l’omessa riassunzione della causa avanti al giudice di rinvio comporta la definitività dell’avviso di accertamento impugnato

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Sovraindebitamento: la nozione di consumatore e brevi note sull'istituto
la gestione della crisi di sovraindebitamento sta diventando una procedura sempre più di moda: la definizione di consumatore e degli altri soggetti che possono optare per questa procedura, i lineamenti della gestione della crisi da sovraindebitamento
Obiettive condizioni di incertezza e condizioni soggettive del contribuente circa l’inapplicabilità delle sanzioni
facciamo il punto sulla questione e offriamo al Lettore un preciso quadro di riferimento dell’ambito di applicazione dell’art. 8, del D.Lgs.n.546/1992
Dichiarazioni sostitutive di notorietà non efficaci nel processo tributario
la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, così come l’autocertificazione in genere, ha attitudine certificativa e probatoria esclusivamente in alcune procedure amministrative essendo, viceversa, priva di qualsiasi efficacia in sede di proc
La nuova mediazione fiscale
Analizziamo tutte le nuove regole che hanno riscritto l’istituto del reclamo e mediazione e che ono operative da inizio anno: l’ambito di applicazione dell’istituto (che può essere esteso anche alla riscossione dei tributi locali); Il procedimento, g
Indagini finanziarie: nei conti intrattenuti entrano i conti cointestati con il coniuge
qualora l’accertamento si fondi su verifiche di conti correnti bancari si determina un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente, il quale deve dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non sono riferibili
Imposta di registro: la sostanza prevale sulla forma
l’imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente
Avviso bonario: la comunicazione preventiva non è prevista a pena di nullità
controllo formale delle dichiarazioni: continua la querelle sull’obbligatorietà o meno dell’invio dell’avviso bonario al contribuente; la giurisprudenza è concorde nel ritenere che lo Statuto del contribuente non prevede un contraddittorio generalizz
Accertamento con adesione: le nuove regole per il versamento e le aperture per i contribuenti decaduti dal beneficio della rateazione
vediamo in pratica come, dopo la legge di stabilità 2016, sono stati di fatto riaperti i termini per i contribuenti decaduti da un piano di rateazione da adesione a causa di omessi versamenti nelle adesioni già concordate
Il quadernone della contabilita' in nero gioca ai fini dell’accertamento
il reperimento di documenti contabili in nero pone il Fisco in posizione di forza durante la fase accertativa: infatti la contabilità nera rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza su cui fon
Accertamento parziale ad ampio raggio
la giurisprudenza sta ammettendo sempre più spesso la validità degli accertamento parziali che potranno diventare strumenti sempre più utilizzati dal Fisco nel contrasto all’evasione
Indagini finanziarie e movimentazione di somme su conti formalmente intestati a terzi
In caso di indagini finanziarie il Fisco può legittimamente attribuire al contribuente anche la disponibilità di somme transitate su conti correnti solo formalmente intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente accertato.
La prima casa con piscina non è agevolabile
la presenza di una piscina è uno dei requisiti per definire la prima casa cosiddetta ‘di lusso’ che non gode di agevolazioni fiscali al momento dell’acquisto.
L’indennizzo per i danni da forzata inattività solo quando è certo e determinabile, nel rispetto del principio della competenza
la definizione del reddito d’impresa secondo il principio di competenza fissato dal TUIR può generare dubbi su alcune componenti che si verificano raramente: il caso della liquidazione dei danni in sede giudiziale
L'assoluzione penale è un elemento di prova critica nel processo tributario
l’imputato assolto in sede penale, anche con formula piena, per non aver commesso il fatto o perchè il fatto non sussiste, può essere ritenuto responsabile fiscalmente qualora l’atto impositivo risulti fondato su validi indizi, insufficienti per un g
Vecchio sintetico: serve un biennio
la Cassazione ha confermato che per il vecchio accertamento sintetico (di cui ci sono ancora contenziosi in corso) serviva che lo scostamento dagli indici avvenisse per due annualità
La nuova definizione di imposta evasa e come si calcola ai fini del penale
puntiamo l’attenzione su uno degli aspetti di maggiore interesse della riforma del sistema dei reati tributari, che investe tutti i reati che prevedono una soglia di punibilità: come si calcola l’imposta evasa ai fini penali
Emissione di fatture per operazioni inesistenti: spetta al contribuente smentire le presunzioni dell'ufficio
se il fisco dimostra la falsità di una fattura passa sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate, ma siffatta prova non può consistere nella semplice esibizione della fattura o nella sola dimostrazione del
Avvio di indagini finanziarie sul contribuente: niente autorizzazione, né esibizione, né motivazione
in caso di indagini finanziarie, l’autorizzazione all’avvio del procedimento è un mero atto organizzativo dell’amministrazione, la cui mancanza non inficia le risultanze dell’avviso di accertamento
Il finanziamento bancario superiore al prezzo di acquisto del bene può far presumere evasione fiscale
la Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento fondato sulla riscontrata differenza tra il minore importo del prezzo di vendita fatturato dal concessionario ed il maggiore importo del finanziamento richiesto dai clienti per l’acquisto del medesim
La donazione dell’immobile sorregge la legittimità del sequestro preventivo
il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, punisce con la reclusione colui il quale, al fine di sottrarsi al pagamento delle Imposte Dirette o dell’IVA ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare comples
Indagini finanziarie: parlano anche i conti cointestati
la Cassazione ha confermato che spetta al contribuente verificato provare le movimentazioni, anche nel caso di conto cointestato con un familiare
Se la società non collabora, l’accertamento urgente è legittimo
in caso di comportamento meramente dilatorio da parte del contribuente durante la verifica fiscale, il Fisco potrebbe validamente emettere un avviso di accertamento anticipato rispetto alle tempistiche previste nello Statuto del Contribuente
Si perde il diritto all'agevolazione prima casa anche per soli 7 giorni
la Cassazione ha ritenuto legittima la revoca delle agevolazioni prima casa, anche in presenza di un lieve ritardo nel trasferimento della residenza, nel caso di specie soli 7 giorni