in assenza di scrittura privata avente data certa il Fisco può presumere e rettificare maggiori canoni di locazione non dichiarati

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il calcolo dell'imposta evasa qualora siano stati constatati reati fiscali
Soprattutto ai fini della contestazione o meno di reati tributari, diventa fondamentale definire correttamente il calcolo dell’imposta eventualmente evasa dal contribuente: le regole.
La Direzione Regionale dell'Agenzia Entrate ed i poteri di verifica fiscale
analisi dei poteri effettivi di verifica fiscale nei confronti dei contribuenti da parte delle direzioni regionali dell’Agenzia delle entrate
Processo tributario: niente vincoli da giudicato esterno
nel processo tributario l’efficacia espansiva del giudicato esterno non ricorre quando i separati giudizi riguardino (come nella specie) tributi diversi, stante la diversità strutturale tra le imposte, oggettivamente differenti, ancorchè la pretesa
La rappresentanza del contribuente in fase di accertamento con adesione
il contribuente può scegliere di farsi assistere e rappresentare da un difensore che abbia i requisiti previsti per legge…
Il contraddittorio è orale e non scritto, diversamente il fisco vince
ove il contribuente si sottragga al contraddittorio, non sollevando così contestazioni in ordine alla distanza fra il parametro astratto e la concreta situazione, ne sopporta la conseguenze, nel senso che l’Ufficio potrà motivare l’accertamento sulla
Il PVC non è atto impugnabile, è però definibile in via breve
il processo verbale di constatazione è l’atto in cui si condensano le risultanze degli accessi nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali, finalizzati a “…ispezioni documentali, verificazioni e ri
Accertamento con adesione: le regole per il pagamento
le recenti norme sulla rateizzazione dei debiti tributari investono anche il caso dell’accertamento con adesione: pubblichiamo una approfondita guida alla corretta gestione dei pagamenti che seguono l’adesione del contribuente alle richieste dell’uff
La corretta motivazione dell'avviso di accertamento
l’avviso di accertamento deve contenere l’indicazione non soltanto degli estremi del titolo e della pretesa impositiva, ma anche dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che lo giustificano, costituendone imprescindibile requisito di legit
Operazioni inesistenti: la prova spetta al contribuente
La giurisprudenza di Cassazione oramai è concorde: in caso di contestazione di operazioni inesistenti, l’onere della prova sull’effettiva esistenza dell’operazione spetta sempre al contribuente.
La firma dell'atto di appello del Fisco
la sottoscrizione dell’atto di appello dell’ufficio finanziario è validamente apposta quando proviene dal preposto al reparto competente, parola di Cassazione
Il problema della detraibilità di eccedenza di IVA in ipotesi di omissione della dichiarazione annuale
il problema della detraibilità di eccedenza di IVA, debitamente registrata nelle liquidazioni periodiche, in ipotesi di omissione della dichiarazione annuale relativa al periodo di maturazione di dette eccedenze
Il lavoratore autonomo paga le tasse per cassa: i casi degli incassi a mezzo assegno, vaglia cambiario, bonifico bancario
la regola del TUIR è che il reddito da lavoro autonomo vada tassato secondo il principio di cassa: come si valutano gli incassi ricevuti mediante assegno e altri titoli di credito rispetto al principio di cassa?
Contribuente fiscalmente pericoloso? E' possibile l'accertamento anticipato
se il contribuente controllato presenta situazioni di oggettivo rischio fiscale (cittadinanza e residenza estera, rapporti bancari nei paradisi fiscali, procedimenti penali per reati tributari), allora il fisco può legittimamente anticipare l’accerta
L'atto notorio non vale (nel processo tributario)
le autocertificazioni anche sotto forma di atti notori non riscuotono valore di prova nel processo tributario, parola di Cassazione
Contenzioso fiscale e sospensione estiva dei termini: attenzione a calcolare correttamente i termini!
Riparte il contenzioso fiscale dopo i canonici 46 giorni di sospensione estiva: ecco tutti i dettagli a cui fare attenzione (soprattutto per i casi di accesso ad istituti deflattivi del contenzioso) per non sbagliare il calcolo dei termini.
Quando esiste di fatto l'incertezza normativa?
per incertezza normativa oggettiva tributaria deve intendersi la situazione giuridica oggettiva, che si crea nella normazione per effetto dell’azione di tutti i formanti del diritto
Accertamento sintetico: attenzione alle auto
il possesso di autoveicoli è uno dei maggiori indici di capacità contributiva da cui calcolare redditi eventualmente evasi con le modalità dell’accertamento sintetico
La sottoscrizione dell'appello dell'ufficio
in tema di contenzioso tributario, la sottoscrizione dell’atto di appello, pur non competendo ad un qualsiasi funzionario sprovvisto di specifica delega da parte del titolare dell’Ufficio, deve ritenersi validamente apposta quando proviene dal funz
Giudizio di ottemperanza o processo di esecuzione
il giudizio di ottemperanza è diverso dal processo esecutivo civile e attiene al particolare ambito del processo tributario
Senza inventario scatta l'induttivo
l’omessa presentazione dell’inventario delle merci permette al Fisco di utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo
L’assenza dell’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria non inficia l’efficacia probatoria
i documenti raccolti in sede di indagine penale dalla Finanza possono essere utilizzati in fase di accertamento anche in mancanza dell’autorizzazione procedimentale interna
Il PVC fa prova fino a querela di falso
il PVC redatto dai verificatori fiscali fa prova contro il contribuente fino a querela di falso, parola di Cassazione
Se i dipendenti costano troppo…
se il costo di dipendenti e collaboratori è così elevato da ritenere la gestione d’impresa antieconomica l’onere della prova diversa si sposta sull’imprenditore?