l’accertamento anticipato rappresenta sempre un tema discusso a livello giurisprudenziale, in quanto l’accelerazione dell’accertamento dopo la notifica del Pvc appare in contrasto coi principi dello Statuto del contribuente

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Accertamento con adesione: richiesta di rateizzazione ma fidejussione presentata in ritardo
se in sede di una rateizzazione di un accertamento con adesione per cui è obbligatorio presentare garanzia la fidejussione arriva in ritardo, l’accertamento si perfeziona lo stesso?
Le indagini finanziarie si possono estendere ai contribuenti privati
le indagini finanziarie non soffrono di limitazioni in fase di controllo, in quanto i dati pervenuti possono essere utilizzati sia per verificare la posizione del contribuente come amministratore di società sia per verificare i suoi redditi ‘privati’
E’ valido l’accertamento anticipato per annualità in scadenza
Una sentenza di Cassazione sembra ammettere la possibilità per il Fisco di utilizzare l’accertamento anticipato quando l’annualità per cui è stato emesso il Pvc è in scadenza.
Sono valide le prove reperite presso terzi
le prove reperite presso terzi, che sono controparti del contribuente, possono validamente essere utilizzate per motivare un avviso di accertamento
Accertamento sintetico e rogiti notarili
La dichiarazione di pagamento di una somma da parte del contribuente, desumibile da un rogito notarile, pesa molto nella ricostruzione sintetica del reddito.
La valutazione del transfer pricing interno
le problematiche inerenti alla prassi di transfer pricing possono riguardare anche le operazioni svolte fra più imprese che operano sul territorio italiano all’interno di un gruppo.
I contratti fittizi fra parenti
Fra le operazioni inesistenti ricadono anche quelle che si nascondono sotto la forma di contratti per prestazioni fra parenti, firmati solo per diminuire gli esborsi fiscali.
Compensi amministratori in assenza di delibera assembleare
La problematica della deduzione del compenso agli amministratori in mancanza di delibera dei soci o specifica indicazione statutaria.
Errato versamento di imposta: il Fisco si fa amico!
il Fisco ha recentemente cambiato parere sulle modalità di applicazione delle sanzioni tributarie nei casi di errati versamenti delle imposte da parte del contribuente: il nuovo principio di prassi è che la sanzione si paga solo sull’importo effettiv
In sede di verifica fiscale, in caso di accessi ripetuti presso il contribuente è sufficiente una unica autorizzazione o deve essere reiterata?
al Fisco, per accedere (ai fini ispettivi) anche più volte presso i locali in cui opera il contribuente, basta una sola autorizzazione?
La verifica è valida anche fuori tempo
dato che il termine indicato nello Statuto del Contribuente non prevede sanzioni per i verificatori se la verifica si protrae oltre i termini, questa è valida ai fini degli accertamenti a prescindere dalla durata
Redditometro: per gli investimenti immobiliari vale il prezzo accertato ai fini del registro
per il vecchio redditometro, ai fini di una corretta valutazione degli investimenti immobiliari, fa fede il prezzo accertato per i trasferimenti di tali immobili ai fini dell’imposta di registro
Quando l'adesione necessitava della fideiussione…
Prima delle modifiche e semplificazioni normative, l’accertamento con adesione pagato a rate necessitava di presentazione di fideiussione da parte del contribuente.
Sono sequestrabili i computer e le pen drive
in sede di accesso presso lo studio di un contribuente, il Fisco può legittimamente sequestrare il materiale informatico (nel caso computer e chiavi usb) per la ricerca di dati su possibile evasione fiscale
Redditometro: sono legittimi i decreti retroattivi
per il vecchio redditometro (ed anche per il vecchio accertamento sintetico) è legittimo utilizzare retroattivamente i decreti ministeriali che pubblicano i coefficienti reddituali, parola di Cassazione
Quando manca il contratto scritto…il Fisco può contestare l'imputazione dei costi
I costi imputati in contabilità in base ad un contratto verbale possono essere contestati dal Fisco quando non appare verosimile che per costi di rilievo le parti non abbiano sottoscritto un contratto scritto, per fissare le condizioni contrattuali.
La partecipazione del contribuente al contraddittorio è fondamentale per la sua difesa
in caso di accertamento standardizzato per il contribuente è fondamentale partecipare alla fase di contraddittorio se non vuole lasciare più armi al Fisco in fase di contenzioso
L’assenza dell’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria non inficia l’efficacia probatoria
nel contenzioso tributario sono utilizzabili i documenti raccolti in sede di perquisizione, anche se la perquisizione è avvenuta senza la prescritta autorizzazione del Pubblico Ministero
La cassa non può andare in rosso
per evidenti motivi ragionieristici, il conto di “cassa” non può chiudere con saldi negativi; se il conto di cassa chiude in rosso, allora è facile dimostrare che la contabilità tenuta sia inattendibile
Indagini finanziarie possibili anche su contribuenti non titolari di Partita IVA
Le indagini finanziarie per l’accertamento di maggiori redditi non dichiarati sono possibili anche su contribuenti persone fisiche non titolari di partita IVA!.
Si a studi di settore e parametri se i redditi sono troppo bassi
la Cassazione ammette che sono applicabili in fase di accertamento i “parametri” se per più anni il contribuente dichiara redditi troppo bassi per essere credibili
Indagini finanziarie sui conti dei soci
Il Fisco può legittimamente estendere le indagini bancarie dai conti della società a quelli dei soci, per i movimenti finanziari che appaiono essere di competenza della società.
Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione
per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo