E’ da ritenere soggettivamente inesistente la fattura emessa da un’azienda se l’attività della stessa azienda è incompatibile con quella indicata nella fattura.

Articoli a cura di Gianfranco Antico
La garanzia era atto necessario al perfezionamento della conciliazione giudiziale. Vediamo inoltre l'attuale situazione
per perfezionare la conciliazione giudiziale, in caso di pagamento rateale, è sufficiente il versamento della prima rata o è necessaria anche la presentazione di una garanzia?
I nuovi limiti ed i casi in cui è possibile incassare più di 1.000 euro in contanti
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha modificato il limite all’utilizzo di contanti per chi lavora con turisti provenienti dall’estero: i casi in cui è possibile incassare più di 1.000 euro in contanti e la corretta procedura da seguire
Parametri e studi di settore: l'inerzia del contribuente fa vincere il Fisco
in caso di accertamento parametrico, il contribuente che non si presenta al contraddittorio rischia di pregiudicare le proprie chances di difesa anche in sede processuale
Non si possono vendere immobili sotto costo
Anche nel caso delle vendite immobiliari è applicabile il concetto di antieconomicità: nel caso in cui si desuma che il prezzo di vendita indicato non sia realistico rispetto ai parametri su cui si basa la valutazione dell’immobile, l’Ufficio può pro
Se il contribuente rifiuta il contraddittorio…
In caso di accertamento basato su studi di settore o parametri, la giurisprudenza di Cassazione impone anche al contribuente di partecipare al contraddittorio, se non vuole vedere limitate le sue opzioni difensive in sede processuale
Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio non smontano l'accertamento sintetico
e’ possibile dichiarare la simulazione di un contratto di compravendita di partecipazioni per difendersi da un accertamento sintetico?
Linea dura sulle operazioni inesistenti
Quali sono le numerose prove (documenti di consegna trasporto, pagamenti…) che il contribuente deve fornire per contestare l’inesistenza delle operazioni.
La contabilità in nero porta automaticamente all'accertamento induttivo
Analisi di un caso di reperimento di contabilità in nero, fatto che comporta l’utilizzo di modalità di accertamento induttivo da parte del Fisco per ricostruire il reddito del contribuente.
La Cassazione interviene sulle operazioni inesistenti
Una complessa sentenza di Cassazione che analizza le problematiche relative alle operazioni definite inesistenti: la differenza tra operazioni soggettivamente ed oggettivamente inesistenti e l’onere della prova della veridicità delle operazioni conte
La Cassazione conferma il potere di autotutela sostitutiva
partendo da un caso di tribunale, seguiamo la corretta applicazione del potere di autotutela sostitutiva da parte degli uffici, anche quando è già iniziata una causa sull’atto da annullare
E' legittimo l'accertamento basato su una relazione della Finanza
torniamo sull’annosa questione della motivazione cd. “per relationem”; ecco un caso in cui è stato considerato legittimo l’accertamento basato (e motivato) su una relazione effettuata dalla Guardia di Finanza
Le direzioni regionali sono titolari del potere di verifica?
analizzando alcune sentenze di merito sorge un dubbio sulla disciplina degli accertamenti: la Direzione Regionale delle Entrate ha potestà di verifica su tutti i contribuenti?
Mancato contraddittorio: il contribuente paga il conto
Il contribuente che resta inerte davanti al contraddittorio promosso dal Fisco rischia di pregiudicare le proprie possibilità di difesa anche nella fase processuale.
Rappresentanza o assistenza in sede di verifica
il contribuente può farsi assistere da un consulente durante una verifica fiscale? Quali sono le comunicazioni obbligatorie che i verificatori devono fare al contribuente ad inizio verifica?
Indagini finanziarie: non è necessaria l'allegazione dell'autorizzazione
nel processo tributario, a differenza che in quello penale, le prove raccolte irritualmente (nel caso indagini finanziarie carenti di autorizzazioni) possono lo stesso essere utilizzate contro il contribuente
La presunzione dei prelevamenti dei professionisti
attenzione! In caso di indagini bancarie, anche i professionisti sono soggetti alla presunzione per cui ai prelievi non giustificati equivalgono ricavi non dichiarati
L'accertamento sintetico: ipotesi di lavoro per intestazioni fittizie
l’accertamento sintetico sarà in futuro uno dei cardini della lotta all’evasione fiscale; analizziamo i vari problemi che sorgono dall’intestazione fittizia di beni a persone diverse dal reale utilizzatore (11 pagine di imperdibili approfondimenti!)
Il 36-bis non si motiva
la giurisprudenza è oramai costante: la cartella di pagamento per il recupero dei versamenti da dichiarazione a seguito di controllo formale non necessita di motivazione
Autotutela: si annulla e si sostituisce
quali sono i limiti al potere di annullamento e sostituzione di un atto quando è già in corso il contenzioso?
L'accertamento sintetico: interessanti spunti di controllo e ipotesi di lavoro per intestazioni fittizie
la manovra di Ferragosto, nell’ottica di individuare i finti poveri, vuole intercettare i soggetti che intestano beni indicativi di capacità contributiva a società di comodo. Dopo aver indicato il quadro normativo di riferimento, analizziamo le indic
Sono legittime le indagini sui conti correnti dei soci e degli amministratori di società
riflessioni, considerazioni e rassegna aggiornata della giurisprudenza in tema di estensione delle indagini bancarie ai soggetti connessi alla società sotto accertamento, 13 pagine di utilissimi approfondimenti…
I passaggi giurisprudenziali più significativi letti attraverso gli interventi di prassi dell’Amministrazione finanziaria
approfondiamo gli aspetti più importanti del contenzioso da studi di settore: il contraddittorio, l’inerzia del contribuente e le sue conseguenze, il valore delle rpensuzioni, le prove da offrire contro lo standard…
La ricostruzione dei ricavi nei confronti di coiffeur-parrucchiere
vediamo quali indici il Fisco può utilizzare per ricostruire il reale volume d’affari di un’attività di parrucchiere, sorpassando le scritture contabili