in caso di contestazione sull’inerenza di costi utilizzati per determinare il reddito d’impresa, spetta al contribuente l’onere di provare che il costo utilizzato in diminuzione è inerente a norma dei principi del Testo Unico

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Le sentenze possono richiamare anche gli atti di parte
è valida la sentenza che espone le ragioni della decisione limitandosi a riprodurre il contenuto di un atto di parte, sempre che le ragioni del giudice siano esposte in maniera chiara, univoca ed esaustiva
L'assoluzione penale non vincola il giudice tributario
la Cassazione continua a confermare la netta separazione tra giudizio penale e giudizio tributario, ribandendo che l’assoluzione penale non vincola il giudice tributario, che è libero di pervenire ad una soluzione diversa per le medesime contestazion
Se c'è consenso, non serve autorizzazione ad aprire la cassaforte
per aprire la cassaforte non è necessaria l’autorizzazione del P.M. se c’è il consenso del contribuente; pertanto, eventuali documenti trovati possono essere legittimamente utilizzati ai fini dell’accertamento
Società a ristretta base proprietaria: è automatica la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili
la notifica di un accertamento contro una società a ristretta base proprietaria può comportare anche un accertamento contro i soci per distribuzione dei presumibili dividendi in nero: il calcolo delle imposte sui divedendi occulti e le opzioni difens
L’operazione di scissione societaria a rischio contestazione se predisposta per rendere inefficaci le procedure di riscossione
se l’operazione di scissione societaria viene effettuata al fine di sottrarre alla riscossione tributaria il patrimonio aziendale può configurarsi il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Accertamento anticipato: il motivo di urgenza va provato ma non riguarda il contesto delle decadenze
in caso di accertamento anticipato rispetto alle tempistiche previste dallo Statuto del Contribuente, il Fisco non può limitarsi a segnalare la scadenza dei termini per accertare, deve provare i motivi di urgenza che lo spingono a correre ma ciò non
Dai conti dei soci a quelli della società
il Fisco può legittimamente presumere che i movimenti bancari effettuati sui conti dei soci o di terzi siano in realtà riferibili alla società partecipata, soprattutto nel caso di particolari rapporti (cointeressenza, rappresentanza organica, mandato
Prima casa, IVA e registro pari sono: modificati i criteri per l’individuazione delle case di abitazione per le quali è possibile fruire dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta sul valore aggiunto
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha parificato i criteri per l’individuazione delle case di abitazione per le quali è possibile fruire dell’agevolazione ‘prima casa’ ai fini delle imposte indirette
Accertamento anticipato e motivi di urgenza
se il Fisco vuole anticpare i tempi dell’accertamento rispetto ai termini prescritti dallo Statuto del contribuente, deve provare di avere un valido motivo che giustifica l’urgenza?
Per definire l'operazione inesistente bastano le presunzioni semplici
La Giurisprudenza di Cassazione è ormai consolidata: all’ufficio bastano delle presunzioni semplici per dimostrare la falsità delle fatture.
Il condono non copre il credito d'imposta illegittimamente utilizzato
la Cassazione ha confermato che la procedura di condono, L. 289/2002, non copre l’utilizzo illegittimo di crediti d’imposta ex L. 388/2000, da parte del contribuente: la tesi della dottrina, la tesi dell’Amministrazione finanziaria, il pensiero della
Compensazioni di crediti inesistenti, profili penali e fiscali
a fini penali, è considerato un credito tributario non spettante quello certo nell’esistenza e nell’ammontare ma non ancora utilizzabile o non più utilizzabile
Per l'omesso versamento non serve l'avviso bonario e non necessita del contraddittorio
la Cassazione conferma che, se il contribuente dichiara e non versa, non è necessario l’invio dell’avviso bonario per l’apertura del contraddittorio
Scheda carburante senza indicazione dei chilometri: niente detrazione IVA!
solo la corretta compilazione della carta carburante permette all’intestatario dell’automezzo la detrazione dell’IVA sugli acquisti di carburante per autotrazione
La motivazione per relationem dell'avviso di accertamento è atto di spendig review
il Fisco può sempre legittimamente motivare per relationem l’avviso di accertamento in base alle risultanze del PVC, poichè tale scelta comporta solo un’economia di scrittura e non viola il diritto alla difesa del contribuente
Per le verifiche fiscali i termini indicati dallo Statuto del Contribuente sono ordinatori
Il termine indicato dallo Statuto del Contribuente per la durata massima di una verifica fiscale è meramente ordinatorio: le verifiche sono valide anche se eccedono tale termine.
L'assoluzione penale non cancella l'accertamento fiscale
l’assoluzione penale in un processo per fatture inesistenti non determina automaticamente la cancellazione dell’accertamento fiscale
La cessione di immobili alla moglie, poco prima della notifica della cartella, può essere un reato
dopo che è partita la procedura di iscrizione a ruolo, la vendita fittizia di beni di proprietà del contribuente debitore fiscale configura il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Il patteggiamento fa prova per il Fisco
il contribuente che aderisce ad un patteggiamento per reati tributari rischia di fare prova a favore del Fisco nel relativo processo tributario
Accertamento anticipato urgente legittimo in assenza di inerzia o negligenza dell’ufficio
l’accertamento anticipato è legittimo quando l’ufficio dimostra che l’anticipo dell’avviso di accertamento che segue il PVC non rispetta i tempi dello Statuto del Contribuente senza ‘colpa’ dell’ufficio accertatore
L'avviso di rettifica ha il carattere di provocatio ad opponendum
Analizziamo il valore processuale dell’avviso di accertamento come primo atto con cui si inizia il contenzioso tributario.
Il giudice penale non è vincolato dall’adesione
attenzione! La Cassazione ha ritenuto che il giudice penale non è vincolato alle risultanze dell’atto di adesione, ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele
Operazioni giudicate dal Fisco antieconomiche: i rischi di accertamento sull'IVA
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche quali sono le possibilità per l’Agenzia delle entrate per procedere ad un accertamento anche per l’IVA, stante la differenza fra questa imposta e le imposte dirette?