zona turistica, ai fini dell’imposta di registro (C.T.R. di Roma)
E' legittima la documentazione acquisita presso terzi
una recente sentenza di Cassazione chiarisce che il Fisco può legittimamente acquisire documentazione presso terzi ed utilizzarla per accertamenti
La modifica dell'aliquota in corso d'anno…
una sentenza della C.T.R. di Roma che concede a rimborso l’IRAP pagata in eccedenza a causa di un aumento di aliquota stabilito a periodo d’imposta già iniziato
Il quadro AC di Unico
il quadro AC del modello UNICO 2012 deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio per la comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio e per la comunicazione dei dati all’an
Abolita la denuncia di cessione fabbricato
Dal 21 giugno l’obbligo specifico di segnalare la cessione di un fabbricato a fini antiterrorismo è stato abolito, basta la registrazione del contratto per assolvere detto obbligo.
Vendite con patto di riscatto: funzionamento, aspetti fiscali e contabili
Nelle vendite con patto di riscatto il venditore può esercitare il diritto di riscatto al massimo entro 2 anni se si tratta di cosa mobile ed entro 5 anni se si tratta di un immobile: quali sono le particolarità nella contabilizzazione di questi cont
Se decade l'accertamento sulla società…
quando decade l’accertamento nei confronti della società, allora decade anche l’accertamento relativo agli stessi redditi effettuato nei confronti del socio (C.T.R. di Roma)
Notifica per posta: no grazie! (Sentenza CTP di Vicenza)
Pubblichiamo una nuova sentenza che si schiera contro la prassi del Fisco di notificare direttamente per posta le cartelle esattoriali (C.T.P. di Vicenza – segnalata dall’amico avv. Maurizio Villani)
Quadro sinottico delle sanzioni per gli istituti deflattivi del contenzioso
una pratica tabella aggiornata con le diverse sanzioni applicabili a seconda del singolo istituto deflattivo del contezioso esperibile dal contribuente
La dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri
Guida alla corretta gestione del modello Redditi per i redditi dei frontalieri, al calcolo del credito d’imposta ed alle diverse convenzioni internazionali.
Le problematiche relative alla tassazione di associazione in partecipazione e nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie
come impatterà l’applicazione dell’aliquota unica del 20% per la tassazione delle rendite finanziarie sui contratti di associazione in partecipazione?