Nel DQ del 10 Maggio 2024:
1) Certificato di pensione (c.d. mod. ObisM) 2024: ecco le novità
2) Consultazione dell’estratto contributivo: al via il nuovo servizio utile anche per i datori di lavoro
3) Commercialisti: disponibile in via sperimentale u
2024
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR): uno strumento per misurare la capacità dell’impresa di sostenere il debito
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è un indicatore finanziario che valuta la capacità di un’impresa di coprire i debiti con il proprio reddito operativo. È essenziale per investitori e creditori per determinare la solidità finanziaria di un’aziend
Stop a lettere di compliance e richieste di documentazione del Fisco nei mesi di agosto e dicembre
A seguito della recente Riforma diventa ufficiale lo stop alle notifiche fiscali nei mesi tipicamente vacanzieri e festivi di Agosto e Dicembre, anche se il Fisco si riserva di mantenere aperta la possibilità di spedire atti in caso di urgenza.
Le società di comodo possono riportare il Credito IVA
La normativa italiana in tema di società di comodo prevede una penalizzazione IVA che contrasta con l’ordinamento europeo. Vediamo dunque gli effetti pratici di questa interessante sentenza.
Compensazione dei crediti d’imposta Transizione 4.0
La compensazione dei crediti di imposta Transizione 4.0 ha avuto uno stop nel mese di Aprile in attesa del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dal 29 Aprile è possibile procedere… Ecco una guida alla nuova procedura di compensazi
Fringe benefits 2024: detassazione anche per il pagamento dell’affitto?
Anche il pagamento del canone di affitto (rectius locazione) a favore del dipendente ricade fra i fringe benefit detassati nel 2024. Si tratta di un benefit che può essere molto utile per aiutare i lavoratori a trasferirsi o a rimanere in zone col co
Contraddittorio preventivo: i casi di esclusione
Sono stati individuati gli atti esclusi dall’obbligo di contradditorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente, in seguito alle modifiche introdotte su input della Delega fiscale; la deroga riguarda gli atti automatizzati e sostanzialm
Disponibile il software ISA 2024, ma mancante del concordato preventivo biennale – Diario Quotidiano del 9 Maggio 2024
Nel DQ del 9 Maggio 2024:
1) Disponibile software ISA 2024 senza concordato preventivo biennale
2) “Aiuti di Stato” non spettanti: il contribuente può regolarizzare l’anomalia beneficiando della riduzione delle sanzioni
3) Al via cabina di regia dell
La sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2023
Per l’esercizio chiuso al 31/12/2023 risulta ancora possibile usufruire della sospensione degli ammortamenti, opportunità nata durante la pandemia da Covid-19. In quali casi si può utilizzare? Quali sono gli obblighi contabili? Quali i dati da inseri
Conferimento ditta individuale in società: utilizzabilità credito IVA del conferente
Il conferimento di azienda consente la trasferibilità del credito IVA per successione. Il principio di continuazione garantisce che l’avente causa prosegua l’attività del dante causa, assumendo obblighi e diritti IVA. Norme e giurisprudenza conferman
Dichiarazione tardiva scartata: vale il termine di 5 giorni?
Nell’era telematica sono frequenti i casi in cui una dichiarazione venga respinta dal sistema, ossia scartata. Analizziamo le conseguenze pratiche di tale fattispecie e l’applicabilità della previsione che considera tempestivo il reinvio entro cinque
Contributo colonnine ricariche auto elettriche per i professionisti
Anche i professionisti (ad esempio i commercialisti), così come le imprese, possono richiedere il contributo per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture (colonnine) per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Proponiamo una
Nessuna indennità a carico del datore di lavoro che rinuncia al preavviso
Quando si interrompe un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, cosa accade quando il periodo di preavviso non è rispettato? Il preavviso va sempre erogato al dipendente? E se è il datore di lavoro a rinunciare?
Presa in carico, ribadita l’impugnabilità
Una nuova sentenza di merito (CGT di Napoli) ribadisce l’impugnabilità di fronte al giudice tributario dell’avviso di presa in carico da parte di Agenzia Entrate – Riscossione quando tale atto non è preceduto dalla notifica di un avviso di accertamen
La Certificazione Unica INPS 2024 – Diario Quotidiano dell’8 Maggio 2024
Nel DQ dell’8 Maggio 2024:
1) Carte prepagate, anche se assimilate al contante: niente obbligo di dichiararle alla Dogana
2) CDM: al via il rafforzamento delle imprese agricole e della pesca
3) Disponibile il bollettino delle entrate tributarie di g
La responsabilità degli amministratori di società: presupposti e relativa natura
Quali sono le responsabilità degli amministratori di SRL verso la società amministrata? Vediamo cosa prevede il Codice Civile ed anche quali analogie e differenze tra SRL e SPA… Indaghiamo inoltre il concetto di diligenza dell’amministratore e l’obbl
Compensazione di iscrizioni a ruolo tramite F24: imputazione di pagamenti parziali ammessa anche per debiti rateizzati?
Le rate di una dilazione concessa dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione possono essere pagate anche tramite compensazione con crediti erariali simili. Questa opzione permette ai contribuenti di utilizzare i propri crediti fiscali per coprire, anch
Approvati i nuovi modelli di dichiarazione IMU
Disponibili i nuovi modelli IMU e le istruzioni correlate in vista della scadenza di presentazione prevista per il 30 giugno (dell’anno successivo alle variazioni significative o all’acquisizione degli immobili). Facciamo il punto sulle modalità di p
Novità per imprese e professionisti: arriva la patente a punti nel settore edile
A far data dal prossimo 1° ottobre 2024 e all’esito della integrazione del nuovo Portale nazionale del sommerso presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono tenuti al possesso della patente le imprese e i lavoratori autonomi che ope
Contraddittorio anticipato: si parte
Dallo scorso 30 Aprile 2024 sono cambiate le norme in tema di contraddittorio preventivo generalizzato. In questo articolo passiamo in rassegna i principi del nuovo contraddittorio e puntiamo il mouse sugli atti del Fisco esclusi dalla nuova discipli
Quali possibilità per il contribuente dopo l’eliminazione della mediazione?
Con l’eliminazione del reclamo/mediazione, per concludere un accordo con il fisco occorre instaurare il contenzioso; questo è un altro elemento che determina la inopportunità dell’abrogazione dell’istituto. L’istituto della conciliazione non sembra c
Cumulo giuridico escluso sulle sanzioni per omessi versamenti – Diario Quotidiano del 7 Maggio 2024
Nel DQ del 7 Maggio 2024:
1) Cumulo giuridico escluso sulle sanzioni per omessi versamenti
2) Trovato l’accordo di reciprocità sui rimborsi IVA tra Italia e Regno Unito
3) Ordini professionali in prima linea per un uso etico dell’intelligenza artifi
La Direttiva CSRD e il Bilancio di Sostenibilità: Impatti e Opportunità per le PMI
La sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale per le imprese che operano nell’Unione Europea, e la recente introduzione della Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità delle Imprese (CSRD) segna un passo significativo in questa direzio
La destinazione dell’utile di bilancio
Siamo nella fase calda delle assemblee di bilancio, proponiamo quindi un ripasso della normativa e delle opzioni riguardanti la destinazione dell’utile (se il bilancio al 31/12/2023 ha chiuso in positivo).