Il principio del favor rei trova un limite soltanto nell’intervenuto pagamento della sanzione, così che colui che ha pagato non può chiedere la restituzione, mentre, anche in presenza di provvedimento definitivo, non è possibile la riscossione delle

Articoli a cura di Gianfranco Antico
La dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per richiedere un credito che doveva essere esposto in dichiarazione a pena di decadenza
la Cassazione ha affermato in una recente sentenza che la dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per richiedere un credito che doveva essere esposto in dichiarazione: la detrazione del credito di imposta per dividendi ad esempio deve ess
Il coniuge separato non perde le agevolazioni prima casa se deve cedere la sua porzione di immobile
in caso di separazione la casa di abitazione è spesso oggetto di contesa; il coniuge separato non perde le agevolazioni prima casa se deve cedere la sua porzione di immobile all’altro coniuge
Il principio di competenza nella giurisprudenza di Cassazione
A fine mese scade il termine per l’invio del modello redditi 2017 (dichiarazioni relative all’anno 2016): in vista degli ultimi controlli proponiamo una rassegna delle principali e recenti sentenze di Cassazione, e di prassi, che illustrano la corret
Costi black list: il trattamento delle operazioni intercorse con società operanti in Stati con regimi fiscali privilegiati
il trattamento ai fini del reddito d’impresa dei costi black list, cioè proveniente da controparti site in Paesi considerati paradisi fiscali: ricordiamo che la Legge di stabilità per il 2016 ha innovato il Testo Unico…
Quando il Fisco chiama conviene rispondere: la mancata risposta al questionario legittima l’accertamento induttivo
se il contribuente riceve un questionario dal Fisco, la risposta è un atto quasi obbligatorio: la mancata risposta, infatti, permette al Fisco di far partire un accertamento induttivo
Indagini finanziarie: le imprese devono provare i beneficiari dei prelevamenti
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che può essere utile per impostare la difesa in caso di indagini finanziarie: le imprese accertate devono provare i beneficiari dei prelevamenti contestati ma ci sono anche dei limiti quantitativi
Agevolazioni prima casa: le condizioni di salute non sono esimenti
agevolazioni prima casa: le gravi condizioni di salute esistenti già al momento del rogito non costituiscono causa di forza maggiore per giustificare il mancato trasferimento nell’immobile acquistato con le agevolazioni
Il reato di occultamento delle scritture contabili deriva dal'impossibilità di ricostruzione del reddito
l’elemento oggettivo del reato si perfeziona con la mancata esibizione della documentazione obbligatoria agli agenti che ne abbiano fatto richiesta nel corso di un’ispezione e che non l’abbiano rinvenuta nel luogo in cui la stessa avrebbe dovuto esse
Agevolazioni prima casa: abitazione inidonea e acquisto di nuova abitazione
il possesso di altra abitazione, acquistata con le agevolazioni prima casa, pur se inidonea a soddisfare i bisogni abitativi della famiglia, impedisce di godere di nuovo delle agevolazioni prima casa
Accertamento anticipato: se l’accesso è negativo non si aspetta
sono tanti i casi di contenzioso in tema di accertamento anticipato: la norma prevista dallo Statuto del contribuente trova applicazione esclusivamente in relazione agli accertamenti conseguenti ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali effettuate ne
Il bonifico effettuato per mera liberalità configura una donazione tipica, nulla se manca l’atto pubblico
La donazione deve avvenire per atto pubblico, così recita il codice civile: in mancanza di atto pubblico una donazione effettuata tramite mero bonifico bancario è considerata nulla e oltre a conseguenze sul piano civilistico rischia di averne anche s
Le indagini finanziarie sull'amministratore di condominio
per la particolare attività svolta potrebbe essere difficile da difendere da indagini finanziarie in quanto tendenzialmente maneggia denaro altrui al mero scopo di pagare i fornitori del condominio; occorre provare che ogni movimento in entrata sul c
Definizione liti pendenti: è previsto il caso di lieve inadempimento?
come ben sappiamo il prossimo 2 ottobre scade il versamento della prima o unica rata dovuta per aderire alla definizione delle liti pendenti: in caso di errore nel versamento è possibile ricorrere alla casistica del lieve inadempimento?
Accertamento con adesione: obbligo di contraddittorio e sospensione dei termini
Indaghiamo il perverso incrocio tra accertamento con adesione, obbligo di contraddittorio col contribuente e sospensione dei termini per ricorrere: in caso di istanza di accertamento con adesione il fisco non ha obbligo di sentire il contribuente e p
Impresa familiare e IRAP: si paga
la Corte di Cassazione ha confermato che l’impresa familiare è soggetta IRAP in quanto ricade nel requisito dell’autonoma organizzazione
Omesso versamento IVA e ritenute: vengono sempre prima i debiti tributari
dedichiamo questo intervento al problema della crisi di liquidità e ai reati collegati agli omessi versamenti IVA e ritenute: in quali casi la crisi di liquidità di un’azienda può essere un valido motivo per omettere i versamenti fiscali senza incorr
La definizione delle liti pendenti: la valenza dei rilievi annullati in autotutela
la definizione delle liti pendenti sta entrando nella fase calda in vista della scadenza del 2 ottobre prossimo: in questo articolo analizziamo il caso di autotutela parziale che ha investito (e ridotto) la pretesa per cui è pendente la lite
Indagini finanziarie e società di persone: i conti dei soci
in caso di indagini finanziarie nei confronti di una società di persone in quali casi l’ufficio può legittimamente utilizzare le risultanze di conti correnti bancari intestati ai soci?
Agevolazioni prima casa: il problema delle gravi condizioni di salute
le gravi condizioni di salute esistenti già al momento del rogito non costituiscono causa di forza maggiore in caso di mancato trasferimento
La nuova normativa sul raddoppio dei termini e gli accertamenti avvenuti in corso di modifica
è cambiata la normativa che prescrive i termini per i controlli sulle dichiarazioni fiscali: vediamo quando opera il raddoppio dei termini e analizziamo le novità circa i termini di decadenza
La contabilità in nero aiuta le presunzioni del Fisco
La contabilità in nero è un forte elemento di prova a favore del Fisco che può, in base a tale scoperta, procedere ad accertamento induttivo puro: in particolare vediamo come i compensi in nero possono essere desunti dalla documentazione extracontabi
Omessi versamenti: la rateazione non blocca il sequestro preventivo
approfondiamo bene l’istituto della confisca per equivalente: ad esempio nell’ipotesi di reato di omesso versamento delle ritenute o IVA, l’accesso alla rateazione delle somme non versate non blocca il sequestro preventivo (ferma restando la riduzio
Il contribuente inerte al contraddittorio da studi di settore perde
se un contribuente rimane inerte durante il contraddittorio relativo ad un accertamento basato sugli studi di settore rischia di perdere la causa per via del suo comportamento