anche le Direzioni Regionali delle Entrate sono dotate di potere di accesso, ispezione e verifica ispettiva

Articoli a cura di Gianfranco Antico
La vedova si salva dal reato di omesso versamento IVA
partendo da una recente sentenza di Cassazione, esploriamo le casistiche di responsabilità penali che possono emergere in caso di omesso versamento IVA; nel caso in esame il contribuente non risulta responsabile del reato
Impresa familiare: i familiari non sono soci
in tema di imposte sui redditi d’impresa, l’esborso che il titolare dell’impresa familiare effettua in favore del congiunto a titolo di liquidazione per la cessazione del rapporto partecipativo non è deducibile dal reddito d’impresa in quanto non ine
Accertamento sintetico: dal bonifico del fidanzato agli atti simulati per provare l’inesistenza del reddito
in caso di accertamento sintetico o da redditometro quali possono essere le giustificazioni che il contribuente può portare per disinnescare le presunzioni del Fisco? Alcune recenti sentenze di Cassazione offrono utili spunti…
Bonus videosorveglianza: semaforo verde al credito d'imposta
proponiamo un riassunto schematico del “bonus videosorveglianza”, cioè il credito d’imposta a favore delle persone fisiche che hanno sostenuto spese per l’installazione di sistemi di videosorveglianza o di sistemi di allarme
La riduzione delle percentuali di ricarico fra le annualità determina l'antieconomicità
in caso di accertamento analitico-induttivo svolge un ruolo fondamentale l’analisi delle percentuali di ricarico applicate dal contribuente: in caso di valori differenti fra le varie annualità il fisco può essere legittimato a ricalcolare le percentu
Il problema delle verifiche fiscali troppo lunghe
Torniamo a parlare del problema della durata delle verifiche fiscali: nonostante le norme dello Statuto contribuente, non vi sono norme che sanzionino modo effettivo verifiche di durata troppo lunga rispetto a quella prevista.
La rateizzazione della cartella non costituisce acquiescenza nel merito
la rateizzazione della cartella, richiesta dal contribuente, non costituisce acquiescenza nel merito del debito fiscale; parola di Cassazione
Gli studi associati ed il problema IRAP dell'autonoma organizzazione
analizziamo il caso dell’applicazione dell’Irap sugli studi associati puntando il mouse sul fondamentale concetto dell’autonoma organizzazione
La mediazione tributaria è costituzionalmente valida
la mediazione tributaria costituisce una forma di composizione pregiurisdizionale delle controversie basata sull’intesa raggiunta, fuori e prima del processo, dalle stesse parti (senza l’ausilio di terzi); deve escludersi che un tale procedimento con
Il reato di occultamento delle scritture contabili
il delitto si perfeziona con l’occultamento o la distruzione anche parziale della contabilità, purché tali da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari e risulta punibile anche il tentativo; il reato di occultamento delle scri
Rottamazione delle cartelle: una guida pratica dopo la circolare
una guida aggiornata, di 16 pagine: le cartelle rottamabili, la sospensione delle procedure esecutive, la rottamazione delle dilazioni, la rinuncia ai giudizi pendenti, il possibile rinvio della trattazione delle controversie, i casi di inefficacia d
Come gioca la rottamazione delle cartelle col rilascio del DURC
recentemente l’INPS è intervenuto per verificare come gioca la rottamazione dei ruoli sul rilascio del DURC, precisando, sostanzialmente, che per l’attestazione della regolarità contributiva non è sufficiente la mera presentazione della dichiarazione
La dichiarazione congiunta rende inseparabili marito e moglie
in caso di dichiarazione congiunta, per effetto della responsabilità solidale, la prescrizione nei confronti di un coniuge può essere interrotta dalla notifica della cartella all’altro
Accertamento anticipato urgente per decadenza: l’interesse pubblico non prevale?
a fine anno possono essere arrivati i cosiddetti accertamenti anticipati, quelli cioè emanati non rispettando il termine di 60 giorni dopo la ricezione del PVC da parte del contribuente, termine previsto dallo Statuto del contribuente; in questo arti
Si tassa il reddito da prostituzione?
torniamo su un argomento sempre pruriginoso, ma interessante: il reddito da prositutzione si tassa? Se sì, come? In assenza di previsione normativa, vediamo cosa dice la giurisprudenza tributaria
Rottamazione delle cartelle: gli ultimi chiarimenti
la procedura di rottamazione delle cartelle sta entrando nell’ultimo convulso mese prima della scadenza del 31 marzo; in questo articolo segnaliamo gli ultimi chiarimenti pervenuti dal fisco, con particolare attenzione ad alcuni aspetti critici: la s
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio non efficace nel giudizio tributario
valutiamo la natura probatoria dell’atto notorio o della dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio nel processo tributario
Il perverso incrocio fra indagini finanziarie e società a base proprietaria familiare
nelle società a ristretta base familiare i contribuenti devono dimostrare l’estraneità dei movimenti bancari dei conti personali dei soci rispetto alle attività della società
Imprese minori soggette alla contabilità per cassa: ecco cosa cambia dopo Telefisco 2017
proponiamo una guida di otto pagine alla contabilità semplificata per cassa: i casi in cui si continua a seguire il principio di competenza nella determinazione del reddito d’impresa, il dubbio sui servizi ultimati nel 2016 e incassati nel 2017, le a
L'IRI (tassazione al 24% fisso del reddito d'impresa) anche per i soggetti IRPEF – i chiarimenti dopo Telefisco
in occasione di Telefisco sono arrivati chiarimenti sull’applicazione dell’IRI: le tante innovazioni al TUIR, il nuovo vantaggioso regime delle perdite fiscali, il problema dei prelievi del titolare
Mancata risposta al questionario: cosa si rischia?
in caso di mancata risposta al questionario del Fisco, nel successivo eventuale contenzioso l’inutilizzabilità della documentazione è condizionata all’avvertimento delle conseguenze che ne derivano
Il vecchio accertamento sintetico non necessitava di contraddittorio – il caso sembra chiuso
è ancora in essere del contenzioso sul vecchio accertamento sintetico: ricordiamo che per tale tipo di accertamento il contraddittorio non era obbligatorio – parola di Cassazione
La notifica delle cartelle a mezzo PEC
siamo tutti in fibrillazione sul tema delle cartelle esattoriali: in questo articolo puntiamo il mouse sulle nuove modalità di notifica a mezzo Posta Elettronica Certificata e sulla riapertura dei termini per una seconda notifica a mezzo PEC delle ca